Veolia, un campione mondiale nel verde

Veolia, un campione mondiale nel verde

Ora che la fusione di Veolia con la rivale Suez si avvicina, Hsbc avvia la copertura sul titolo con un prezzo obiettivo a 40 euro. Scopriamo insieme la società.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


La fusione da 13 miliardi di euro tra i due colossi francesi del settore acqua e gestione dei rifiuti, Veolia e Suez, creerà quello che è stato definito dall’AD di Veolia, Antoine Frérot, “un campione mondiale nella trasformazione ecologica”.

Già prima della fusione con Suez, ora alle battute finali, Veolia è presente a livello di ricavi non solo in Francia (30%), ma anche in Europa (36%) e nel resto del mondo (34%). Spacchettando i ricavi, possiamo verificare l’apporto di ogni singola divisione:

  • Acqua 30%
  • Gestione Rifiuti 38%
  • Energia 22%
  • Tecnologie & Costruzioni 10%

Precisiamo che circa metà dei ricavi è regolata con un sistema di tariffe indicizzata all'inflazione e che il business dell’acqua ha contratti a lunga scadenza.

La ripartizione per area geografica dell’Ebitda vede il 40% nel resto del mondo, il 37% in Europa e il 23% in Francia, mentre l'apporto di ogni singolo business è così suddiviso:

  • Acqua 40%
  • Gestione Rifiuti 35%
  • Energia 20%
  • Tecnologie & Costruzioni 5%

La fusione con Suez

Riteniamo che con l'acquisizione di Suez, seconda nel suo mercato di riferimento solo a Veolia, si creerà maggior valore di quello ora implicito in questi prezzi e la diversificazione geografica aumenterà ulteriormente.

L'Antitrust Ue ha recentemente autorizzato la maxi fusione: per ottenere l'ok, Veolia si è dovuta impegnare a cedere diverse attività, comprese le quote di Suez nei mercati idrici in Francia.

Anche se ha dovuto alzare l’offerta, riteniamo che la multinazionale guidata da Frérot abbia comprato ottimi assets, soprattutto a livello internazionale, a 8 volte l'ebitda. Veolia, se avesse puntato ad acquisizioni più piccole, avrebbe dovuto pagare di più per avere un simile portafoglio di assets.

La nostra view

Riteniamo molto conservativa l’attuale guidance di sinergie e ci aspettiamo che venga aumentata in modo significativo durante il processo di integrazione.

La nuova società sarà il gigante francese della transizione ecologica con un fatturato di circa 37 miliardi di euro, secondo un comunicato di Veolia, e si occuperà della gestione di acqua, rifiuti (riciclo/ recupero/ trattamento, smaltimento sia di rifiuti urbani che industriali) e soluzioni per la gestione dell'energia.

La nuova situazione del debito è assolutamente gestibile.

L’azione è scambiata a 17 volte gli utili attesi nel 2022, con un dividend yield del 4,3%. Sul dividendo, assolutamente sicuro, ci sono ampi spazi di aumento in linea con la storia della società e con la generazione di cassa molto buona.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: VIE.PA
Isin: FR0000124141
Rimani aggiornato su: Veolia Environnement

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it