Strategie con il turbo

Guardiamo le posizioni una ad una e aggiorniamo le strategie. Chiudiamo 2 strategie con una performance totale del 36,7%, media del 3,3%. Performance positive, nonostante la situazione complessa dei mercati.
Indice dei contenuti
Strategie turbo
Turbo long su Salvatore Ferragamo (DE000HV4HKA1)
La posizione Long su Salvatore Ferragamo ha recuperato dalla perdita del 53% di settimana scorsa, riducendola al 28,95%. Lasciamo aperta la posizione puntando a un ulteriore recupero del titolo.
Turbo Short su STM (DE000HB5FYB5)
La posizione Short su STM è attiva dal 16 settembre. Avevamo inserito uno stop in guadagno a +15% dal prezzo di ingresso, quindi a 7,866 euro. Lo stop in guadagno è scattato e abbiamo chiuso la posizione in guadagno del 15%.
Turbo Long su Volkswagen (DE000HB8LJZ7)
La posizione su Volkswagen è attualmente in perdita del 54,54% dal prezzo di ingresso pari a 2,985 euro, ma lasciamo correre la posizione puntando a un recupero. Siamo ottimisti sul settore automotive, in particolare Volkswagen quota a multipli molto bassi (4 volte il P/E) ed ha implementato gli investimenti puntando all’elettrificazione. Inoltre, la recente IPO di Porsche aggiungerà risorse importanti per accelerare la trasformazione verso l’elettrico.
Turbo Short su BPM (DE000HB82CG9)
La posizione Short su BPM è migliorata ulteriormente, portando il guadagno attuale a +68,97%. Non è scattato lo stop in guadagno a 0,44475 euro (+50%) e lasciamo correre la posizione.
Turbo Short su Stellantis (DE000HC00BF3)
Su Stellantis abbiamo attiva una posizione Short dal 21 settembre. Le parole spese su Volkswagen valgono anche per Stellantis: siamo positivi sul settore automotive, ma lasciamo aperta la posizione short, attualmente in guadagno del 7,46%, anche per pareggiare la posizione Long su Volkswagen. Inseriamo uno stop in guadagno a +5% a 4,5045 euro.
Turbo Short su Azimut (DE000HB4Q8K7)
Sulla posizione short su Azimut, avevamo inserito uno stop sul prezzo di ingresso a 7,45 euro. Lo stop sulla parità è scattato e abbiamo chiuso la posizione.
Turbo Long su Enel (DE000HC0BU41)
La posizione Long su Enel è attualmente in perdita del 7,97%. Il titolo ha perso molto a causa della crisi energetica e dall’arrivo del nuovo Governo: durante la campagna elettorale i partiti hanno affermato che avrebbero tenuto una posizione più dura verso le società che producono extra-profitti. In realtà Enel è esposta anche al gas, e lo compra a prezzi più cari. A questi livelli crediamo che Enel sia sottovaluta, per cui lasciamo correre la posizione.
Turbo Long su Stellantis (DE000HB8C6N7)
La posizione è in guadagno del 20%. Inseriamo stop in guadagno a +12% a 1,1176 euro e lasciamo correre la posizione.
Turbo Long su Eni (DE000HV4KSB6)
La posizione Long su Eni è attualmente in guadagno del 21,8%, complice il recente apprezzamento del petrolio: l’Opec+ ha affermato di tagliare la produzione di 2 milioni di barili al giorno, e crediamo che il settore petrolifero ne beneficerà in Borsa. Inseriamo uno stop in guadagno a +18% a 3,4102 euro.
Turbo Short su Lufthansa (DE000HB5LXE9)
La posizione Short su Lufthansa è attualmente in perdita del 7,5%. Le tensioni geopolitiche, le minacce atomiche da parte della Russia e il caro greggio ci avevano portato ad attenderci debolezza da parte del titolo della società aerea tedesca, che tuttavia ha retto bene a questa serie di problematiche. Lasciamo correre la posizione.
Turbo Short sul DAX (DE000HB2Y5D0)
La posizione Short sull’indice tedesco DAX, aperta il 6 ottobre, è in guadagno del 2,48%. Crediamo in qualche presa di beneficio sulle Borse, e lasciamo correre la posizione.
In conclusione, usciamo dai due Turbo Short su STM e Azimut guadagnando il 15%.
Per iscriversi alla newsletter Turbo clicca qui
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
