Sono le aziende a cercare lavoratori, mercati in agitazione

07/07/2023 06:15
Sono le aziende a cercare lavoratori, mercati in agitazione

Le borse dell’Europa dovrebbero rimbalzare in avvio di seduta, ieri il Ftse Mib ha perso il 2,5%. Quasi tutte in calo le borse dell’Asia. In arrivo alle 14.30 la variazione dei salariati non agricoli di giugno. Salgono i rendimenti delle obbligazioni e si allarga lo spread. EY vede l’inflazione italiana in forte calo nel 2024.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Le indicazioni di forza in arrivo dal contesto macroeconomico sono tornate ieri ad impensierire Wall Street, l’indice S&P500 ha chiuso in ribasso dello 0,8%. La peggior seduta da giugno dell’azionario americano è arrivata dopo la conferma delle difficoltà delle aziende nel reperire forza lavoro.

OCCUPAZIONE/INFLAZIONE

A fine maggio, secondo quanto rilevato dal Bureau of Labor Statistics, c’erano 9,8 milioni di offerte di lavoro inevase, mezzo milione in meno del mese precedente ma oltre due milioni i più dei livelli pre pandemia. Indicazioni analoghe sono arrivate ieri dal rapporto mensile a cura di ADP: le aziende private hanno creato quasi mezzo milione di posti di lavoro il mese scorso.

É l’incremento più ampio da quasi un anno ed è all’incirca il doppio di quel che si aspettava il consensus degli economisti. Il grosso dell’aumento è dovuto alle assunzioni nel settore ospitalità ed intrattenimento, infatti, non sorprende che l’indice ISM Servizi sia salito più del previsto lo scorso mese grazie alla spinta delle componenti legate al turismo. La caccia al personale sta portando su i salari medi, che infatti sono saliti del 6,4%. Anche i dati di ieri portano a pensare che il rallentamento economico in atto sarà di poco conto, forse non sufficiente a placare le spinte inflazionistiche.

I dati sull’occupazione di oggi potrebbero essere ugualmente importanti. La variazione dei salariati non agricoli di giugno dovrebbe essere pari a 230.000, in calo da 339.00. Il tasso di disoccupazione è stimato in lieve calo al 3,6%. Ci sono oggi 1,6 posti di lavoro per ogni disoccupato: Jerome Powell ha più volte affermato che vorrebbe vedere questo rapporto avvicinarsi in modo importante a uno.

BOND

Il mercato delle obbligazioni, più che quello delle azioni, si è adeguato, spedendo il Treasury Note a due anni sopra il 5% di rendimento, il decennale ha superato il 4%. I governativi statunitensi sono tornati sui livelli di marzo precedenti la crisi di Silicon Valley Bank, non tanto distanti dai massimi del 2007. In Europa, il Bund tedesco si è portato al 2,62%, circa trenta punti base sopra i valori di fine giugno. Le vendite sul BTP, arrivato a 4,35% di rendimento, hanno allargato lo spread a 175 punti base.

Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in rialzo, il future del Dax di Francoforte guadagna lo 0,3%.

In Asia Pacifico, è in calo dell’1% l’indice Hang Seng di Hong Kong, in ribasso dello 0,5% il Nikkei di Tokyo.

ITALIA

Nel suo Italian Macroeconomic Bullettin, il gruppo di consulenza globale EY indicano una crescita del Pil italiano dell’1% nel 2023 e dello 0,9% nel 2024. Un risultato trainato anche dall’ottima performance dei consumi privati. Sul versante dei prezzi, EY stima che il tasso di inflazione italiano passerà dal 6% del 2023 al 2,7% del 2024

TITOLI

Generali ha annunciato l'acquisizione dell'asset manager globale Conning Holdings (Chl) da Cathay Life con cui stringe una partnership della durata minima di 10 anni.

MFE, Mondadori, Mediolanum. I figli maggiori di Silvio Berlusconi, Marina e Pier Silvio, avranno insieme la maggioranza di Fininvest, la holding di famiglia, con una quota paritaria complessiva del 53%, si evince dal testamento dell'ex presidente del Consiglio. Tutto il resto è diviso in parti eguali tra tutti i cinque figli. Fininvest controlla Mfe e Mondadori, e ha il 30% di Banca Mediolanum.

Stellantis. La casa automobilistica e NioCorp NB.TO hanno firmato un accordo vincolante per l'acquisto di terre rare con l'obiettivo di stipularne uno definitivo in futuro.

Banco BPM ha siglato oggi un accordo con i sindacati di categoria che prevede per gli oltre 19.000 dipendenti dell'istituto la possibilità di accedere a nuove condizioni di favore per i mutui prima e seconda casa a tasso fisso, e la rinegoziazione del mutuo ipotecario da tasso variabile a fisso.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it