Scendono i tech di Hong Kong, in lieve rialzo il petrolio

04/04/2023 06:15
Scendono i tech di Hong Kong, in lieve rialzo il petrolio

Il future del Dax di Francoforte sale dello 0,3%, all’indomani della seduta contrastata di Wall Street. Perde forza il rally del greggio, stamattina rialzo frazionale: Morgan Stanley pensa che quella dell’Opec+ sia stata una mossa difensiva. Joe Biden non la ritiene neanche una cattiva notizia. In Italia rimbalza il mercato dell’automotive.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it

Indice dei contenuti


l blitz dell’Opec+ non ha provocato scossoni a Wall Street, è salito, è sta continuando a salire, il prezzo del petrolio, ma il mercato azionario ha assorbito il colpo. Il Nasdaq ha chiuso con un ribasso di scarsa rilevanza, soprattutto se si considera il +16,8% del primo trimestre, -0,3%. La lieve flessione, ha soprattutto delle ragioni contingenti, slegate dalle considerazioni macroeconomiche, il -6% di Tesla. Il Dow Jones, spinto dal +4% del settore oil&energy, ha chiuso in rialzo dell’1%.

Stamattina in Asia Pacifico, si fatica a vedere un trend generale. Il Nikkei di Tokyo e lo Shanghai Composite sono in lieve rialzo, ma la borsa di Hong Kong perde lo 0,9%.

In Europa, ieri il Dax di Francoforte ha chiuso in lieve ribasso, il Ftse Mib di Milano, più simile per composizione, al Dow Jones, ha guadagnato lo 0,2%.

I future anticipano un avvio in lieve rialzo delle borse dell’Europa.

PETROLIO

Il greggio tipo Brent tratta stamattina a 85,5 dollari il barile, in lieve rialzo dopo il +6% di ieri. I future a lunga scadenza si sono mossi poco nelle ultime ore, come se il taglio alla produzione non dovesse avere impatti duraturi sulle quotazioni. Martijn Rats, il chief commodity strategist di Morgan Stanley, scriveva ieri in una nota che la la mossa dell’Opec+ sembrerebbe difensiva ed in qualche modo dovuta, in questo contesto di domanda debole. Il Wall Street Journal segnala che nei prossimi mesi si dovrebbe registrare un incremento della produzione in Nigeria, in Brasile, in Guyana, in Iran ed in Kazakhstan. Morgan Stanley, infatti, ritiene che i paesi leader del cartello abbiano giocato d’anticipo, in vista di questo aumento dell’offerta.

TITOLI

Stellantis, Brembo, Pirelli. Il mercato italiano dell'auto e' in ripresa: nel mese di marzo le immatricolazioni sono state 168.294, il 40,8% in piu' dello stesso mese del 2022. Nei primi tre mesi dell'anno - secondo i dati del ministero dei Trasporti diffusi ieri sera, sono state vendute in tutto 427.019 auto, con una crescita del 26,2%. Resta comunque una notevole distanza rispetto alla fase pre-Covid: la flessione e' infatti del 20,6% rispetto al 2019. La crescita di marzo si spiega, secondo il Centro Studi Promotor diretto da Gian Primo Quagliano, alla luce di due fattori: il primo e' il confronto con un mese, marzo del 2022, particolarmente difficile, che aveva registrato il 29,7% di immatricolazioni in meno su marzo 2021; il secondo fattore e’ legato al miglioramento della capacita' produttiva delle case automobilistiche e dai tempi di consegna delle auto che si stanno normalizzando, dopo una lunga fase caratterizzata dalla crisi di semiconduttori e microchip.

Telecom Italia. Il processo di vendita della rete di TIM "sta andando avanti" con due offerte sul tavolo, uno scenario impensabile un anno fa. Lo ha detto l'amministratore delegato Pietro Labriola rispondendo ad una domanda sulle divergenze tra soci rispetto al tema della cessione della rete fissa del gruppo.

Banca Monte Paschi. Lo scorso 14 marzo il socio Bluebell Partners ha chiesto al Cda di Mps di inserire all'ordine del giorno dell'assemblea dei soci in programma il 20 aprile la proposta di azione di responsabilità nei confronti degli ex-amministratori Alessandro Profumo e Fabrizio Viola.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it