Tra Russia e Nato un’altra chance di pace

14/02/2022 14:00
Tra Russia e Nato un’altra chance di pace

Prima le voci della disponibilità dell’Ucraina a rinunciare, per ora, a chiedere l’ingresso nell’alleanza atlantica. Poi il via libera, riferito dai media russi, ad una nuova missione diplomatico del ministro degli esteri Lavrov. Cisco punta a Splunke

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Borsa USA

La borsa degli Stati Uniti dovrebbe aprire intorno alla parità. Il future dell’indice S&P500 ha quasi annullato il ribasso di stamattina. Il cambio di rotta è arrivato quando la televisione russa ha riportato la notizia del via libera di Vladimir Puntin ad una richiesta di proseguimento della trattativa con la Nato arrivata dal ministro degli Esteri, Sergey Lavrov. Il petrolio Brent è in calo dello 0,8%

Il buono decennale del Tesoro degli Stati Uniti tratta a 1,96%, da 1,95% di stamattina.

Non ci sono dati macro questo pomeriggio.

Ucraina

Un'eventuale rinuncia dell'Ucraina a entrare nella Nato aiuterebbe significativamente la Russia a risolvere le proprie preoccupazioni. Lo ha riferito il Cremlino, in vista dell'incontro di domani tra il presidente russo Vladimir Putin ed il cancelliere tedesco Olaf Scholz, durante il quale discuteranno della crisi in Ucraina, garanzie di sicurezza, possibilità di sanzioni su Nord Stream 2. In merito ad una notizia diffusa dalla Bbc circa un cambio di posizione di Kiev su una possibile adesione all'alleanza militare, l'ambasciatore ucraino in Gran Bretagna ha chiarito i commenti rilasciati in precedenza, affermando che l'ex repubblica sovietica non ha modificato la propria posizione a favore di un ingresso nella Nato.

Un alto ufficiale militare russo ha detto che Mosca è pronta ad aprire il fuoco su navi e sottomarini stranieri che entrano illegalmente nelle acque territoriali del Paese. Lo ha reso noto l'agenzia Interfax. Gli Stati Uniti hanno negato sabato di aver effettuato delle operazioni militari in acque territoriali russe, dopo che Mosca ha affermato che una sua nave militare ha allontanato un sottomarino statunitense che si trovava in acque russe nel Pacifico.

Via dai tech

Il cambio di politica monetaria della FED penalizzerà di più i vincitori dalla fase ultra espansiva, lo dice Alberto Artoni, Portfolio Manager US Equity di AcomeA SGR, in una nota diffusa oggi. Sono rischio, “i titoli a forte crescita, le cui valutazioni oggi sono ai massimi di sempre, sia in termini assoluti che in termini relativi. In particolare, molti titoli legati alle infrastrutture software, alla trasformazione energetica e ai cosiddetti “trend struttutali di crescita” e al cambio dei modelli di business sono, a nostro giudizio, equiparabili ad un investimento con lunghissima duration. Si tratta di aziende che non producono utili nè generano cassa, ma secondo le stime raggiungeranno tra molti anni livelli di profittabilità elevata. Assumendo un rialzo ancorchè contenuto dei tassi, il valore attuale di profitti che arriveranno solo fra molti anni si riduce significativamente.

Azionario: di nuovo interessante, soprattutto in Cina

La chiamata è nel Barometro di Pictet diffuso oggi. “I nostri indicatori per le valutazioni mostrano che le azioni nel complesso paiono interessanti in termini relativi ed esibiscono il miglior punteggio della nostra tabella da marzo, oltre a trattare a livello di fair value. Considerato il calo del 20% circa del rapporto prezzo/utili dell'MSCI ACWI da settembre 2020 (da 20,7 a 16,7, il livello pre-pandemico), i nostri modelli ora suggeriscono che non vi sarà un'ulteriore contrazione dei multipli degli utili fino alla fine dell'anno. A livello settoriale, i titoli legati alle materie prime e alla sanità paiono valutati in modo particolarmente interessante e persino i tecnologici non sono più eccessivamente costosi. Le azioni cinesi sono ben posizionate per recuperare parte della forte sottoperformance registrata nel 2021. Secondo i nostri modelli, la Cina è attualmente una delle regioni azionarie più economiche.

Titoli

Cisco avrebbe presentato un’offerta da 20 miliardi di dollari per Splunk, il titolo della società dei software basati su cloud è in rialzo del 9% nel pre market. Per Cisco, in calo dell’1% nel pre market, sarebbe la più grande acquisizione della sua storia.

Rivian -2%. Soros Fund Management ha comprato 20 milioni di azioni del produttore di auto elettriche nel corso degli ultimi tre mesi del 2021. La quota valeva circa due miliardi di dollari al momento dell’inizio dell’investimento, oggi vale 1,17 miliardi.

Eli Lilly ha ottenuto dalla the Food and Drug Administration il via libera d’emergenza del suo farmaco Covid 19 basato sull’intervento degli anticorpi. Le autorità sanitarie degli Stati Uniti hanno anche introdotto alcune restrizioni all’impiego di altri farmaci Eli Lilly per la stessa malattia.

Tyson Foods, Barclays taglia a Equal weight da overweight.

Blackstone, in calo del 2% nel pre market, ha portato a termine l’acquisizione di Crown Resorts, operatore dei casino australiano valutato 6,3 miliardi di dollari.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it