Volkswagen, vendite inferiori alle attese ma raddoppio dell’utile

La casa automobilistica tedesca ha confermato le sue attese per il 2022 dopo una trimestrale di “resilienza” tra crisi geopolitica e carenza mondiale di semiconduttori.
La trimestrale di Volkswagen
Volkswagen “resiste” al momento internazionale difficile e conferma le sue prospettive per l’anno in corso.
In particolare, i risultati dei primi tre mesi 2022 diffusi oggi dal gruppo tedesco sono stati caratterizzati da vendite in leggero aumento (+0,6%) e pari a 62,7 milioni di euro, ma inferiori rispetto ai 63,54 previsti del consensus di Bloomberg, mentre l’Ebitda è cresciuto del 22,1% a 712 milioni di euro.
Il risultato operativo è balzato a 8,45 miliardi con un +75,5% su base annua, con un margine operativo del 13,5%.
Raddoppiato l’utile del periodo, passando dai 3,24 miliardi dello stesso trimestre dello scorso anno ai 6,56 miliardi dei primi tre mesi 2022.
L’utile operativo prima degli special item è stato di 8,5 miliardi compresi gli effetti positivi degli hedging delle materie prime, anche se le consegne di auto sono calate del 22%, scendendo a 1,9 milioni di unità.

Grande resistenza
Il Ceo di Volkswagen, Herbert Diess, ha sottolineato come il gruppo abbia dimostrato “una grande resilienza nel primo trimestre, nonostante le sfide senza precedenti che il mondo deve affrontare a causa della terribile guerra in Ucraina e la situazione pandemica in corso con il suo impatto sulle catene di approvvigionamento”.
“Come azienda veramente globale, abbiamo ampie capacità di produzione in tutti i principali mercati mondiali”, aggiungeva il manager, e “anche in un mondo più polarizzato, Volkswagen è fermamente impegnata ad espandere la sua impronta globale, guidando ulteriormente la sua trasformazione in un fornitore di mobilità sostenibile e completamente digitale”.
Le prospettive per il 2022
Per l’anno in corso, Volkswagen prevede un aumento delle vendite tra l’8 e il 13%, con un margine di profitto operativo del 7-8,5%.
Si tratta di una conferma delle sue prospettive per il 2022 arrivato dopo risultati trimestrali definiti “forti” dalla società, a cui si aggiunge l’attesa di una migliore fornitura di chip nel corso della seconda metà dell’anno.
Grazie anche al miglioramento ottenuto dal mix delle vendite, della crescita dei prezzi e alla disciplina dei costi, la casa automobilistica è riuscita a “mitigare l’impatto delle carenze mondiali di semiconduttori e cablaggi, riallocando le risorse tra i suoi principali mercati in Europa, Cina e America”.
Il giudizio degli analisti
Alla luce dei risultati, Credit Suisse resta positiva con titolo Volkswagen, mantenendo la raccomandazione ‘buy’ e un prezzo obiettivo a 205 euro.
Consiglio di acquisto anche dall’analista di RBC, Tom Narayan, il quale fissa un target price di 310 euro.
A Francoforte, però, il titolo Volkswagen apre incerto sulla scia dell’andamento odierno dei mercati europei. Le azioni della casa automobilistica tedesca, infatti, cedono mezzo punto dopo circa un’ora di contrattazioni e vengono scambiate a 206 euro.
Audi e Porsche in Formula 1
Nel frattempo, Volkswagen ha dato via libera all’ingresso nella Formula 1 di Audi e Porsche, decisione attesa da diversi anni.
Diess spiegava la decisione arrivata dopo diverse discussioni tra i consigli di amministrazione dei marchi del gruppo, creando diverse spaccature, ma alla fine Audi e Porsche sono riuscite a dare sufficienti rassicurazioni sulla possibilità che la partecipazione alla più grande competizione sportiva possa trasformarsi anche in un business con entrate superiori ai costi.
Non sono stati diffusi dettagli sulle modalità di questo ingresso, ma alcune indiscrezioni parlando di un possibile acquisto per Audi di una squadra esistente come McLaren o Sauber, mentre Porsche mirerebbe a entrare come produttori di motori, con Red Bull tra i possibili partners.
Idea di investimento
Stellantis N.V.Volkswagen AGRenault SA
17,592%
4,398% - €43,98
100%
DE000VV1A6K1
Vontobel
Volkswagen AGVartaNordex
18,23%
4,558% - €45,58
si
82%
DE000VX587F2
Vontobel
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
I titoli citati nell'Articolo