Telefónica, buone prospettive di crescita, titolo a sconto

Telefónica, buone prospettive di crescita, titolo a sconto

Il secondo trimestre dell’anno della società ha visto ricavi in crescita del 5,2% anno su anno e ebitda in rialzo del 3,4%. Dopo la recente correzione, l'azione Telefónica tratta a 10,7 volte utili attesi sul 2022, 10,2 su 2023,

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it

Indice dei contenuti


Dopo la recente correzione, l'azione Telefónica tratta a 10,7 volte utili attesi sul 2022, 10,2 su 2023, un dividend yield molto alto dell'8,6% assolutamente coperto, sostenibile e anche aumentabile dato il Free Cash Flow intorno al 20%, valore altissimo che si vede poche volte (il flusso di cassa netto annuale rappresenta il 20% della capitalizzazione di mercato).

Secondo alcuni rumours la banca spagnola Caixabank era intenzionata a vendere l'intera partecipazione del 4,5% in Telefonica. Indiscrezioni che sono state ridimensionate dopo che il 30 settembre Caixabank ha annunciato solo una riduzione al 3,5%, dovuta alla chiusura di un equity swap e ha affermato di non avere intenzione di vendere il resto della partecipazione.

A settembre Tim, Telefonica Brasil e Claro hanno chiesto di abbassare di 3,2 miliardi di real (pari a $605 milioni) sull'offerta di 16,5 miliardi il prezzo dell'accordo per l'acquisto delle attività mobile di Oi in Brasile: riteniamo che l'operazione si concluderà e consoliderà positivamente il mercato brasiliano: la competizione in un mercato telecom è un fattore determinante per la crescita e per i margini delle società presenti.

Nessuna notizia significativa quindi dopo i solidi risultati dell'ultimo trimestre che hanno mostrato miglioramenti significativi.

Trimestrale

La società ha archiviato il secondo trimestre dell’anno con ricavi in crescita del 5,2% anno su anno e ebitda in rialzo del 3,4% nonostante gli aumenti dei costi energetici in Spagna. La società ha ritoccato al rialzo gli obiettivi dell'anno ora visti sulla parte alta della forchetta data a inizio anno: ricavi +4/5%, Ebitda +7/8%.

I principali miglioramenti sono avvenuti nel mercato più problematico, quello spagnolo, che conta per il 30% dei ricavi della società ed è caratterizzato da un’intensa competizione. Telefónica España ha realizzato ricavi in crescita dell’1,3% anno su anno. I risultati confermano con buona probabilità la fine della decrescita: il 2021 aveva chiuso a +0,5% anno/anno grazie ad un miglioramento nella seconda metà dell'anno. In particolare stanno portando benefici gli ingenti investimenti in Fibra ultraveloce Ftth ("fiber to the home") fino ad arrivare a una copertura nazionale dell'80%. Con Ftth la fibra non si ferma alla cabina telefonica più vicina per poi fare l’ultimo miglio su Adsl, ma arriva direttamente nelle case e nelle aziende, aumentando l’affidabilità e la velocità.

Gli altri mercati continuano a dare buoni risultati:

  • in Germania (20% dei ricavi) il fatturato è cresciuto del 5,8% anno/ anno ed Ebitda del 4,7%.
  • Brasile (15% dei ricavi) molto forte con crescita a +11,1% e 8,5% per fatturato e Ebitda.
  • Resto dell’America Latina e Centrale (20% dei ricavi) ha confermato la sua ripresa post covid con crescite rispettivamente del 4,2% e 10,2%.
  • Regno Unito (15% dei ricavi) ricavi stabili e Ebitda a +2,6% grazie al contenimento dei costi e sinergie derivanti dall'integrazione con Liberty Global.
Immagine contenuto

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it