Telefónica: i miglioramenti continuano

Telefónica: i miglioramenti continuano

Per Telefónica, in miglioramente il mercato spagnolo, da sempre il più problematico, mentre Brasile e Germania continuano a registrare ottimi risultati.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


L'operatore multinazionale telefonico spagnolo ha riportato i risultati del 2022 con ricavi in crescita del 4% e utili netti "core" in rialzo del 3%. Gli utili netti "core" escludono la vendita di una parte del business delle torri e i guadagni contabili registrati dalla fusione tra il suo operatore di telecomunicazioni britannico O2 e Virgin Media nel Regno Unito (l'utile netto riportato è in calo del 75% su base annua includendo queste operazioni avvenute un anno fa). Per il 2023 il management si aspetta una crescita "costante" di ricavi e profitti: tra il 3 e 4% a livello di ricavi, 3% per i profitti.

Gli investimenti (capex) sono attesi pari al 14% dei ricavi.

"Siamo ben posizionati per continuare la nostra strada di crescita profittevole", ha commentato l'ad José Maria Alvarez Pallete, aggiungendo che la guidance sarà rivista a metà anno, proprio come venne aumentata lo scorso anno.

Spagna e altri mercati

I risultati dell’ultimo trimestre dell'anno evidenziano come il mercato più problematico rimanga ancora quello domestico, che mostra però miglioramenti e segnali di leggera crescita. Qui hanno dato buoni frutti gli ingenti investimenti in fibra ottica ultraveloce Ftth (fiber to the home, ovvero la fibra non si ferma alla cabina telefonica più vicina per poi fare l’ultimo miglio su Adsl, ma arriva direttamente nelle case e nelle aziende, aumentando l’affidabilità e la velocità.

In Brasile e Germania continuano a registrare ottimi risultati, con crescite del 10% per i ricavi e del 6,6% per Ebitda in Brasile e crescite del 6,6% per ricavi ed Ebitda in Germania.

Nel Regno Unito l'integrazione di O2 e Virgin Media sta generando buone sinergie portando ad una crescita dell'Ebitda intorno al 10% pur in presenza di ricavi stabili.

Valutazione e prezzo obiettivo

La valutazione rimane molto bassa, trattando a 11 volte gli utili attesi 2023, 10,5 volte sul 2024, dividend yield del 7,7%, Free Cash Flow Yield del 18% (un valore molto alto che si vede poche volte).

L'elevato dividendo, oltre a essere sicuro, è anche nel corso degli anni, magari una volta che la società ha raggiunto i suoi obiettivi a livello di debito (rapporto Net Debt/Ebitda intorno a 2/2,5 volte): rappresenta ora meno del 50% dei flussi di cassa netti.

Reiteriamo il nostro prezzo obiettivo di Eur 5,2.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: TEF.MC
Isin: ES0178430E18
Rimani aggiornato su: Telefónica

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it