Saipem conferma la guidance dopo ricavi e utili in aumento

Saipem conferma la guidance dopo ricavi e utili in aumento

Nei primi nove mesi 2025, il portafoglio del gruppo ha superato i 30 miliardi di euro e il management parla di una pipeline commerciale ancora “solida”.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


La trimestrale di Saipem

Luci accese su Saipem nel giorno dopo la diffusione dei risultati del terzo trimestre 2025, caratterizzati da ricavi e utile in aumento, ma con una guidance soltanto confermata.

I primi nove mesi del gruppo hanno visto i ricavi arrivare a 11 miliardi di euro, segnando così una crescita dell’8,4% rispetto al 2024. In aumento anche l’utile netto, salito a 221 milioni su base annuale (+7,3%), e l’Ebitda, pari a 1,2 miliardi dopo un balzo del 32,7%.

Nello stesso periodo, la posizione finanziaria netta (pre-IFRS 16) è migliorata di 161 milioni, risultando positiva per 844 milioni, tenuto conto del pagamento di dividendi pari a 333 milioni di euro.

L'acquisizione di nuovi ordini si attesta nei nove mesi del 2025 a 7,5 miliardi, mantenendo il valore del portafoglio al di sopra dei 30 miliardi. Gli investimenti tecnici effettuati nel periodo sono ammontati a 256 milioni, da 246 milioni nel corrispondente periodo del 2024.

Nel terzo trimestre, i ricavi sono saliti dell’1,6% (3,771 miliardi) se paragonati allo stesso periodo del 2024, mentre l’Ebitda adjusted è arrivato a 437 milioni (+28,5%) e sono stati acquisiti nuovi ordini per circa 3,2 miliardi.

Immagine contenuto

Guidance 2025 confermata

Il management ha confermato la guidance per il 2025, che prevede:

  • ricavi pari a circa 15 miliardi;
  • Ebitda per 1,6 miliardi;
  • cash flow operativo (al netto dei canoni di locazione) di circa 900 milioni;
  • investimenti per circa 500 milioni;
  • free Cash Flow (al netto dei canoni di locazione) pari ad almeno 500 milioni.

"Nonostante la recente volatilità del mercato, la nostra pipeline commerciale rimane solida”, dichiarava l’amministratore delegato di Saipem, Alessandro Puliti. “Abbiamo davanti a noi un ventaglio di opportunità di progetti per un valore di 54 miliardi di euro, di cui circa 33 miliardi in attività offshore. Prevediamo che nei prossimi 18 mesi verranno assegnati progetti upstream di petrolio e gas per un valore di 37 miliardi, che rappresentano quasi il 70% della nostra pipeline totale", aggiungeva il manager.

"In questo contesto", ha proseguito, "i progetti di manutenzione e ammodernamento delle infrastrutture rimangono significativi, soprattutto in Medio Oriente. Stiamo inoltre assistendo a un crescente slancio nei settori del Gnl, degli impianti di fertilizzanti, della gestione della CO2 e delle bioraffinerie, che insieme rappresentano circa il 20% della nostra pipeline. Attualmente siamo in attesa di riscontri sulle offerte presentate per un totale di 13 miliardi e prevediamo di presentare ulteriori offerte per 21 miliardi tra il quarto trimestre del 2025 e il primo trimestre del 2026".

Quarto trimestre non sfidante

La guidance “implica un quarto non sfidante (Ebitda 400 milioni e OpCF 160-170 milioni), rendendo il profilo di visibilità sul 2025 ragionevolmente solido”, secondo gli analisti di Equita.

Secondo la sim, i risultati del terzo trimestre sono del 2% migliori delle attese a livello di Ebitda, ma inferiori per Operating Cash Flow, utile netto e raccolta ordini.

Da Equita mantengono un rating hold e target price di 2,7 euro per azione rispetto ai 2,336 euro (+0,60%) di metà seduta odierna.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: SPM.MI
Isin: IT0005252140
Rimani aggiornato su: Saipem

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it