Via libera al piano Biden. La settimana inizia con le Borse in rialzo

01/03/2021 07:30
Via libera al piano Biden. La settimana inizia con le Borse in rialzo

Mattinata positiva in tutti i mercati dell’Asia, il future sull’Euro Stoxx 50 sale dello 0,9%. Nel weekend la Camera dei rappresentanti Usa ha approvato il pacchetto di stimoli all’economia da 1.900 miliardi di dollari, adesso l’esame passa al Senato. Salgono le quotazioni del petrolio, giovedì la riunione dell’Opec +. Bitcoin è stabile a 46.000 dollari.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Tokio chiude in rialzo del 2,4%, Hong Kong sale dell’1,3%, Shanghai +1,2%.

Torna il sereno sui mercati azionari globali, incoraggiati dall’approvazione alla Camera dei rappresentanti di Washington del piano Biden da 1.900 miliardi di dollari per contrastare il Coronavirus e rilanciare l’economia.

Le Borse asiatiche stamattina sono tutte in rialzo mentre scendono i rendimenti dei bond. Il future sull’indice europeo Euro Stoxx 50 è in rialzo dello 0,9%.

A Tokio la seduta è terminata con l’indice Nikkei in rialzo del 2,4%, Hong Kong sale dell’1,3%, Shanghai +1,2%.

Le Borse tornano a salire dopo le rassicurazioni della Fed che l’aumento dei prezzi delle materie prime non comporterà il rilancio stabile dell’inflazione, e quindi non c’è nessuna intenzione da parte della banca centrale americana di alzare i tassi o di ridurre la sua politica a sostegno della crescita. Una politica, ricordiamo, che si sostanzia ogni mese nell’iniezione di 120 miliardi di liquidità nel sistema finanziario Usa.

Nel weekend la camera di Washington ha approvato il piano Biden. Adesso l’esame passa al Senato dove i numeri sono più difficili, perché servirà il voto compatto di tutti i senatori democratici, senza neanche una defezione. In alternativa la Casa Bianca dovrà cercare l’appoggio di un gruppetto di senatori repubblicani.

Il rendimento dei Treasury decennali si stabilizza all’1,4%, dollaro in lieve calo.

Contribuisce all’ottimismo generale l’approvazione del vaccino monodose della Johnson & Johnson, che dovrebbe permettere un’accelerazione nella campagna mondiale di vaccinazione contro il Coronavirus.

Il rendimento dei Treasury decennali, che settimana scorsa era salito fino a 1,61%, stamattina è rientrato a 1,40%.

Il dollaro è in leggero calo nei confronti dell’euro, scambiato a 1,2087 (+0,1%).

Bank of America alza la previsione di crescita

Dopo l’approvazione del maxi-pacchetto di stimoli all’economia Usa e le buone notizie sul fronte del virus, Bank of America ha alzato le previsioni sulla crescita dell’economia americana portandola al 6,5% per quest’anno e al 5% per il 2022. Negli Stati Uniti il numero dei nuovi contagi è sceso del 72% rispetto al picco del 12 gennaio e i ricoveri sono in netto calo, dice Bank of America.

Quotazioni in rialzo per petrolio, rame e oro. Bitcoin stabile a 46.282 dollari.

L’approvazione al Congresso del pacchetto Biden ha ridato vigore alle quotazioni del petrolio in rialzo dell’1,6% in tutte e due le tipologie: il Brent vale 65,4 dollari al barile (settimana scorsa ha guadagnato il 4,8%), il Wti è scambiato a 62,5 dollari.

Per il petrolio si apre una settimana di grande importanza. L’appuntamento cruciale sarà giovedì la riunione dell’Opec + , l’organizzazione dei produttori di petrolio più l’alleata Russia. Sul tavolo c’è l’ipotesi di alzare il tetto alla produzione fino a un massimo di 1,5 milioni di barili al giorno.

E’ in rialzo anche l’oro a 1.749 dollari l’oncia (+1,2%).

Tornano a salire le quotazioni del rame a 415 dollari la libbra (+1,4%).

Il Bitcoin è stabile a 46.282 dollari.

Tra i titoli di Piazza Affari segnaliamo:

Atlantia - Il Cda si dichiara deluso dall'offerta per l'88% di Aspi arrivata dal consorzio Cdp-Blackstone-Macquarie e dà mandato ai vertici di verificare la possibilità di introdurre "necessari sostanziali miglioramenti" della proposta.

Leonardo - Ha depositato alla Sec il prospetto per l'Ipo al Nyse di una quota di minoranza della controllata Drs, che nelle attese sarà completata entro la fine di marzo.  Ferrari - Il Cda proporrà all'assemblea degli azionisti la distribuzione di un dividendo di 0,867 euro per azione, corrispondente a una distribuzione complessiva di circa 160 milioni. La cedola risulta inferiore a quella da 1,13 euro pagata l'anno scorso. Piaggio - Ha sottoscritto una lettera di intenti con KTM AG, Honda Motor, Yamaha Motor per dare vita ad un consorzio per sviluppare batterie intercambiabili (tecnologia battery swap) per motocicli e veicoli elettrici leggeri.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it