Tesla batte le attese, record a Wall Street. Frenate le Borse asiatiche

27/04/2021 06:30
Tesla batte le attese, record a Wall Street. Frenate le Borse asiatiche

Nuovi massimi storici per l’S&P500 e il Nasdaq. In media l’85% delle società americane ha realizzato utili più alti delle previsioni. Oggi arriveranno i conti di Microsoft, Alphabet e Starbucks. Al via oggi la riunione della Fed, domani parla il presidente Powell. Timori in Asia per la situazione epidemiologica.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


La Borsa di Tokio è in calo dello 0,3%, Hong Kong +0,3%, Shanghai invariata.

Per le Borse europee si profila un avvio di seduta incerto al secondo giorno di una settimana scandita dai risultati delle grandi società tech Usa.

Ieri sera a Wall Street l’S&P500 (+0,1%) e il Nasdaq (+0,8%) hanno segnato nuovi massimi assoluti, ma il movimento positivo non è continuato stamattina nelle Borse asiatiche, dove pesano i timori per la diffusione della pandemia da Covid.

La Borsa di Tokio è in calo dello 0,3%, Hong Kong sale dello 0,3%, Shanghai è invariata, Seul arretra dello 0,3%.

Oltre alla diffusione del Covid in India e in altri Paesi dell’Asia, i mercati sono frenati dai timori i nuove iniziative delle autorità antitrust cinesi, dopo la notizia che è stata avviata un’indagine formale nei confronti di Meituan, il colosso della consegna di cibo a domicilio, per presunte pratiche monopolistiche.

Dopo la super-multa da 2,8 miliardi di dollari ad Alibaba, adesso sulla graticola c’è Meituan, e i timori riguardano anche gli altri colossi tecnologici cinesi, come JD.com e Pinduoduo.

Tesla ha perso il 2,4% nell’afterhours dopo la diffusione dei risultati.

Ieri sera Tesla ha annunciato risultati migliori delle attese e il titolo, che nella seduta ufficiale aveva guadagnato l’1,2%, nell’afterhours è sceso del 2,4%. L’Eps (utile per azione) è stato di 0,93 dollari, contro i 0,75 dollari attesi. I ricavi sono stati 10,39 miliardi, sostanzialmente in linea con le previsioni.

Oggi sono attesi i risultati di Microsoft, Alphabet (la società che controlla Google) e Starbucks.

Finora sono stati annunciati i risultati di 124 società delle 500 che compongono l’indice S&P500 e nell’85% dei casi gli utili hanno superato le stime degli analisti. Adesso la banca dati Refinitiv prevede che complessivamente i profitti delle società Usa nel primo trimestre siano cresciuti del 34% sullo stesso periodo dell’anno scorso.

Sal Bruno, Chief investment officer di IndexIQ, ha così commentato in un’intervista a Reuters: “Siamo ampiamente sopra la media di società che annunciano utili migliori delle attese. Ma la cosa più importante è che le società stanno alzando le loro previsioni su come andranno nei prossimi mesi, e questo darà una bella spinta ai mercati”.

Domani sarà di nuovo in scena la Fed. Attesa per il dato sul Pil Usa di giovedì.

La settimana è importante anche per il quadro macro. Inizia oggi la riunione di due giorni del Fomc, il comitato della Fed che preside alle scelte di politica monetaria.

Domani sera, al termine del meeting, il presidente della banca centrale Usa, Jerome Powell, illustrerà il quadro dell’economia Usa in una conferenza stampa. Al centro dell’attenzione, ancora una volta, sarà la valutazione dei rischi di inflazione in una fase di forte accelerazione dell’economia.

Un’indicazione sulla forza della crescita Usa verrà giovedì dal dato sul Pil americano del primo trimestre. La media delle previsioni indica uno sviluppo del 6,8%.

Il cambio euro/dollaro è stabile a 1,207.

Sale il petrolio con un rialzo dello 0,7% sia per il Wti (62,3 dollari al barile), sia per il Brent (66,1 dollari).

Oro poco mosso a 1.782 dollari l’oncia.

Continua il rimbalzo del Bitcoin, scambiato a 53.950 dollari (+2,8%), grazie anche alla notizia che JP Morgan sta per lanciare un fondo di investimento nella criptovaluta.

Fra i titoli di Piazza Affari segnaliamo:

Erg – Cambio della guardia alla guida della società delle energie rinnovabili: il nuovo amministratore delegato è Paolo Merli, in precedenza direttore finanziario.

Mediaset - Nel 2020 l'Ebit è stato positivo per 269,7 milioni, ma in calo dai 354,6 milioni del 2019, mentre l'utile netto scende a 139,3 milioni da 190,3 milioni di euro. 

StMicroelectronics – Il concorrente olandese NXP ha chiuso il primo trimestre del 2021 con un incremento dei ricavi del 27%, meglio delle aspettative. Il trimestre in corso dovrebbe chiudersi con un aumento ancora più forte, +41%.

Diasorin - La concorrente BioMerieux ha rivisto al ribasso le previsioni sulle vendite del 2021, a seguito del buon andamento della campagna vaccinale negli Stati Uniti che porta ad un minore impiego dei test. 

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it