Target, tritata a -25% a Wall Street, un evento piuttosto unico

Target, tritata a -25% a Wall Street, un evento piuttosto unico

Scivolone del titolo Target, che ieri ha avuto il suo giorno peggiore dal crollo del Black Monday del 1987.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Target, azienda statunitense attiva nel settore della grande distribuzione, ha perso in un giorno un quarto della propria capitalizzazione. Un evento piuttosto unico per un’azione dalla volatilità generalmente limitata e con caratteristiche "difensive".

Il gruppo di Minneapolis ha ricavi annuali per circa 110 miliardi di dollari e fino a ieri capitalizzava circa 100 miliardi: oggi 75.

Il crollo di ieri è stato il piu grosso registrato dal Crash del Lunedì Nero del 1987. A scatenare le vendite è stata la pubblicazione dei risultati del trimestre: salgono del 4% i ricavi, a 25,17 miliardi di dollari, battendo di 690 milioni le attese, ma a deludere sono gli utili per azione a 2,19 dollari, crollati del 40% rispetto all’anno precedente, 0,87 dollari sotto al consensus.

L’azione è stata tritata sulla questione margini: dimezzati i profitti operativi a 1,3 miliardi dai 2,4 di un'anno fa, il margine lordo è stato del 25,3% rispetto al 30,7% dell'anno scorso. È venuto a mancare il "pricing power", la capacità di aumentare i prezzi sufficientemente per compensare l'inflazione che stanno subendo praticamente su tutti i tipi di costi.

Target prevede che i margini operativi per quest'anno saranno di circa il 6%, rispetto a una previsione precedente dell'8%.

A pesare sui margini anche il rallentamento della domanda dei consumatori su abbigliamento e prodotti per la casa che ha portato la società a dover abbassare i prezzi per sbarazzarsi delle elevate scorte di magazzino.

La performance a Wall Street

L'azione ha chiuso a 161 dollari, con il prezzo medio obiettivo degli analisti a quasi 230 dollari, per gran parte con un giudizio positivo/di acquisto.

L’azione tratta a 12 volte gli utili attesi a gennaio (anno fiscale) 2023, con dividend yield del 2,3%.

Le stime di utili però subiranno tagli significativi (Earnings momentum negativo) e presumibilmente fra i tanti analisti positivi sull'azione qualcuno taglierà anche la raccomandazione.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: TGT
Isin: US87612E1064
Rimani aggiornato su: Target Corporation

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it