Taylor Swift si sposa, festeggiamenti anche a Wall Street

L'S&P500 ha chiuso in rialzo dello 0,4%, dopo una prima parte di seduta con gli indici sulla parità. Sono andate meglio le società a media e piccola capitalizzazione, quelle che più guadagnano con la discesa dei tassi: l’indice Russell 2000 è salito dello 0,8%.
Il segretario al Tesoro Usa Scott Bessent ha detto che le entrate doganali derivanti dai dazi potrebbero superare i 500 miliardi di dollari all’anno, duecento in più di quel che aveva indicato in precedenza. Trump parla di quattromila miliardi.
Trump, si e' detto pronto alla battaglia legale con Lisa Cook, il membro del board della Federal Reserve di cui ha ordinato ieri la rimozione accusandola di irregolarità sui mutui immobiliari.
Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in rialzo, future del Dax di Francoforte +0,2%. Ieri il Ftse Mib di Milano ha chiuso in ribasso dell’1,3%. Il rischio di nuove elezioni ha pesato sull’indice Cac40 di Parigi, in calo dell’1,7%
Indice dei contenuti
Qualche blando segnale positivo arrivato ieri dai dati macroeconomici è bastato a scuotere dal torpore che precede la pubblicazione dei dati del trimestre di Nvidia. Gli indici hanno accelerato a metà seduta, qualcuno segnala che il cambio di tono è arrivato subito dopo l’annuncio del matrimonio di Taylor Swift con il fidanzato Travis Kelce. Alla fine l’amore vince sempre, per cui l’indice S&P500 ha chiuso in rialzo dello 0,4%. Sono andate meglio le società a media e piccola capitalizzazione, quelle che più guadagnano con la discesa dei tassi: l’indice Russell 2000 è salito dello 0,8%.
Sul mercato delle obbligazioni, il governativo a dieci anni si è apprezzato al 4,26% di tasso di rendimento, il biennale si è mosso meno, per cui il differenziale tra le due scadenze si è aperto ancora di più, arrivando a 61 punti base, massimo da maggio.
4000 MILIARDI DAI DAZI
Il segretario al Tesoro Usa Scott Bessent ha detto che le entrate doganali derivanti dai dazi potrebbero superare i 500 miliardi di dollari all'anno, con un aumento sostanziale da luglio ad agosto e probabilmente un aumento ancora maggiore a settembre. Bessent ha precisato durante una riunione del gabinetto alla Casa Bianca che la sua precedente stima di un tasso di riscossione annuale dei dazi di 300 miliardi di dollari era troppo bassa.
Il Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha sostenuto che in totale, dai dazi arriveranno quattromila miliardi di dollari, soldi destinati a ridurre il deficit. "Il nostro Paese - ha detto, parlando ai giornalisti - sta diventando di nuovo molto ricco. Abbiamo appena trovato 4 mila miliardi, che andranno a ridurre il deficit. Quei soldi arrivano dai dazi e il nostro Paese sta diventando molto, molto ricco".
DAZI ALL’INDIA
Sono entrati oggi in vigore i dazi statunitensi del 50% su molti prodotti indiani, come annunciato a inizio mese. La decisione di raddoppiarli dal 25 al 50% fu presa mentre il presidente Donald Trump cercava di punire Nuova Delhi per l'acquisto di petrolio russo.
Trump ha aumentato la pressione sull'India in merito agli acquisti di energia, una fonte chiave di entrate per la guerra di Mosca in Ucraina, nell'ambito di una campagna per porre fine al conflitto. Tuttavia, rimangono esenzioni tariffarie per settori che potrebbero essere colpiti separatamente, come i prodotti farmaceutici e i chip per computer
CASA BIANCA IN PRESSING SULLA FED
Al termine del consiglio di gabinetto, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, si è detto pronto alla battaglia legale con Lisa Cook, il membro del board della Federal Reserve di cui ha ordinato ieri la rimozione accusandola di irregolarità sui mutui immobiliari. "Sembra che abbia commesso un'infrazione, e non può commettere un'infrazione", ha detto Trump, "è una sua responsabilità, se ci pensate, i mutui, e abbiamo bisogno di persone che siano trasparenti al 100%, e non credo che lei lo fosse".
Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in rialzo, future del Dax di Francoforte +0,2%. Ieri il Ftse Mib di Milano ha chiuso in ribasso dell’1,3%. Il rischio di nuove elezioni ha pesato sull’indice Cac40 di Parigi, in calo dell’1,7%. Il differenziale tra il governativo francese a dieci anni e il suo omologo tedesco è salito a 77 punti base, massimo da aprile.
Petrolio incerto sulla parità dopo il calo di ieri, WTI a 63,3 dollari il barile. La società petrolifera statunitense Exxon ha avuto colloqui segreti con la russa Rosneft per tornare in Russia. Lo scrive il 'Wall Street Journal’. Dopo aver incontrato il Presidente Trump in Alaska, il Presidente russo, Vladimir Putin, aveva detto ai giornalisti che Russia e Stati Uniti potrebbero fare più affari insieme, ad esempio tra le loro coste del Pacifico. ”Non vediamo l'ora di trattare", ha risposto Trump.
UCRAINA
Gli Stati Uniti si sono detti pronti a fornire risorse di intelligence e supervisione sul campo di battaglia ad un qualsiasi piano di sicurezza occidentale per l'Ucraina del dopoguerra e a partecipare ad uno scudo di difesa aerea guidato dall'Europa. Così si legge sul sito web del Financial Times.
"Le capitali occidentali - si legge ancora - hanno delineato un piano di massima che prevederebbe una zona demilitarizzata, possibilmente pattugliata da truppe neutrali di peacekeeping provenienti da un paese terzo concordato da Ucraina e Russia”.
BITCOIN: PIACE ANCHE AGLI STATI SOVRANI
Il bitcoin tratta a 111.400 dollari, oltre il 10% sotto i massimi di sempre toccati a metà mese. Secondo André Dragosch, Head of Research per l’Europa di Bitwise, i movimenti delle ultime settimane non vanno letti in funzione dell’arrivo dell’allentamento monetario. “Negli ultimi sei mesi il principale driver per Bitcoin è stato il ribilanciamento delle aspettative di crescita globale e non i cambiamenti nelle attese di politica monetaria. Più nello specifico, secondo il nostro modello di analisi, tali cambiamenti hanno spiegato il 78% della variazione della performance de Bitcoin”, si legge nella nota diffusa ieri. Dragosh prosegue affermando che sono giunte notizie rialziste sul fronte dell’adozione sovrana di Bitcoin da diverse parti del mondo. “In Brasile, infatti, è prevista un’audizione storica sul disegno di legge 4501/24, che propone una riserva sovrana in Bitcoin (RESBit) fino a 19 miliardi di dollari (5% delle riserve valutarie), mentre in Giappone, il ministro delle Finanze ha rilasciato dichiarazioni favorevoli a investimenti diversificati nei cripto asset e a un trattamento fiscale più vantaggioso, inoltre il Paese sembrerebbe intenzionato ad approvare ETF su Bitcoin il prossimo anno. Sembra quindi che la “corsa sovrana” al Bitcoin stia progressivamente accelerando. Negli Stati Uniti, il BITCOIN Act del 2025 (S.954) è ancora fermo in commissione, ma un’accelerazione dell’adozione sovrana in altre aree del mondo potrebbe stimolare il processo legislativo oltreoceano. In generale, riteniamo che Bitcoin e i cripto asset restino in un bull market, sostenuto dall’espansione attesa dell’offerta di moneta globale, dall’avvicinarsi dei tagli dei tassi Fed e da una probabile riaccelerazione della crescita della liquidità negli Stati Uniti.”
TITOLI
Stellantis ha accantonato il suo primo programma di guida autonoma di livello 3 a causa dei costi elevati, della complessità tecnologica e delle incertezze sul reale interesse da parte del mercato, hanno riferito a Reuters tre persone vicine alla situazione. Quest'anno ha pagato 190,6 milioni di dollari in sanzioni per non avere rispettato i requisiti Usa in materia di risparmio di carburante. Secondo un rapporto governativo, Stellantis ha pagato in totale 773,5 milioni di dollari dal 2018. Le cifre sono state confermate a Reuters dalla società.
Saipem ha completato la conversione dell'unità di perforazione semisommergibile Scarabeo 5 in impianto galleggiante per la separazione degli idrocarburi e la compressione del gas (Floating Production Unit) per Eni in Congo.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
