Un mese alla prossima riunione BCE: le previsioni sui tagli

Un mese alla prossima riunione BCE: le previsioni sui tagli

Il prossimo meeting dell’Istituto centrale europeo è previsto per il prossimo 12 settembre, data in cui molti prevedono il prossimo taglio dei tassi, mentre la questione dei successivi resta ancora aperta anche alla luce di un’inflazione non troppo vicina al target prefissato da Francoforte.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Verso la prossima riunione BCE

Manca un mese esatto alla prossima riunione della Banca centrale europea e arrivano nuove previsioni sulle prossime mosse dell’Istituto guidato da Christine Lagarde, molte attese da mercati e cittadini.

Il prossimo appuntamento è fissato per il 12 settembre, giusto una settimana prima di quella della Federal Reserve, anche se i due istituti stanno seguendo strade diverse nel raggiungimento dello stesso obiettivo, il 2% di inflazione.

Prima di quella data, il solo dato degno di attenzione sarà quello del prossimo 30 agosto sull'inflazione di luglio che probabilmente non si discosterà dall'aumento dei prezzi del mese prima (+2,6%), ancora abbastanza distante dall’obiettivo fissato.

I sondaggi tra gli economisti

Un sondaggio diffuso dall’agenzia Reuters indica tra gli economisti intervistati l’80% prevede che la BCE potrebbe ridurre il tasso di deposito altre due volte entro la fine del 2024, stessa previsione di inizio aprile.

Tuttavia, l'aumento inaspettato dell'inflazione nell'Eurozona a luglio, un tasso di disoccupazione vicino ai minimi storici e l'attività economica stagnante stanno spingendo l’istituto centrale ad adottare un approccio più cauto.

Nel dettaglio, nel sondaggio condotto tra l'8 e il 13 agosto, 66 economisti su 81 hanno previsto che la BCE effettuerà due tagli da 25 punti base ciascuno, portando il tasso di deposito al 3,25% entro dicembre. Cinque economisti si aspettano un solo ulteriore taglio, mentre otto prevedono tre riduzioni.

Nonostante la volatilità dei mercati finanziari di questo mese, la maggior parte degli esperti continua a prevedere due ulteriori riduzioni del tasso di deposito entro la fine del 2024.

Un sondaggio condotto da Bloomberg su un campione di economisti riferisce di previsioni per l'istituto guidato da Lagarde della riduzione dei tassi una volta ogni trimestre fino alla fine del prossimo anno arrivando dunque nel dicembre del 2025 al livello del 2,25%, dall'attuale 4,25%.

Le previsioni degli analisti

"Gli ultimi sviluppi, specialmente riguardo all'inflazione, sono piuttosto 'hawkish'”, evidenzia Fabio Balboni, senior economist europeo di HSBC, non ritenendo “la BCE sentirà l'urgenza di accelerare i tagli ai tassi”.

Secondo Michael Hartnett, chief strategist di Bank of America, il nodo è che “i tagli, per aver efficacia, non dovranno essere dispensati col contagocce”, questo vale soprattutto per la BCE, ma anche per la Fed.

I recuperi di Wall Street dopo il Black Monday hanno eliminato la necessità di una riunione di emergenza, ma le possibilità di una sforbiciata di mezzo punto per la Fed già in settembre restano ancorate al 75%.

Da Morgan Stanley ritengono che per convincere la Fed ad abbandonare la propria strategia attualmente attendista occorrerebbe un crollo, attorno alle 100mila unità mensili, dei nuovi posti di lavoro.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it