Stellantis, 20 miliardi di ricavi entro il 2030 dalla strategia su software ed elettrificazione

La società terrà oggi il suo Software day nel corso del quale verrà annunciata la strategia per i prossimi anni che si concentrerà sullo sviluppo di software per migliorare i propri veicoli e su partnership strategiche con altri produttori.
La strategia di Stellantis
Stellantis prevede di generare 20 miliardi di euro di ricavi incrementali entro il 2030 grazie alla sua strategia sul software per l’uso di piattaforme tecnologiche di nuova generazione. Le previsioni sono state comunicate in una nota diffusa oggi in occasione del Software day, evento online che si terrà nel pomeriggio alle ore 16.
Questa strategia partirà dalle funzionalità esistenti dei veicoli connessi, trasformando il modo in cui gli utenti andranno ad interagire con le auto e integrandosi perfettamente con le “vite digitali dei clienti” grazie ad una piattaforma software aperta, spiegano dalla società.
Il cambio punta all’ampliamento delle opzioni a disposizione dei clienti, i quali potranno ottenere funzionalità e servizi innovativi grazie agli aggiornamenti over-the-air (OTA) che permetteranno ai veicoli di restare aggiornati anche a distanza di anni dalla loro costruzione.
“Le nostre strategie di elettrificazione e software supporteranno la trasformazione per diventare un'azienda tecnologica di mobilità sostenibile”, “offrendo la migliore esperienza ai nostri clienti”, dichiara Carlos Tavares, CEO di Stellantis.
“Con le tre nuovissime piattaforme tecnologiche basate sull'intelligenza artificiale in arrivo nel 2024, implementate sulle quattro piattaforme di veicoli Stellantis, sfrutteremo la velocità e l'agilità associate al disaccoppiamento dei cicli hardware e software”, aggiungeva il manager.
La trasformazione del software e dell’elettrificazione avverrà tramite un investimento di oltre 30 miliardi di euro, previsto entro il 2025.
Importanti partnership
La strategia di Stellantis presentata nella nota di oggi mira anche alla progettazione di una famiglia di microcontrollori progettati per supportare il gruppo e i clienti di terze parti. A qual scopo, è stato firmato un nuovo memorandum d’intesa non vincolante con Foxconn, attraverso il quale verrà coperto oltre l’80% delle esigenze di microcontrollori dell’azienda, semplificando così la catena di approvvigionamento.
Per quanto riguarda i tempi, l’adozione e l’installazione di prodotti nei veicoli del gruppo è prevista per il 2024.
Un altro partner con cui Stellantis proseguirà nella sua strategia è Waymo, con la quale proseguiranno i progetti dedicati, come la collaborazione che permettere ai modelli Chrysler Pacifica Hybrid equipaggiate con Waymo Driver “di fornire migliaia di corse completamente autonome a Phoenix, in Arizona (USA)”.
Le due società stanno implementando questa partnership, “ampliando i servizi di consegna locali e collaborando a gruppi di lavoro incentrati sullo sviluppo commerciale”, spiega la nota, annunciando che i relativi team di ingegneri “metteranno le mani sui prototipi Stellantis nel 2022”.
Infine, la collaborazione con BMW porterà alla nuova architettura elettrica/elettronica (E/E) e software, ‘Stellantis Brain’, offrendo una capacità di guida autonoma di livello 2, livello 2+ e livello 3, continuamente aggiornato.
Brain, struttura orientata ai servizi completamente con il cloud, consentirà agli sviluppatori software di creare e aggiornare rapidamente funzioni e servizi senza attendere il lancio di un nuovo hardware, permettendo la riduzione dei costi per la società e per i suoi clienti.
Le partnership strategiche con BMW, Foxconn e Waymo “continuano a guidare innovazione, efficienza e know-how condiviso con gli esperti Stellantis” e per questo motivo “4.500 ingegneri del software entro il 2024, escluse le partnership, verranno supportati da una Software Academy dedicata”, annunciano dall’azienda.
Idea di investimento
Eni S.p.AIntesa SanpaoloStellantis N.V.
9%
€90,00
4%
1% - €10,00
si
65%
CH1129842170
Leonteq
Tesla IncStellantis N.V.Volkswagen AG
12%
€120,00
1%
1% - €10,00
si
65%
CH1139074574
Leonteq
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
I titoli citati nell'Articolo