Tesla, collaborazione con Apple a Amazon per la musica nelle sue auto

30/12/2020 06:45

Tesla starebbe lavorando con Apple e Amazon per portare i due servizi di musica in streaming nelle sue auto, e integrarli nell'interfaccia per i guidatori.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Apple Music e Prime Music sulle auto Tesla

Tesla sarebbe pronta a collaborare con Apple e Amazon per arricchire l’entertainment musicale sulle proprio auto. Finora l’azienda ha volontariamente deciso di non installare all’interno delle proprio auto elettriche né Android Auto né CarPlay, ma gli utenti possono comunque usufruire dello streaming musicale già integrato con Spotify nei suoi veicoli.

Presto, tra le app disponibili potrebbero aggiungersi anche Apple Music e Prime Music.

Recentemente Elon Musk ha affermato che Tesla avrebbe aggiunto Tidal ai suoi servizi musicali integrati, ma secondo rumors la casa automobilistica sta lavorando anche per integrare Apple Music e Amazon Music nell'interfaccia per i guidatori.

“L’intrattenimento è molto importante con un’auto a guida autonoma”, ha twittato Musk lunedì.

Non è ancora chiaro quando le nuove integrazioni saranno ufficialmente disponibili, ma se l'integrazione sarà confermata, Apple Music sarà il primo servizio targato Apple ad approdare sui veicoli Tesla.

Per Tesla la concorrenza è agguerrita

Continua ad aumentare il numero di aziende che si fanno avanti nel business dell'auto elettrica. Dopo le indiscrezioni sull'auto elettrica a guida autonoma targata Apple, la coreana LG e la canadese Magna International hanno annunciato una collaborazione per componenti d'eccellenza destinati a veicoli a batteria. La  joint venture nota come LG Magna e-Powertrain avrà la mission produrre motori elettrici, ma anche inverter oltre che caricatori di bordo.

La joint venture utilizzerà le competenze di Magna nel settore dei sistemi di trasmissioni elettriche a cui si abbineranno le competenze di LG nello sviluppo di componenti per i motori elettrici oltre che per la produzione di massa degli inverter. La nuova joint venture sarà di proprietà per il 51% di LG e per il 49% di Magna International. L'intera operazione dovrebbe valere circa 1 miliardo di dollari ed essere conclusa entro luglio del prossimo anno.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice: TSLA.US
Isin: US88160R1014
Rimani aggiornato su: Tesla

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni

Titolo:
Codice: AAPL.US
Isin: US0378331005
Rimani aggiornato su: Apple

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni

Titolo:
Codice: AMZN.US
Isin: US0231351067
Rimani aggiornato su: Amazon

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Obbligazione in euro al 6,55%

Zero coupon. Richiamabile dal primo anno

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it