Tolleranza zero all’inflazione. Petrolio sotto i 100 dollari al barile

07/07/2022 07:00
Tolleranza zero all’inflazione. Petrolio sotto i 100 dollari al barile

Le minute della Fed svelano un board sempre più compatto contro l’inflazione anche a rischio di indurre recessione. Borse verso un’apertura positiva. Bene i conti di Samsung. Speculazioni su Unicredit Banco Bpm. Boris Johnson sempre più in bilico.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Le minute della Fed non lasciano scampo come l’unanimità del Board compatta verso un unico obiettivo, la lotta contro l’inflazione. Non importa se questo porterà a una recessione, per la Fed di Atlantia solo tecnica (durerà solo due trimestri) per altri più profonda. Bisogna fermare la spirale inflazionistica ovvero il continuo rialzo dei prezzi generalizzato, ora e non dopo. Medicina da cavallo adesso per non dovere rincorrere un’inflazione che persiste negli anni. Questo è quello che è emerso dalle minuite della Fed e certo non è una buona musica per i mercati.

La parte positiva è che i toni forti da soli hanno già portato effetti importanti: il timore di una recessione ha già depresso il prezzo delle materie prime e dei tassi, questo aiuterà la Federal Reserve a tenere a bada l’inflazione. Ma stavolta non si tratta solo di mera strategia mediatica e il mercato già prezza un prossimo rialzo di 0,75 punti base. Le borse dell’Europa promettono un avvio positivo con i future in deciso rialzo, il derivato dell’Euro Stoxx 50 guadagna l’1,3%.

Forti acquisti in Giappone dove il Nikkei guadagna l’1,4%.

Tra i singoli titoli Aeon sale del 9,88% dopo aver registrato un profitto trimestrale record. Il produttore di robot Fanuc guadagna 2,63% e ha dato la spinta maggiore all'indice Nikkei. KDDI +1,4% dopo che le reti dell'operatore di telefonia mobile sono tornate alla normalità dopo un guasto al sistema nazionale che ha colpito quasi 40 milioni di utenti all'inizio di questa settimana. Secondo i sondaggi il Partito Liberal Democratico (LDP) potrebbe riportare un buon risultato alle elezioni della camera alta di domenica rafforzando il primo ministro Fumio Kishida contro le opposizioni interne. Il 'coincident indicator' giapponese è sceso di 1,3 punti a maggio, a 95,5, rispetto al mese precedente sulla scia delle ripercussioni delle misure restrittive contro il Covid in Cina. Si tratta del primo calo da quattro mesi. Il leading indicator è sceso di 1,5 punti a 101,4, prima flessione da tre mesi.

Meno forti i listini di Shanghai e Shenzen +0,16%. Mentre l’Hang Seng di Hong Kong arretra dello 0,2%. Kospi di Seul +2%. Il colosso coreano Samsung Electronics è in rialzo del 2% dopo la pubblicazione dei target di utile per il secondo trimestre. Il record di vendite di Samsung gli indici coreani +1,8% sia per Kospi che Kosdaq. BSE Sensex di Mumbai +0,7%.

I future di Wall Street sono leggermente positivi +0,3%.

Dati Macro

Nel primo pomeriggio dagli Usa giungerà un nuovo tassello per valutare lo stato di salute del mercato del lavoro: i dati Adp, tradizionali anticipatori dei numeri governativi in agenda domani, dovrebbero mostrare in giugno un miglioramento a 200.000 rispetto al mese precedente.

Appuntamento alle 13,30 con i verbali della riunione Bce del mese scorso, in cui Francoforte ha pre-annunciato il primo rialzo dei tassi in oltre un decennio a luglio e un ulteriore intervento a settembre. Numerosi gli esponenti dell'istituto centrale che interverranno in giornata a diversi eventi tra cui il capo economista Lane, Enria e McCaul.

Obbligazioni

In lieve calo i rendimenti con quello sul decennale italiano a 3,179% sul bund tedesco siamo a 1,255 con uno spread a 192 punti base. Il decennale americano rende il 2,935, il due anni il 2,987 quasi nullo lo spread, segno che il mercato inizia a prezzare un rallentamento della crescita economica. La seduta di ieri è stata scandita da una forte volatilità, con oscillazioni di circa 16 punti base sul tasso del benchmark decennale tedesco e gli investitori preoccupati per la prospettiva di una recessione globale. Scenario che ieri la responsabile del Fmi Georgieva ha detto di non poter escludere per il prossimo anno. Sul primario da segnalare le aste a medio lungo di Francia e Spagna: la prima offre un massimo di 12 miliardi di euro e la seconda mette sul piatto fino a 5 miliardi.

