SGS: 2023 previsto in miglioramento dopo un 2022 difficile

SGS: 2023 previsto in miglioramento dopo un 2022 difficile

Risultati sotto consensus per SGS, specialmente nella seconda metà dell’anno. Ma per il 2023 i ricavi sono attesi in crescita tra il 5 e 6%.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


SGS, società svizzera leader mondiale per le attività di ispezione, verifica, analisi e certificazione, ha chiuso il 2022 con risultati sotto consensus. La società ha registrato profitti netti in calo del 4,1% su base annuale a Chf 588 milioni. I ricavi sono cresciuti del 3,7% a Chf 6,6 miliardi, sotto il consenso di $6,72 miliardi. I profitti operativi sono stati di Chf 1,02 miliardi, in ribasso del 3%. Il flusso di cassa netto di Chf 507, in calo addirittura del 20% anno su anno, è stato penalizzato nella seconda metà dell'anno da movimenti sfavorevoli del capitale circolante netto, da non considerarsi strutturali.

Particolarmente complessa la seconda metà dell'anno, quando la crescita organica ha subìto un significativo rallentamento e la profittabilità è stata impattata dalle chiusure Covid in Cina e dalle pressioni inflazionistiche.

Guidance per il 2023

Per il 2023 la società si aspetta una crescita organica dei ricavi tra il 5 e 6%,margini operativi in miglioramento, una forte conversione dei profitti in flussi di cassa (come insito nel suo business model e come dimostra la storia della società) e un dividendo almeno stabile.

Analizzando meglio le assunzioni dietro questa guidance, emerge che la crescita e i miglioramenti sui margini sono basati su un aumento dei prezzi con volumi sostanzialmente invariati. In caso di maggiori volumi vi è quindi spazio per fare meglio della guidance, in particolare per la divisione "Connectivity & Products", che rappresenta il business con il maggiore peso sui profitti operativi e che l'anno scorso ha registrato una crescita solo del 3,9%. Questa divisione è stata la più penalizzata dai problemi legati alle catene dei fornitori e dai lockdown in Cina (in questa divisione rientrano ad esempio gli smartphone e tutta l'elettronica di consumo e automotive).

Valutazione e prezzo obiettivo

A questi livelli il titolo tratta a 21 volte gli utili previsti per il 2023, quasi 4% dividend yield, 7% free cash flow yield.

Reiteriamo il nostro prezzo obiettivo di Chf 2800.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: SGSN.SW
Isin: CH0002497458
Rimani aggiornato su: SGS SA

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it