Stellantis, accordo con Ample per sostituzione rapida della batteria

La tecnologia targata Ample permetterà ai veicoli della casa automobilistica italo-francese di effettuare la sostituzione della batteria scarica in pochi minuti e la sperimentazione partirà già nel 2024 su alcuni modelli Fiat 100e utilizzati nel car sharing attivo a Madrid.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Stellantis e Ample

Stellantis prosegue sulla strada che porta alla svolta sostenibile per la sua produzione e firma un accordo con Ample, società produttrice di tecnologia per batterie elettriche.

L’intesa ha carattere vincolante e consente l’integrazione della soluzione Modular Battery Swapping di Ample nei veicoli elettrici di Stellantis, permettendo così la sostituzione della batteria scarica con una completamente carica in pochi minuti dopo una sosta all’interno di una stazione di scambio.

A questa possibilità si aggiunge la possibile espansione dell’applicazione della tecnologia di scambio delle batterie modulari di Ample per soddisfare la domanda delle flotte e dei consumatori di Stellantis su altre piattaforme e aree geografiche della casa automobilistica italo-francese, attualmente in fase di valutazione.

Il programma pilota verrà avviato nel corso del 2024 a Madrid, su una flotta di 100 Fiat 500e, il veicolo più venduto di Stellantis, nell’ambito del servizio di car sharing Free2move di proprietà del Lingotto e già attivo nella capitale spagnola.

A piazza Affari, intanto, il titolo apre in calo di mezzo punto percentuale e scende a 20,815 euro per azione.

Strategia

L’accordo annunciato ieri rappresenta “un ulteriore esempio di come Stellantis stia esplorando tutte le soluzioni che consentono la libertà di mobilità per i nostri clienti di veicoli elettrici”, spiega Ricardo Stamatti, Senior Vice President della Business Unit Charging & Energy di Stellantis.

“In aggiunta ad altri progetti su cui siamo focalizzati, la soluzione Modular Battery Swapping di Ample offre ai nostri clienti una maggiore efficienza energetica, prestazioni eccezionali e riduce l’ansia da ricarica. Non vediamo l’ora che si avvii il programma pilota con la nostra eccezionale Fiat 500e”, ha aggiunto.

Da parte di Ample c’è la convinzione che “rendere i veicoli elettrici accessibili a tutti senza compromessi sia l’unico modo per avere un impatto significativo sulla riduzione delle emissioni”, e “gli ambiziosi obiettivi di elettrificazione di Stellantis, la propria gamma di veicoli elettrici e l’impegno del team manageriale fanno di Stellantis un partner perfetto per raggiungere i nostri obiettivi”, secondo quanto dichiarato nella nota da Khaled Hassounah, CEO di Ample.

“L’offerta di veicoli elettrici competitivi che possono anche ricevere una carica completa in meno di cinque minuti contribuirà a rimuovere gli ostacoli che ancora si frappongono alla diffusione dei veicoli elettrici. Non vediamo l’ora di lavorare con Stellantis per implementare la nostra soluzione comune”, conclude il manager.

Taglio alla produzione USA

Dagli Stati Uniti arriva la notizia del taglio temporaneo della produzione di Stellantis nello stabilimento di assemblaggio di Mack Avenue (Detroit), dovuto alle regole della California legate alle emissioni.

La riduzione riguarderà 4.600 dipendenti dell’impianto che produzione la Jeep Grand Cherokee, i quali lavoreranno ora su due turni invece che tre.

La mossa è dovuta “alla necessità di gestire le vendite dei veicoli prodotti per conformarsi alle normative sulle emissioni della California che vengono misurate Stato per Stato”, hanno spiegato da Stellantis.

In questo modo, secondo l’azienda, l’impianto di Detroit avrà l’opportunità di migliorare le proprie prestazioni “nel caso in cui un cambiamento nelle normative o nel mercato consenta di aumentare i volumi”.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice: STLA.MI
Isin: NL00150001Q9
Rimani aggiornato su: Stellantis

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Obbligazione in euro al 6,55%

Zero coupon. Richiamabile dal primo anno

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it