I tech cinesi rialzano la testa, anche la Corea alza i tassi

25/11/2021 07:30
I tech cinesi rialzano la testa, anche la Corea alza i tassi

Alibaba in positivo dopo sei sedute consecutive di ribasso, si riprende anche il settore immobiliare quotato a Hong Kong: Evergrande +2%. La Fed pronta ad alzare i tassi d'interesse, se l'inflazione continuerà ad aumentare.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in rialzo, il future del Dax di Francoforte guadagna lo 0,4%.

Oggi Wall Street è chiusa per la festa del Ringraziamento: ieri il Nasdaq ha annullato le perdite di inizio seduta ed ha chiuso in rialzo dello 0,4%. Stamattina il Bloomberg APAC, l’indice che incorpora la maggior parte delle borse dell’Asia e dell’area Pacifico sale dopo tre giorni consecutivi, una seria che lo aveva portato sui minimi delle ultime cinque settimane. Le borse dell’Asia Pacifico sono miste dopo il secondo rialzo dei tassi in tre mesi da parte della banca centrale della Corea del Sud: le autorità monetarie di Seul, secondo gli economisti, potrebbero incrementare ulteriormente il costo del denaro a inizio 2022 per far fronte ad un’inflazione sui massimi degli ultimi dieci anni. Il Kospi di Seul perde lo 0,3%. Lo won si indebolisce sul dollaro, nonostante la banca centrale abbia alzato le previsioni al 2022 sui prezzi al consumo, perché è emerso che un membro del comitato direttivo era contro l’aumento del costo del denaro. Inoltre, il governatore Lee Ju-yeol ha detto di non essere in grado di indicare con precisione quando sarà il prossimo rialzo dei tassi. Il tema dell’aumento dell’inflazione resta centrale in tutto il mondo. Ieri la banca centrale della Nuova Zelanda ha alzato per la seconda volta in due mesi i tassi. Dai documenti pubblicati ieri in serata è emerso che l'inflazione e' stata al centro del dibattito nell’ultimo incontro del Fomc, il braccio di politica monetaria della Federal Reserve. Dalle minute emerge la preoccupazione dei componenti del comitato, che ha deciso di dare il via al tapering, ovvero alla riduzione del programma di acquisto di bond da 120 miliardi di dollari, pari a 15 miliardi di dollari a novembre e dicembre, un passo che porterebbe a mettere fine al programma entro giugno. Diversi componenti, pero', hanno segnalato che le pressioni inflative potrebbero costringere a mettere fine al programma in anticipo. Dai verbali emerge inoltre che la Fed e' pronta ad alzare i tassi d'interesse, se l'inflazione continuera' ad aumentare. La borsa di Tokyo ha chiuso in rialzo dello %. Il mercato azionario della Cina è contrastato. Grazie alla spinta dei tech, sale l’Hang Seng di Hong Kong (+0,3%): Bilibili, il sito di condivisione dei video, guadagna il 5%, Baidu il 4,5%, Alibaba il 3%. Si riprende il settore immobiliare ed Evergrande segna un rialzo dell’1,4%. L’agenzia cinese Xinhua riporta che il governo cinese ha chiesto alle autorità locali di sostenere i progetti di costruzioni. Inoltre, Kaisa Group ha presentato un piano di ristrutturazione del debito che sembra avere chance di successo: il titolo è tornato ad essere scambiato, è in rialzo del 18%. Il petrolio Brent è in lieve rialzo a 82,4 dollari il barile, nonostante le scorte di greggio degli Stati Uniti abbiano registrato la scorsa settimana un inaspettato aumento di un milione di barili: il consensus si aspettava un calo di 1,3 milioni. Si attende la risposta dell’Opec + all’inaudita decisione di un gruppo di paesi di abbassare in modo congiunto le loro scorte di petrolio. Il Wall Street Journal riportava ieri che i due pesi massimi del cartello, Russia ed Arabia Saudita, vogliono rivedere il programma di graduali incrementi della produzione. L’euro torna su, dopo aver toccato i minimi da luglio 2020, anche per effetto delle dichiarazioni di Isabel Schnabel. Ieri in serata il membro del board Bce ha affermato che la zona euro non è a rischio stagflazione: ”Vediamo un'inflazione relativamente elevata, ma non vediamo stagnazione", ha detto Schnabel. "In realtà, la maggior parte delle economie sta crescendo fortemente, a ritmi più rapidi rispetto a quella che definiamo come crescita potenziale", ha aggiunto. Ieri sera il governo italiano ha presentato le nuove regole del green pass 'rafforzato' contro il Covid-19, il provvedimento che prevede severe limitazioni per i non vaccinati, entra in vigore il 6 dicembre. Per tutti i non vaccinati c’è l'impossibilità di accedere, tra gli altri, a bar, ristoranti, spettacoli ed eventi sportivi dal 6 dicembre.

Tra i titoli di Piazza Affari segnaliamo:

Enel. All’indomani della presentazione del nuovo piano di investimenti e sviluppo, Stifel alza il target price a 8,40 euro. Generali. Ha avviato trattative esclusive con Credit Agricle per l'acquisto di La Medicale. Il perfezionamento dell'operazione è atteso a metà del 2022. Dalle comunicazioni di ieri pomeriggio è emerso che la Delfin di Leonardo Del Vecchio ha comprato il 19 e 22 novembre oltre 1,213 milioni di azioni Generali, pari allo 0,07% del capitale, ed e' arrivata al 5,78%. Il patto di consultazione siglato con Francesco Gaetano Caltagirone e Fondazione Crt e' salito cosi' al 14,22% del capitale del gruppo assicurativo, senza considerare un ulteriore 0,063% riconducibile a una societa' collegata del gruppo Caltagirone. Il Foglio scrive che la cordata ha come obiettivo finale la vendita di Generali ad Axa o Zurich. Prysmian: Morgan Stanley alza il target price a 35 euro. Mediaset. Ad Amsterdam si tiene l’assemblea straordinaria per il cambio di denominazione e la modifica dello statuto che introduce la struttura azionaria a doppia classe.

Tim. Bloomberg scrive stamattina che il fondo KKR avrebbe avuto un via libera informale da parte del governo italiano

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it