Un caso di Covid blocca l’aumento dei tassi in Nuova Zelanda

18/08/2021 06:48
Un caso di Covid blocca l’aumento dei tassi in Nuova Zelanda

Borse europee verso un avvio positivo: l’EuroStoxx50 sale dello 0,3%. Diminuisce il contagio in Cina e le Borse dell’Asia si muovono in rialzo. Oggi i dati sull’inflazione nella zona euro e in Gran Bretagna. Dollaro stabile, petrolio in lieve rialzo.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


La Borsa di Tokio sale dello 0,7%, Shanghai +1,1%, Hong Kong +0,9%.

Reazione positiva delle Borse dell’Asia dopo cinque sedute consecutive di ribasso. Il netto calo dei casi di Covid in Cina ha riportato la fiducia fra gli investitori e stamattina tutti gli indici della regione si muovono in rialzo: la Borsa di Tokyo sale dello 0,7%, Hong Kong +0,9%, Shanghai +1,1%, Seul +0,8%.

L’importanza della buona notizia dei dati sul Covid è così accentuata che ha fatto passare in secondo piano la delusione per una crescita del Pil cinese del secondo trimestre pari solo al 7,9%, inferiore alle attese che indicavano +8,1%.

E’ significativo che oggi la banca centrale della Nuova Zelanda (Reserve Bank of New Zealand) abbia deciso di rinviare il progettato rialzo dei tassi di interesse perché nel Paese è stato trovato un caso di Covid, il primo dopo sei mesi, e il governo ha immediatamente deciso una settimana di lockdown: tutta la popolazione è obbligata a restare in casa e si può uscire solo per motivi inderogabili. La Nuova Zelanda sarebbe stata il primo Paese ad economia avanzata a varare un incremento del tasso di riferimento, oggi pari allo 0,25%.

Mentre le Borse dell’Asia si riprendono, Wall Street frena. Ieri sera il mercato azionario Usa ha chiuso in calo con l’S&P500 in ribasso dello 0,7%, Nasdaq -0,9%. Le vendite sono state innescate dal dato sui consumi di luglio inferiore alle attese: le vendite al dettaglio sono calate dell’1,1% sul precedente mese di giugno, contro previsioni di -0,3%. Rispetto al luglio dell’anno precedente la crescita dei consumi è stata del 15,8%.

Il finale della seduta a Wall Street è stato comunque all’insegna del miglioramento, con la chiusura su livelli nettamente superiori ai minimi della giornata. Stamattina il future sull’S&P500 è in rialzo dello 0,1%. Il future sull’EuroStoxx50 è in rialzo dello 0,3% e lascia prevedere un avvio positivo per le Borse europee. Ieri l’EuroStoxx50 ha perso lo 0,1% con Piazza Affari in calo dello 0,8%.

Oggi sono attesi i dati sull’inflazione nella zona euro e in Gran Bretagna. In Usa saranno diffusi i verbali dell’ultima riunione di luglio del Fomc, il comitato della Fed che presiede alle scelte di politica monetaria.

Il cambio euro/dollaro è stabile a 1,171. In rialzo il rendimento del Treasury decennale a 1,28% (+3 punti base).

L’oro è scambiato a 1.789 dollari/oncia (+0,1%).

Bitcoin a 45.390 dollari (ieri a 46.300).

Il petrolio è in rialzo dello 0,4% con il Brent a 69,3 dollari al barile, Wti a 66,9 dollari.

Fra i titoli di Piazza Affari segnaliamo:

Leonardo - Ha firmato un contratto per quattro elicotteri AW119Kx con l'operatore Mercy Flight Central, basato nella parte occidentale dello Stato di New York, dove fornisce servizi di elisoccorso. La consegna della prima unità è prevista nel 2022.

Atlantia – Oggi il Sole24Ore riporta alcune ipotesi sul futuro della holding dopo la vendita di Autostrade per l'Italia. StM - Ha incrementato un contratto per la fornitura di carburo di silicio, materia prima per la produzione di una classe di semiconduttori. L'accordo firmato con l'americana Cree, prevede un aumento della partecipazione al piano di investimento, da 550 milioni a 800 milioni di dollari.  Autogrill - In giugno, il traffico passeggeri negli Stati Uniti è salito del 304% anno su anno, ma rispetto al 2019 il calo è del 21%. 

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it