Veolia inizia bene l'anno, i ricavi salgono del 20%

La multinazionale francese ha riportato ricavi pari a Eur 12 miliardi e confermato la guidance per l'anno. Grande forza dalla divisione energia.
Indice dei contenuti
La società di servizi francese ha registrato risultati sopra le attese per il primo trimestre dell’anno, in particolare i ricavi hanno registrato una crescita del 20% rispetto a un'anno fa raggiungendo Eur 12 miliardi. L’Ebitda è aumentato dell’8% a Eur 1,5 miliardi, profitti operativi a Eur 788 (+14% anno/anno), investimenti lordi di Eur 942 milioni (+24% su base annua).
Il management ha confermato la guidance per l'anno: solida crescita organica dei ricavi, crescita organica Ebitda fra il 5 e 7%, Utile Netto intorno a Eur 1,3 miliardi, crescita del dividendo in linea con gli utili. Confermato come da piano industriale l'accrescimento del 40% degli utili per azione nel 2024.
Per lo stato patrimoniale rimane l'obiettivo di 3 volte il rapporto Debito Netto/Ebitda.
Nel trimestre a livello di divisioni:
- la divisione energia è stata la più forte registrando un aumento dei ricavi del 54% pari a Eur 4,13 miliardi.
- il business Trattamento Acqua è cresciuto a Eur 4,27 miliardi grazie ad una stabile crescita dei volumi (+5,1%) e un effetto prezzi di +4,5%. Questa divisione include la parte tecnologica che ha registrato una crescita del 15% raggiungendo Eur 1,06 miliardi.
- la divisione rifiuti questo trimestre è cresciuta solo del 3,2% a Eur 3,2 miliardi: la parte di "rifiuti pericolosi” (hazardous waste) ha però registrato una crescita maggiore ed ha margini più elevati; ricordiamo che si tratta in prevalenza di rifiuti industriali dove la società ha un ottimo posizionamento grazie a grandi conoscenze e processi all'avanguardia che la rendono uno dei principali attori a livello globale nell’economia circolare.
L'integrazione con Suez sta portando notevoli frutti, non solo a livello di sinergie di costi ma anche e soprattutto per aver reso la società un campione globale nel verde e nei servizi ambientali.
Valutazione e prezzo obiettivo
A questi livelli il titolo tratta a 15 volte gli utili attesi per il 2023 e solo 10,7 volte su 2024, 4% dividend yield, 14% Equity Free Cash Yield.
Al momento reiteriamo il nostro prezzo obiettivo di Eur 35, anche se comprendiamo le ragioni dietro a prezzi obiettivi maggiori, come i 40 euro fissati dagli analisti di Goldman Sachs.
La valutazione è estremamente attraente considerando la crescita e la notevole visibilità nel breve e medio termine. La società inoltre è molto particolare con peculiarità che la rendono unica non solo nel panorama europeo.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
