Salgono i tech e non si ferma la corsa dell’oro

16/10/2025 06:15
Salgono i tech e non si ferma la corsa dell’oro

Il Nasdaq Composite ha chiuso in rialzo dello 0,7%, mentre l'S&P 500 è salito dello 0,4% nella giornata. Otto delle dieci società all’appuntamento con la trimestrale hanno superato le stime.

Il segretario al Tesoro degli Stati Uniti Scott Bessent ha ventilato la possibilità di prorogare la sospensione dei dazi doganali sui prodotti cinesi per più di tre mesi se la Cina interromperà il suo piano di nuovi controlli rigorosi sulle esportazioni di elementi delle terre rare.

L'attività economica si è mantenuta stabile, con tre distretti che hanno sperimentato una crescita modesta, quattro un lieve rallentamento e cinque condizioni invariate. E' quanto emerge dal Beige Book della Fed.

Il greggio risale dal minimo degli ultimi cinque mesi dopo che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dichiarato che il primo ministro indiano Narendra Modi si è impegnato a interrompere gli acquisti di petrolio russo, una mossa che potrebbe ridurre l'offerta globale

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Le schermaglie con la Cina sono un tema sempre più caldo a Washington, non a New York. A Wall Street non si curano quasi per nulla dello Shutdown e non più di tanto della guerra commerciale, contano di più le comunicazioni delle società sugli utili e gli investimenti nell’intelligenza artificiale.

Il Nasdaq Composite ha chiuso in rialzo dello 0,7%, mentre l'S&P 500 è salito dello 0,4% nella giornata.

Paul Hickey, co-fondatore di Bespoke Investment Group, citato da Barron’s, segnala che otto delle dieci società all’appuntamento con la trimestrale hanno superato le stime.

L'utile della Bank of America è aumentato del 23% nell'ultimo trimestre, mentre un mercato azionario vivace e un'impennata delle operazioni finanziarie hanno contribuito a portare gli utili di Morgan Stanley al di sopra delle aspettative.

ENERGIA PER INTELLIGENZA ARTIFICIALE

L’indice SOX dei semiconduttori ha guadagnato il 3% nel giorno della chiusura di un altro affare nelle strutture che forniscono potenza all’intelligenza artificiale: un gruppo di investitori guidato da BlackRock ha dichiarato che acquisterà un grande operatore privato di data center per 40 miliardi di dollari, compreso il debito.

In un commento sulla seduta di ieri, il Wall Street Journal mette in evidenza che nonostante tutte le paure sul tech, molte di queste aziende sono enormemente redditizie e continueranno a prosperare anche se il boom dell'intelligenza artificiale non avrà successo. Non è così nel settore energetico. Un gruppo di aziende che non generano ricavi e nono producono ancora nulla, sono aumentate di valore collettivamente a più di 45 miliardi di dollari nella speranza che le aziende tecnologiche un giorno pagheranno un prezzo molto alto per la loro energia elettrica.

BEIGE BOOK

L'attività economica si è mantenuta stabile, con tre distretti che hanno sperimentato una crescita modesta, quattro un lieve rallentamento e cinque condizioni invariate. E' quanto emerge dal Beige Book della Fed, dove si nota un'elevata incertezza economica. Il Beige Book è il rapporto sullo stato dell'economia che farà da base alle prossime decisioni di politica monetaria.

SHUTDOWN

Un giudice federale ha bloccato temporaneamente i piani dell'amministrazione Trump di licenziare 10mila dipendenti federali durante lo shutdown, schierandosi con i sindacati, che hanno sostenuto che si trattava di provvedimenti illegali. Lo riporta il Washington Post. Donald Trump ha firmato un ordine che impone al capo del Pentagono, Pete Hegseth, di garantire che il personale militare statunitense in servizio attivo riceva lo stipendio il 15 ottobre, nonostante lo shutdown: lo ha reso noto la Casa Bianca. Trump ha ordinato a Hegseth di "utilizzare per stipendi e indennità tutti i fondi stanziati dal Congresso che rimangono disponibili per le spese dell'anno fiscale 2026, al fine di completare l’erogazione programmata di stipendi e indennità militari per il personale militare in servizio attivo", secondo il testo dell’ordine esecutivo condiviso dalla Casa Bianca sui social media.

GUERRE E TREGUE

Il segretario al Tesoro degli Stati Uniti Scott Bessent ha ventilato la possibilità di prorogare la sospensione dei dazi doganali sui prodotti cinesi per più di tre mesi se la Cina interromperà il suo piano di nuovi controlli rigorosi sulle esportazioni di elementi delle terre rare.