Inghilterra

Boris Johnson sempre più in difficoltà dopo che una quarantina di rappresentanti del governo, tra cui il ministro delle Finanze, hanno abbandonato il suo esecutivo. Il premier ha però detto ieri che non lascerà il suo incarico e che il Paese in questo momento ha bisogno di tutto tranne che di elezioni.

Energia

In attesa del vertice straordinario dei ministri Ue competenti il 26 luglio - il parlamento europeo ha approvato norme comunitarie che definiscono 'climate friendly' gli investimenti in centrali elettriche a gas e nucleari. Snam ha stretto un accordo per acquistare da Bw Lng un nuovo rigassificatore galleggiante per circa 400 milioni di dollari. Il G20 dei ministri degli Esteri in Indonesia di oggi e domani, cui partecipa anche la Russia con il ministro Lavrov, sarà dedicato alle tensioni tra Kiev e Mosca.

Cambi

Euro sui minimi di 20 anni, attorno alla soglia di 1,02 sul dollaro, appesantito dai timori di recessione.

Il cambio euro/yen 138,49 (in rialzo di 0,07%) mentre il dollaro scambia a 135,69 su yen (in calo di 0,18%).

Oil

Prezzi in rialzo dopo le recenti perdite, mentre gli investitori restano concentrati sulla scarsità dell'offerta nonostante le preoccupazioni di recessione. Sempre alle 7,40, il futures sul Brent viaggia in rialzo di 12 cent a 100,81 dollari il barile e quello sul Nymex di 18 cent a 98,71 dollari.

Tra i titoli a Piazza Affari segnaliamo

Tim ha definito il perimetro della potenziale separazione della rete fissa (NetCo) dai servizi (ServiceCo) nell'ambito di un piano che prevede una serie di opzioni per valorizzare alcuni asset e migliorare la posizione finanziaria. Con questo piano di separazione, la società vede il debito (dopo "lease") sotto i 5 miliardi.

Unicredit. Il Cda ha rimosso, con effetto immediato, Niccolò Ubertalli dal ruolo di Head of Italy, incarico che è stato assegnato dall'AD di gruppo Andrea Orcel, si legge in una nota interna della banca. Secondo Mf, che non esclude altre uscite di manager a breve, potrebbe maturare un nuovo progetto di aggregazione con Banco Bpm adesso che al vertice di Unicredit si è liberata una poltrona che potrebbe rivelarsi utile nel negoziato con la controparte. Per uscire dalla Russia serve un "disimpegno progressivo", dice l'AD di Unicredit Andrea Orcel al Sole 24 Ore.

Generali. Potrebbe tenersi domani o all'inizio della prossima settimana una nuova riunione del Comitato nomine per l'integrazione del Cda di Generali dopo le dimissioni di Francesco Gaetano Caltagirone, scrivono alcuni quotidiano secondo cui non si sarebbe ancora trovato un accordo tra i consiglieri e si potrebbe quindi iniziare a sondare figure al di fuori della lista. Consob ha fissato a 6,75 euro per azione il corrispettivo per l'acquisto di azioni Cattolica da parte di Generali per l'obbligo di acquisto delle azioni non detenute. Consob ha approvato il documento dell'Opa di Bper su Carige che si svolgerà dall'11 al 29 luglio al prezzo di 0,8 euro per azione.

Fincantieri intende portare avanti con Leonardo una "collaborazione industriale e commerciale" sul segmento navi militari. Lo dice a La Stampa l'AD Pierroberto Folgiero che vuole la massima focalizzazione sulla costruzione di navi per il gruppo, con l'obiettivo di farne "un pioniere" su digitale e verde. Il manager si dice quindi contrario alla diversificazione in settori diversi dal core business.

Snam ha stretto un accordo per acquistare da BW Lng un nuovo rigassificatore galleggiante, il BW Singapore, per circa 400 milioni di dollari, finanziati con mezzi propri.

Tenaris ha ottenuto dalla brasiliana Petrobas un contratto di quattro anni per la fornitura di un pacchetto di prodotti e servizi per il progetto Buzios.

Il governo francese punta alla completa nazionalizzazione dell'indebitata utility Edf che in Italia controlla Edison, ha annunciato ieri il primo ministro francese Elisabeth Borne.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it