Un certificate per cavalcare l'inflazione

Comunicazione Pubblicitaria Certificati
03/12/2021 10:00
Un certificate per cavalcare l'inflazione

L'inflazione si mangia i nostri risparmi, aumenta i prezzi e diminuisce la nostra ricchezza. Una buona soluzione per rimanere esposto sul nostro Paese e mettersi al riparo dall’inflazione, può essere il certificate di Vontobel con Isin DE000VX1F3B8.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it

Indice dei contenuti


Il certificate sul FTSE Mib

L’inflazione è come un topolino, fino a ieri mangiava il formaggio delle nostre dispense. Oggi si è fatto più vorace e mangia i nostri soldi, se lasciati nel cassetto, sotto il materasso o liquidi. In Italia siamo a un tasso del 3%, la metà del 6% di Germania e del 6,2% degli Usa, ma il timore è che continuerà ad aumentare.

D’altro lato il nostro Paese sta mostrando di aver messo in campo, come l’ha definita Draghi, la migliore manovra economica, “la vaccinazione”. La Germania è ancora alle prese con la seconda dose, da noi si accelera la distribuzione della terza, sta aumentando i lockdown. Strano a dirsi, ma stiamo gestendo meglio la situazione di molti nostri concittadini europei. Anche il Pil quest’anno dovrebbe superare le previsioni a +6,2% sopra la media Ocse.

Una buona soluzione per rimanere esposto sul nostro Paese e non farsi più mangiare i soldi dal topolino, può essere il certificate di Vontobel con Isin DE000VX1F3B8 che punta sul principale indice di Piazza Affari: il FtseMIB. Il certificate stacca premi mensili con memoria dello 0,518% (6,216% annuo) se alle date di valutazione mensili l'indice Ftse Mib si troverà sopra il livello della barriera cedolare. La barriera parte da 105% del livello iniziale (+5%) per scalare, di mese in mese, e portarsi, a scadenza, al valore iniziale del sottostante.

Dal secondo mese, con il FtseMib sopra il livello della barriera cedolare, alle date di valutazione mensili, è scattata la possibilità il rimborso anticipato e, grazie all'effetto memoria, tutte le cedole cumulate in precedenza verranno pagate in un'unica soluzione. Ad oggi il prodotto ha in cassaforte due cedole non staccate, quella di ottobre e quella di novembre (1,3%) e quota sulla parità 999 euro nonostante il FtseMib sia di poco (0,7%) sopra il livello iniziale.

A scadenza il prodotto offre una protezione profonda sul capitale fino a cali del 25% del sottostante dal livello iniziale. La durata è 60 mesi per trarre profitto in caso di un balzo del sottostante.

Il FtseMib è listino in Europa con il maggiore peso del settore bancario. Prima erano le grandi banche commerciali a occupare una larga posizione, ora si sono aggiunte gli asset manager come Azimut, Banca Generali, Banca Mediolanum, Fineco, società negli anni che hanno aumentato la loro capitalizzazione, meritandosi un posto in prima fila. L’aumento dell’inflazione porterà quasi inevitabilmente un aumento dei tassi, giocando a favore del comparto bancario.

La struttura con una barriera di rimborso anticipato decrescente, permette di cumulare le cedole e aumenta la possibilità che queste vengano staccate, man mano che la barriera si abbassa. Un meccanismo dunque che potrebbe cavalcare bene l’inflazione, lasciando che il FtseMib si apprezzi seguendo l’andamento macroeconomico, e non disperdendo allo stesso tempo il flusso cedolare. Quindi da un lato abbiamo una pressione per il rialzo dei sottostanti legato al rialzo dei tassi e dell’inflazione e dall’altro un calo della barriera di rimborso anticipato, il tutto mentre le cedole si accumulano e aumenta la possibilità del rimborso anticipato.

Verifica tutte le informazioni, i rischi, i costi, i guadagni e le perdite potenziali sulla scheda prodotto.

Attenzione: Il Certificate DE000VX1F3B8 è soggetto ad un livello di rischio pari a 5 su una scala da 1 a 7.

Ricordiamo che investire in certificati espone l’investitore al rischio fallimento dell’emittente e a quello di azzeramento di un sottostante, casi che possono comportare la perdita dell’intero investimento.
Vontobel gode di un buon rating:

  • Aa3 da parte di Moody's

I potenziali rendimenti indicati sono sempre al lordo della tassazione.
Prima di ogni investimento leggere sempre tutti i documenti scaricabili dalla pagina del prodotto dell’emittente.

Fucina del Tag è un partner marketing di Vontobel

Questo articolo è stato scritto grazie alla sponsorizzazione di un emittente o di un intermediario. Le informazioni in esso contenute non devono essere considerate né interpretate come consulenza in materia di investimenti. Eventuali punti di vista e/o opinioni espressi non sono intesi e non devono essere interpretate come raccomandazioni o consigli di investimento, fiscali e/o legali. Orafinanza.it non si assume alcuna responsabilità per azioni, costi, spese, danni e perdite subiti a seguito di informazioni, punti di vista o opinioni presenti su questo sito. Prima di intraprendere decisioni di investimento, invitiamo gli utenti a leggere la documentazione regolamentare sempre disponibile per legge sul sito dell'emittente ed ottenere una consulenza professionale.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it