Sap perde il 3,7%, delude l’outlook

Sap perde il 3,7%, delude l’outlook

La società tedesca attiva nella produzione di software ha pubblicato i risultati del primo trimestre 2022. A deludere è l’outlook per l’anno in corso, impattato anche dall’interruzione delle vendite in Russia.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


La tedesca Sap, il più grande produttore europeo di software gestionali, ha chiuso il primo trimestre fiscale 2022 con ricavi a 7,08 miliardi di euro, in aumento dell’11,5% su base annua, 200 milioni sopra al consensus.

L'utile per azione per il trimestre è stato di 1,00 euro, al di sotto delle attese degli analisti che lo vedevano a 1,13 euro, in parte per i contributi negativi da investimenti in venture capital della società spin-off Sapphire Ventures.

La crescita dei ricavi del cloud accelera ulteriormente, con un aumento del 31%, mentre il portafoglio ordini raggiunge i 10 miliardi di euro, in crescita del 28%.

Ma a deludere è l’outlook per l’anno in corso: dal management prevedono un impatto negativo totale sui ricavi di circa 300 milioni di euro per l’uscita dalla Russia e per spese di ristrutturazione tra 80 e 100 milioni di euro. La divisione cloud dovrebbe continuare a crescere, ma si prevedono profitti operativi piatti o in ribasso del 5% tra 7,8 e 8,25 miliardi di euro, rispetto agli 8,23 miliardi del 2021. In più, anche l'aliquota fiscale effettiva è vista in rialzo quest'anno.

Andamento deludente negli ultimi anni

Il titolo SAP è arrivato a perdere il 3,7% alla Borsa di Francoforte. Nonostante in questi anni abbia avuto un andamento deludente rispetto ad altre società del settore, continuiamo ad evitarla. Tra i punti principali di una tesi di investimento positiva vi era la significativa opportunità di espansione dei margini operativi, relativamente bassi rispetto a molte altre società del settore, ma la società di software continua a deludere su questo punto.

L’azione tratta a 19 volte gli utili attesi sul 2022, che molto probabilmente verranno rivisti al ribasso dagli analisti (earning momentum negativo). Dividend yield del 2% e free cash flow yield del 3,5%: quest'anno il flusso di cassa è visto decrescere a 4,5 miliardi di euro rispetto ai 5 miliardi del 2021.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: SAP
Isin: DE0007164600
Rimani aggiornato su: SAP

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it