Voci su maxi taglio dei tassi Fed, Wall Street resta nell’incertezza

Indiscrezioni di stampa fanno aumentare le previsioni di un taglio dei tassi da 50 punti base per la prossima riunione della Federal Reserve, dissolvendo così le già poche certezze delle scorse ore sulle scelte dell’istituto centrale.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Wall Street piatta

Future sui principali indici azionari statunitensi ancora poco mossi a Wall Street, dove prevale la cautela sull’entità del primo taglio dei tassi della Federal Reserve previsto per la riunione della prossima settimana.

I contratti sul Nasdaq continuano a ballare intorno la parità quando manca circa un’ora all’avvio delle contrattazioni di New York, mentre gli altri future (S&P500 e Dow Jones) guadagnano solo leggermente.

Il dollaro riduce leggermente le perdite nei confronti dell’euro e la coppia EUR/USD scambia a 1,1084 (+0,10%), mentre l’oro resta ancora vicina agli ultimi record e sale a 2.592 dollari l’oncia (future) e 2.563 dollari (spot).

Sul fronte del calendario economico, oggi erano attesi i dati sui prezzi alle esportazioni e alle importazioni di agosto, scesi rispettivamente a -0,7% (dal 0,7%) e a -0,3% (dal +0,1%).

Alle ore 16 italiane è atteso il dato sul Sentimento di fiducia del Michigan, previsto in aumento al 68,3% dal 67,9% precedente.

Le previsioni sui tassi

Le scommesse dei trader su un taglio dei tassi di 50 punti base sono aumentate al 43% rispetto al 14% di ieri, secondo lo strumento FedWatch di CME Group. Il forte aumento è arrivato in risposta ad una indiscrezione pubblicata dal Well Street Journal di ieri secondo la quale i componenti della Fed starebbero valutando anche il maxi taglio. Inoltre, l'ex presidente della Fed di New York, Bill Dudley, ha dichiarato che ci sono ottime ragioni dietro l'ipotesi di un taglio dei tassi di interesse di 50 punti base.“Se il mercato resta sull'attuale pricing, sarebbe la prima riunione da anni in cui c'è una seria incertezza sulla decisione sui tassi", sottolineano gli analisti di Deutsche Bank. "Un paio di articoli pubblicati dal Wall Street Journal e dal Financial Times indicavano che un taglio di 50 punti base fosse ancora in discussione, il che ha portato i mercati a rivedere ancora una volta le loro aspettative", scrivono dalla banca tedesca."Se dovessi espormi, in realtà spingerei per un taglio di 50 punti base anziché di 25", dichiarava a Bloomberg TV il presidente emerito di Evercore, Ralph Schlosstein.

Notizie societarie e pre market USA

Boeing (-3%): circa 30.000 lavoratori del sindacato hanno rifiutato il contratto e dato il via ad uno sciopero, bloccando la produzione del jet suo più venduto.

Moderna (-4%): ha posticipato di due anni l'obiettivo di pareggio e ha previsto vendite per il 2025 inferiori alle stime degli analisti e alle previsioni per l'anno in corso.

Oracle (+6%): aumentate le previsioni di ricavi per l'anno fiscale 2026 ad almeno 66 miliardi di dollari rispetto alle precedenti aspettative di 65 miliardi.

GE HealthCare Technologies (-1%): ha annunciato ieri 15 milioni di azioni a 86 dollari per un ricavo lordo di circa 1,3 miliardi di dollari con Morgan Stanley e Citi in qualità di bookrunner.

Similarweb (-11%): ha lanciato un'offerta secondaria di 3,5 milioni di azioni e il consigliere di amministrazione, Joshua Alliance, ha venduto azioni e ora possiede 12,91 milioni di azioni, circa il 16% della società.

Atea Pharmaceuticals (-13%): il suo farmaco sperimentale a base di anticorpi, il bemnifosbuvir, per il trattamento della Covid 19, non ha mostrato una riduzione statisticamente significativa del numero di pazienti che hanno richiesto l'ospedalizzazione o sono deceduti, rispetto a un placebo.

Raccomandazioni analisti

Oracle

Barclays: ‘buy. Il prezzo obiettivo è stato aumentato da 172 a 202 USD.

Moderna

JP Morgan: da ‘neutral’ a ‘sell’ e prezzo obiettivo ridotto a 70 USD dai precedenti 88 dollari.

US Bancorp

Keefe Bruyette & Woods è positivo sul titolo e consiglia Buy. Si alza il prezzo obiettivo da 46 a 49 USD.

Wells Fargo

HSBC è positivo sul titolo e consiglia Buy. Ridotto il prezzo obiettivo che passa da 63 a 61 USD.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Leggi la nostra guida sugli ETF

Obbligazione in euro al 6,55%

Zero coupon. Richiamabile dal primo anno

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it