"È possibile che potremmo ottenere una proroga più lunga in

cambio? Forse. Ma tutto questo sarà negoziato nelle prossime settimane", ha detto Bessent durante una conferenza stampa a

Washington. Dopo mesi di provvisoria stabilità nelle relazioni tra Stati Uniti e Cina, nelle ultime settimane le tensioni sono aumentate dopo che Washington ha ampliato alcune restrizioni tecnologiche e proposto dazi sulle navi cinesi che entrano nei porti statunitensi. La Cina ha risposto con misure parallele e

ha delineato controlli più severi sulle esportazioni di terre rare e altri materiali critici.

Gli economisti hanno descritto le ultime mosse di entrambe le parti come tentativi di accumulare carte da giocare in vista di un probabile incontro tra i leader questo mese a margine del vertice dell'Asia-Pacific Economic Cooperation in Corea del Sud.

PETROLIO, ORO, EUROPA

Il greggio risale dal minimo degli ultimi cinque mesi dopo che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dichiarato che il primo ministro indiano Narendra Modi si è impegnato a interrompere gli acquisti di petrolio russo, una mossa che potrebbe ridurre l'offerta globale.Trump non ha fornito una tempistica precisa per la riduzione da parte dell’India e non c'è stata ancora una conferma ufficiale da parte di Nuova Delhi.

L’oro tocca un nuovo massimo storico, a 4.232 dollari.

Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in ribasso, future del Dax di Francoforte -0,3%.

FRANCIA

Sébastien Lecornu prova a portare a casa una manovra da trenta miliardi per il 2026. Nella République che naviga a vista tra crisi politiche a ripetizione e l'imperativo di ridurre un debito fuori controllo, il premier francese tenta il tutto per tutto. Il governo - ha affermato in Senato confermando la linea espressa davanti all'Assemblée Nationale - proporrà a novembre di adottare un emendamento che prevede la sospensione della riforma previdenziale fino alle elezioni presidenziali del 2027.

Con questa clamorosa decisione, invisa a molti suoi alleati, il neo-premier ha strappato l'impegno del Partito socialista a non votare le mozioni di sfiducia presentate rispettivamente dalla sinistra radicale di Jean-Luc Mélenchon (La France Insoumise, LFI) e dall'estrema destra di Marine Le Pen (Rassemblement National, RN). Ma l'Europa lancia un avvertimento: "È importante che vengano adottate misure per garantire che la Francia continui a rispettare i propri impegni in linea con il piano strutturale fiscale a medio termine", afferma da Washington il commissario Ue economia Valdis Dombrovskis.

Sul mercato secondario delle obbligazioni governative, il decennale francese è al 3,34%, quello italiano al 3,37%. Negli ultimi giorni il primo ha recuperato sul secondo.

CREDITO AZIENDALE

Gli spread creditizi, anche per effetto delle montanti perplessità sui bilanci statali sempre più sbilanciati sul debito, sono da anni in discesa, da mesi sono sui minimi della storia o di lungo periodo. Non ci sono però eccessi. Marco Giordano, Investment Director di Wellington Management, afferma in una nota che i i fondamentali tecnici del credito globale risultano solidi, “con i mercati che hanno dimostrato la capacità di assorbire un volume record di nuove emissioni nel mese di settembre. Sebbene negli Stati Uniti l’emissione di obbligazioni societarie investment grade abbia raggiunto i 200 miliardi di dollari, posizionandosi come il quinto mese più elevato mai registrato, gli spread sono rimasti stabili e le concessioni sulle nuove emissioni si sono mantenute su livelli contenuti. La domanda degli investitori continua ad essere forte, sostenuta da continui flussi di capitale e da una crescente quota di flussi attivi. Dal lato dei dealer, si osserva un livello record di posizioni short sull’investment grade. Sebbene gli investitori restino vigili rispetto alla possibilità incrementi nelle emissioni legate ai programmi di investimento delle imprese, le previsioni indicano che l’offerta netta dovrebbe mantenersi bassa, contribuendo così a prevenire significativi ampliamenti degli spread creditizi nel corso della restante parte dell’anno”.

ASIA

L’indice MSCI Asia Pacific è in rialzo dell’1% grazie al sostegno delle azioni delle società del tech, a mettersi in luce sono soprattutto le borse della Corea del Sud e di Taiwan. L’indice Kospi di Seul guadagna il 2%. In rialzo l’azionario dell’india, sono invece contrastate le borse della Cina: Hang Seng di Hong Kong -0,5%, Shanghai Composite +0,2%

TITOLI

Saipem si è aggiudicata, in consorzio con due società affiliate all'azera Socar, tre nuovi contratti offshore per il progetto Shah Deniz Compression operato da BP in Azerbaijan. Il valore complessivo dei contratti è di circa 700 milioni di dollari, di cui 600 milioni spettano a Saipem.

Leonardo. La Germania ha ordinato 20 nuovi caccia Eurofighter la cui consegna è prevista tra il 2031 e il 2034.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it