Sì del Senato Usa al maxi-piano di aiuti. Borse verso un avvio in rialzo

Il future sull’EuroStoxx 50 sale dello 0,8%. Entro una settimana il presidente Biden dovrebbe firmare il pacchetto di aiuti da 1.900 miliardi. In Asia prevalgono le preoccupazioni per il rialzo dei tassi: indici in calo con vendite sui tech. Nuovo balzo del petrolio dopo l’attacco con missili e droni al termina di Tanura, in Arabia Saudita.
Indice dei contenuti
- 1. La Borsa di Tokio scende dello 0,4%, Hong Kong -1%, Shanghai -2,6%.
- 2. Con il piano Biden si rafforza la prospettiva di un’accelerazione della crescita.
- 3. Si rafforza il dollaro. Bond Usa a 10 anni con rendimento all’1,59%.
- 4. Missili e droni intercettati: l’attacco in Arabia Saudita non fa vittime.
- 5. Tra i titoli di Piazza Affari segnaliamo:
La Borsa di Tokio scende dello 0,4%, Hong Kong -1%, Shanghai -2,6%.
Si profila un avvio di settimana positivo per le Borse europee, con gli investitori più fiduciosi su una possibile accelerazione della crescita globale dopo che nel weekend il Senato americano ha approvato il maxi-pacchetto di aiuti all’economia da 1,9 miliardi di dollari. Il future sull’indice EuroStoxx 50 sale dello 0,8%, il future sull’americano S&P500 avanza dello 0,2%. Il petrolio è in forte rialzo (+2,1%) dopo che ieri un attacco con droni e missili è stato indirizzato verso il terminale di Tanura in Arabia Saudita. Non ci sono state vittime e l’attività non è stata interrotta.
Borse asiatiche in netto calo stamattina, colpite ancora da vendite sui titoli tech. La Borsa di Tokio ha chiuso stamattina in calo dello 0,4%, Hong Kong -1%, Shanghai -2,6%. Prosegue la rotazione dei portafogli da parte degli investitori che, preoccupati per un possibile aumento dei tassi di interesse, vendono i titoli che si valutano in base alle prospettive di crescita (titoli “growth”) e quindi più sensibili alle variazioni del costo del denaro.
Con il piano Biden si rafforza la prospettiva di un’accelerazione della crescita.
Al Senato americano i rappresentanti democratici hanno votato compatti (50 contro 49 repubblicani) per l’approvazione del piano di aiuti straordinari presentato dal presidente Joe Biden. Il piano tornerà questa settimana alla Camera dei rappresentanti per l’approvazione definitiva e si attende la firma del presidente entro il 14 marzo. Sono previsti aiuti pubblici per complessivi 1.900 miliardi di dollari, di cui una parte a favore dei singoli Stati e una parte con erogazione diretta di fondi a favore dei cittadini.
La prospettiva di un’accelerazione dell’economia Usa diventa più convincente. Peraltro già venerdì la Borsa americana aveva chiuso in forte rialzo (S&P500 +2%) dopo i dati sull’andamento dell’occupazione in Usa a febbraio, risultati nettamente migliori delle attese.
Si rafforza il dollaro. Bond Usa a 10 anni con rendimento all’1,59%.
Il dollaro sale. Il cambio con l’euro vede la moneta europea in calo dello 0,1% a 1,190.
Restano le preoccupazioni per un possibile rialzo dei tassi, registrato dal rialzo dei rendimenti dei titoli di Stato. Stamattina il bond governativo Usa a 10 anni è scambiato a un rendimento dell’1,59%, in rialzo di 2 punti base e vicino al picco di 1,61% di 10 giorni fa.
“Questa situazione porterà molta volatilità sul mercato”, è il giudizio di Kim Stafford, responsabile dell’area Asia/Pacific di Pimco. Intervistata da Bloomberg TV, ha detto: “Pensiamo che la fiducia stia migliorando, soprattutto grazie ai vaccini, quindi vedremo un’accelerazione della crescita a livello globale. Ci sono molte ragioni per essere fiduciosi nei mercati, ma molte di queste sono già nei prezzi”.
Missili e droni intercettati: l’attacco in Arabia Saudita non fa vittime.
Il petrolio è sui nuovi massimi da gennaio 2020 con il Brent 70,8 dollari al barile (+2,1%) e il Wti a 67,5 dollari (+2,1%).
La minoranza Houthi che combatte nello Yemen contro le truppe governative appoggiate dall’Arabia Saudita ha rivendicato stamattina l’attacco di ieri con droni e missili contro la struttura petrolifera di Tanura, in Arabia Saudita. Tanura è il più grande terminale di esportazione del petrolio del mondo. Da qui partono ogni giorno 6,5 milioni di barili di greggio, pari al 7% della domanda mondiale. Tanura è anche una delle località meglio difese al mondo, e infatti i missili e i droni, fatti partire dal mare, sono stati intercettati e abbattuti senza che riuscissero a fare danni. Ma è bastata la notizia dell’attacco per fare schizzare le quotazioni del greggio.
Bitcoin in rialzo a 50.583 dollari.
Tra i titoli di Piazza Affari segnaliamo:
Eni – Saipem – Tenaris – Il nuovo balzo del greggio, sui massimi da gennaio 2020, dovrebbe favorire i titoli legati al petrolio.
Snam - Goldman Sachs taglia il giudizio, target price a 5,1 euro.
Exor - Ha comunicato di aver investito 541 milioni di euro nell'acquisto del 24% del capitale della società del lusso Lou Boutin.
Unicredit – Mps - Il fondo attivista BlueBell contesta la decisione della banca di nominare Pier Carlo Padoan presidente e la sua carica di consigliere indipendente alla luce del ruolo svolto in politica come deputato per il Partito democratico e annuncia che, da azionista Unicredit, si opporrà a un'eventuale operazione con Mps, definita in una lettera al Cda di Piazza Gae Aulenti un asset su cui non investire. Saipem - Unicredit controlla l'1% della società attraverso titoli presi a prestito, secondo gli aggiornamenti Consob sulle partecipazioni rilevanti. Pirelli - La Fia ha esteso di un anno, al 2024, il contratto col gruppo in qualità di fornitore unico di pneumatici alla Formula Uno.
Banco BPM - Cattolica – La banca milanese e la compagnia di assicurazione hanno raggiunto un accordo che supera le rispettive divergenze e definisce le condizioni di adeguamento e prosecuzione della partnership nella bancassicurazione. A Banco Bpm viene riconosciuta, a fronte della rinuncia alla call già esercitata, un diritto di uscita anticipata esercitabile tra gennaio e giugno 2023, posticipabile fino a dicembre 2024. A favore di Banco Bpm è stata concordata un'opzione non condizionata per l'acquisto del 65% detenuto da Cattolica nelle joint venute Vera Vita e Vera Assicurazioni. Prysmian - BlackRock è salita sopra il 5% della società lo scorso 25 febbraio, con una quota del 5,01% detenuta attraverso i suoi fondi, a quanto emerge dalle comunicazioni Consob sulle partecipazioni rilevanti. Cerved – E’ in trattative avanzate con il fondo Usa Centerbridge per la vendita della sua divisione di recupero crediti , valutata circa 400 milioni di euro.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
