USA, gli alti tassi spingono in basso i mutui sulle case. Wall Street incerta

USA, gli alti tassi spingono in basso i mutui sulle case. Wall Street incerta

La borsa di New York potrebbe aprire ancora in rosso dopo la quarta chiusura in rosso della seduta di ieri, mentre le conseguenze delle strette monetarie iniziano a farsi sentire sull’economia degli Stati Uniti.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Wall Street incerta

Andamento intorno la parità per i future di Wall Street, dopo la quarta seduta consecutiva in rosso di ieri.

“Il mercato sta scambiando come se una recessione fosse quasi assicurata, ma con la disoccupazione così bassa e gli annunci di lavoro così alti, sarebbe senza precedenti vedere la domanda crollare rapidamente”, spiegava il gestore di hedge fund Louis Navallier.

Oggi il future dell’S&P500 e del Dow Jones scambiano in ribasso dello 0,1%, mentre il Nasdaq 100 resta intorno la parità, dopo la settima chiusura negativa di seguito di ieri per il Composit.

Recupera leggermente il mercato dei bond degli Stati Uniti: il Treasury a 10 anni scende a 3,323% (-0,50%), mentre quello a due anni cala a 3,4784% (-0,60%).

“Il rialzo di ieri è giustificato anche dall'ampia quantità di carta arrivata sul mercato primario corporate, 19 società hanno complessivamente emesso titoli per 35 miliardi di euro”, spiegano da WebSim.

Fed sempre più ‘hawkish’

Mentre si attende il dato sull’inflazione USA previsto per il 13 settembre, proseguono i segnali ‘hawkish’ da parte dei banchieri americani, con un rialzo di 75 punti base la possibilità più accreditata nella prossima riunione della Fed (21 settembre).

Il Presidente della Fed di Richmond, Thomas Barkin, ha dichiarato nel corso di un’intervista di credere che le strette monetarie siano destinate a essere più veloci, piuttosto che a rallentare il passo.

“Non sarei sorpreso se tutti i tassi salissero oltre il 3,50% e rimanessero lì per tutto il 2023”, ha detto Barkin, indicando come obiettivo che “i tassi reali virino in territorio positivo” e che i tassi (sui fed funds) rimangano a determinati livelli fino a quando non ci convinciamo che abbiamo vinto la lotta contro l’inflazione”.

Oggi, intanto, è previsto un nuovo intervento di Barkin (ore 15 italiane), seguito da quello della Presidente della Fed di Cleveland Loretta Mester (16 italiane), di Leal Brainard, membro del board dei governatori della Fed (17:55 italiane), mentre in serata sarà il turno del vicepresidente alla Supervisione del board dei governatori della Fed, Michael S. Barr.

Calano i mutui

Intanto, i recenti aumenti dei tassi di interesse continuano a far calare le domande di mutuo negli Stati Uniti, secondo i dati comunicati oggi dalla Mortgage Bankers Association's (MBA).

Nella settimana terminata il 2 settembre, l’indice che misura il volume delle domande di mutuo ipotecario registra un decremento dello 0,8%, dopo il -3,7% della settimana precedente. Inoltre, l'indice relativo alle richieste di rifinanziamento è sceso del'1,1%, mentre quello relativo alle nuove domande registra un decremento dello 0,7%. Secondo la MBA, alla base della riduzione ci sarebbe l’aumento dei tassi sui mutui trentennali, saliti nuovamente e attestatosi al 5,94% dal 5,80% della settimana precedente.

Principali movimenti nel pre-market USA

Apple (-0,10%): previsto per oggi l’evento annuale della casa di Cupertino chiamato ‘Far Out’ nel corso del quale verrà presentato il nuovo iPhone 14 e la nuova gamma di Apple Watch.

Peloton Interactive (-1%): ha informato che lo staff dell'autorità di regolamentazione statunitense per la sicurezza dei consumatori intende raccomandare all'agenzia l’imposizione di sanzioni pecuniarie civili per il richiamo dei tapis roulant dello scorso anno.

Coupa Software Incorporated (+10%): ha registrato risultati del secondo trimestre migliori del previsto e ha comunicato solide previsioni per l’esercizio 2023 oltre ad annunciare un programma di buyback da 100 milioni di dollari.

Paycor (-4%): annunciata la vendita di 5 milioni di azioni da parte di fondi consigliati da Apax Partners a 27,35 dollari, con uno sconto del 3,9% rispetto all'ultima chiusura del titolo (28,47).

Imara (+24%): ha stipulato un accordo con Cardurion Pharmaceuticals per la vendita del suo farmaco alla tovinontrina per il trattamento di un tipo di malattia del sangue e di tutte le altre attività relative a questa classe di farmaci. La società riceverà un pagamento anticipato di 34,75 milioni di dollari.

Raccomandazioni analisti

Coupa Software Incorporated

Wells Fargo Securities: ‘neutral’ con prezzo obiettivo ridotto da 65 USD a 80 dollari.

Barclays: ‘neutral’ con target price da 85 USD a 71 dollari.

Piper Sandler: ‘neutral’ con tp alzato a 67 USD dai precedenti 65 dollari.

Berenberg Bank: ‘neutral’ con prezzo obiettivo diminuito a 71 USD dai precedenti 82 dollari.

Coinbase

Barclays: ‘neutral’ e prezzo obiettivo ridotto a 73 dollari dai precedenti 80 USD.

McDonald’s

Piper Sandler: ‘buy’ e target price aumentato a 270 dollari dai precedenti 263 USD.

Netflix

Macquarie: passa a ‘neutral’ da ‘sell’ e alza il prezzo obiettivo a 230 dollari dai precedenti 170 USD.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it