Signa presenta istanza di fallimento: l’impatto su Unicredit secondo gli analisti

Signa presenta istanza di fallimento: l’impatto su Unicredit secondo gli analisti

Il gruppo austriaco ha presentato istanza di fallimento e la sua situazione debitoria potrebbe coinvolgere il settore bancario europeo e diversi altri nomi del mondo degli affari nel Vecchio Continente.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Unicredit e Signa

Non si fermano le indiscrezioni su un coinvolgimento di Unicredit nella vicenda del gruppo immobiliare austriaco Signa Group che ieri ha presentato istanza di fallimento presso il tribunale di Vienna.

Alcuni quotidiani come La Repubblica e MF ipotizzano un’esposizione per la banca milanese pari a circa 600 milioni di euro, riducendo così quanto trapelato precedentemente dalle prime indicazioni, mai confermate, che arrivavano al miliardo di euro.

Piazza Gae Aulenti sarebbe coinvolta attraverso la propria controllata austriaca, la quale avrebbe concesso finanziamenti a Sigma, anche se MF scrive che l’esposizione non sarebbe direttamente nei confronti della holding, quanto di singoli progetti immobiliari con asset di elevata qualità a garanzia dei prestiti stessi.

L’impatto secondo gli analisti

Gli analisti di WebSim ritengono che Unicredit possa “utilizzare parte dei suoi accantonamenti per coprire l'esposizione, oltre alla garanzia collaterale”, pertanto credono “che le conseguenze, nell'ipotesi peggiore, non dovrebbero avere un impatto profondo sulla politica di pagamento”.

Dalla sim mantengono il giudizio ‘neutrale’ su titolo della banca, con target price di 27,1 euro, rispetto ai 25,07 euro di questa mattina (-1%).

Da Equita Sim ribadiscono l’opinione secondo la quale Unicredit resti “assolutamente nella condizione di assorbire eventuali perdite relative ai progetti finanziati, senza impatti sui target e sulle politiche distributive (considerando anche l’ulteriore buffer di protezione garantito da 1,8 miliardi di overlays e la forte generazione organica di utile della banca)” e confermano la raccomandazione di acquisto (‘buy’), con prezzo obiettivo di 31 euro.

Questi esperti, però, avvisano che “come l’insolvenza di Signa possa contribuire ad aumentare le tensioni sia in ambito finanziario che economico, soprattutto qualora questa si dimostrasse non essere un caso isolato”.

Se JP Morgan ha confermato il giudizio ‘overweight’ e alzato il prezzo obiettivo a 39 euro dai precedenti 34, il consenso di Bloomberg registra 25 ‘buy’, 2 ‘hold’ e nessun ‘sell’ su Unicredit, con target price medio 32,57 euro.

La Lehman Brothers europea

La vicenda di Signa Group è già stata definita la ‘Lehman Brothers’ europea. L’istanza di fallimento presentato a Vienna da parte del colosso immobiliare austriaco arriva dopo qualche giorno da quella depositata al tribunale distrettuale di Berlino Charlottenbur dalla sua filiale tedesca, Signa Real Estate Management Germany.

“Nonostante i notevoli sforzi compiuti nelle ultime settimane, non è stato possibile garantire la liquidità necessaria per un processo di ristrutturazione extragiudiziale, e quindi Signa Holding ha ora presentato domanda per una procedura di riorganizzazione”, ha dichiarato in una nota ufficiale Signa.

Ora il diritto societario austriaco permette al gruppo di provare la via della ristrutturazione aziendale, senza affidare il pieno controllo del processo a un amministratore esterno, dopo il fallimento delle trattative che ci sarebbero stare con il fondo di investimento Elliot Management per salvare il gruppo.

Coinvolte non sole le banche

L’esposizione a Signa non riguarderebbe solo Unicredit, ma anche altri istituti europei, e il gigante immobiliare avrebbe ancora almeno 13 miliardi di euro da saldare ai suoi finanziatori, rispetto al valore complessivo degli asset detenuti dal gruppo per 27 miliardi e ulteriori 25 miliardi di progetti in cantiere.

Tra i nomi che trapelano da indiscrezioni ci sarebbero la svizzera Julius Baer per oltre 600 milioni di euro, l’austriaca Raiffeisen, ma non è soltanto il settore bancario ad essere coinvolto.

Anche il retail europeo potrebbe subire delle conseguenze, in quanto Signa detiene la maggioranza di alcune delle più grandi catene, tra cui Galeria Kaufhof e KaDeWe in Germania e Globus in Svizzera, senza considerare diversi hotel di lusso e uffici.

Gli altri nomi sono indicati dal Financial Times e sono quelli di alcuni dei più importanti del mondo degli affari nel Vecchio Continente come la famiglia Peugeot, Rausings (Tetra Pak), Klaus-Michael Kühne, Roland Berger, il presidente del gruppo svizzero del cioccolato Lindt & Sprüngli, Ernst Tanner, l’industriale austriaco Hans Peter Haselsteiner, il magnate del cibo per animali Torsten Toeller e gli eredi della leggenda austriaca della Formula 1 Niki Lauda, con alcune azioni possedute.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: UCG.MI
Isin: IT0005239360
Rimani aggiornato su: UniCredit

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it