TotalEnergies: La nostra preferita nel settore petrolifero europeo, anche se ritocchiamo al ribasso il prezzo obiettivo.

La società petrolifera ha una delle migliori politiche di remunerazione di tutto il settore, dividendi e buyback intorno al 40% dei flussi di cassa netti generati.
Nel secondo trimestre, Total ha riportato profitti netti di $5 miliardi, rispetto ai $6.5 miliardi del primo trimestre e ai $9.8 miliardi dell'anno precedente. Il consensus si attestava intorno a $5.2 miliardi.
Il flusso di cassa operativo tenendo conto del capitale circolante ma non degli investimenti (capex) è stato pari a $9.9 miliardi, +93% rispetto al primo trimestre.
Hanno inciso molto i prezzi del gas, molto più bassi, ed i margini di raffinazione che si sono dimezzati rispetto al primo trimestre e sono scesi di oltre 2/3 rispetto ad un anno fa.
Ciò su cui si focalizzano adesso gli investitori, per le società del settore, è la politica di remunerazione degli azionisti. Total si distingue come una delle migliori a livello globale. L' ambizione del management è di pagare agli azionisti tramite dividendi e riacquisto di azioni proprie il 40% dei flussi di cassa netti generati.
L' anno scorso Total aveva pagato anche uno "special dividend " di 1 euro per azione; potrebbe pagarne un altro con i proventi derivanti dalla vendita di una divisione canadese ma il management per ora sembra non prendere in considerazione tale ipotesi.
La società, quindi, continua a pagare il dividendo annuale di 0,74 euro (5,3% dividend yield) e a riacquistare azioni proprie con il ritmo di 2 miliardi di euro per trimestre, che annualizzato significa quasi il 6% dell’attuale capitalizzazione.
Per il 2023 il management ha programmato un aumento degli investimenti (capex) fra $16 e $18 miliardi, inclusi $5 miliardi per le fonti di energia a basse emissioni di carbone; il piano industriale prevede una media di $15 miliardi di investimenti annuali.
Nel primo semestre ha generato $15 di flusso di cassa operativo che annualizzato si può assumere a circa $31 miliardi: $5 miliardi circa il primo trimestre, $10 miliardi il secondo e assumere un ammontare intorno a $8 miliardi per il terzo e quarto trimestre.
Dedotti gli investimenti ($17 miliardi) si ha un flusso di cassa netto di $15 miliardi. Questa è una stima conservativa in un anno di investimenti più elevati del solito. Nei 12 mesi giugno 2022 / giugno 2023 il flusso di cassa netto è stato di $22 miliardi
Continuiamo a concordare con gli analisti di UBS che ritengono Total la migliore società petrolifera integrata in euro essendo "particolarmente ben posizionata per la transizione energetica e può trarre beneficio dalle sue capacità di trading, conoscenze tecniche in materia di batterie e solare, e accesso ai clienti ".
Ricordiamo inoltre l’estrema solidità dello stato patrimoniale, in realtà con un ammontare di debito basso, c’è notevole spazio per continuare a fare acquisizioni di piccola e media grandezza, continuando ad investire molto, mantenendo comunque una ricca politica di remunerazione degli azionisti.
Valutazione e prezzo obiettivo
Accesso come utente registrato
La lettura di questo paragrafo è consentita solo agli utenti registrati
Inserisci il tuo indirizzo email e controlla la tua casella di posta!
Riceverai un'email con un codice di accesso.
Idea di investimento
Stellantis NVUniCredit S.p.AEni S.p.A
10%
2,5% - €25,00
no
DE000VM0FN12
Vontobel
Analisi fondamentale
Leggi la nostra scheda di analisi fondamentale
Scopri il prezzo obiettivo di TotalEnergies secondo Orafinanza.it
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
I titoli citati nell'Articolo