Wall Street alla finestra aspettando Powell

Wall Street alla finestra aspettando Powell

Dopo i dati macro della scorsa settimana che hanno mostrato la forza del mercato dal lavoro USA, oggi le parole del Presidente della Federal Reserve verranno messe sotto osservazione in cerca di indicazioni circa le future scelte della banca centrale USA in tema di tassi di interesse.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Borsa USA piatta

Wall Street verso un’apertura senza direzione in attesa del discorso di oggi del Presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, in agenda oggi alle 18:40 (italiane) nel corso dell’Economic Club di Washington.

Se i future sul Nasdaq riescono a scambiare in verde (+0,30%) a meno di un’ora dall’avvio delle contrattazioni, i contratti sullo S&P500 restano intorno la parità (+0,10%), mentre il rosso lieve si accende su quelli sul Dow Jones (-0,10%).

Si allenta lievemente la pressione sui Treasuries USA dopo che i tassi del decennale erano balzati al 3,62%, ai massimi dal 10 gennaio scorso, mentre il biennale oggi scende a 4,4267%, ai record dal 6 gennaio.

Attesa per Powell

Le parole di oggi di Powell saranno monitorato con attenzione dopo che la scorsa settimana un rapporto sui posti di lavoro migliore delle attese ha frenato le crescenti speranze di una politica monetaria meno aggressiva.

“Un mercato del lavoro in rafforzamento rende teoricamente meno probabile che la Federal Reserve interrompa presto l'aumento dei tassi di interesse”, ragiona Russ Mould, direttore investimenti di AJ Bell, aggiungendo che la Fed “deve vedere sia il mercato del lavoro che l’inflazione iniziare a raffreddarsi prima di poter giustificare un cambiamento della sua posizione sui tassi”.

Intervistato oggi dalla CNBC, il presidente della Fed di Minneapolis, Neel Kashkari, affermava che la banca centrale non ha ancora fatto abbastanza progressi nel percorso verso il ritorno dei tassi sotto la soglia di mandato.

Intanto, ieri il membro non votante del board della Federal Reserve, il presidente della filiale di Atlanta, Raphael Bostic, ha elencato tutto quel che alla banca centrale resta da fare, per riportare l’inflazione all’interno dei limiti del mandato.

Trimestrali e IA

Prosegue la stagione degli utili a Wall Street dopo i risultati diffusi nei giorni scorsi dalle grandi società tecnologiche e oggi si attenderà, tra le altre, Chipotle Mexican Grill, attesa dopo la chiusura.

Finora, 254 società dell’S&P 500 hanno comunicato i loro risultati e il 69,3% di esse ha battuto le aspettative e i ricavi sono in calo del 2,7%, secondo Refinitiv, anche se gli analisti si aspettano che gli utili del quarto trimestre diminuiscano del 2,8%.

Nel frattempo, scoppia la ‘guerra dell’Intelligenza Artificiale’, con Alphabet (Google) che risponde a ‘ChatGPT’ di Microsoft e annuncia ‘Bard’, un servizio di IA in grado di creare prose e altri contenuti a comando.

Alla corsa si unisce anche Baidu con la sua ‘Ernie Bot’, annunciato in queste ore e previsto entrare in funzione a fine anno.

Petrolio

Continuano a crescere i prezzi del petrolio, spinti dall'ottimismo per la ripresa della domanda in Cina e dalle preoccupazioni per la scarsità dell’offerta dopo la chiusura di un importante terminale di esportazione a causa del terremoto che ha colpito la Turchia.

I future sul greggio WTI salgono a quota 75 dollari, mentre il Brent viene scambiato a 81,80 dollari.L’Agenzia Internazionale dell'Energia (Aie) prevede che la metà della crescita della domanda globale di petrolio quest’anno proverrà dalla Cina, secondo quanto affermato domenica dal Direttore esecutivo dell'agenzia, che ha anche aggiunto che la domanda di carburante per aerei sta aumentando.

Se l’Arabia Saudita, primo esportatore di petrolio al mondo, ha aumentato i prezzi del suo greggio per gli acquirenti asiatici per la prima volta in sei mesi sulle aspettative di ripresa della domanda cinese, in Turchia sono sospese le operazioni presso il terminale di esportazione di Ceyhan, da 1 milione di barili al giorno, dopo il forte terremoto che ha colpito la regione. 

Anche il mercato petrolifero presterà molta attenzione al discorso di oggi di Powell, visto un possibile rialzo dei tassi di interesse che rafforza il dollaro e rendere il greggio più costoso.

Notizie societarie e pre-market USA

Boeing (+0,40%): ha confermato ieri le previsioni di circa 2 mila posti di lavoro.

KKR & Co (+0,60%): annunciata la distribuzione di utili in calo del 42% rispetto all’anno precedente, mentre gli utili distribuibili al netto delle imposte sono diminuiti a 821,8 milioni dai precedenti 1,4 miliardi. L’utile distribuibile al netto delle imposte è stato di 92 centesimi per azione, oltre gli 86 centesimi previsti da Refinitiv.

Premier (-7%): tagliate le previsioni di utile rettificato per l’anno fiscale 2023 a a 2,53-2,65 dollari dai precedenti 2,63-2,75 dollari, in parte a causa di un maggiore ammortamento delle attività e dell'aumento degli interessi passivi a seguito dell'aumento dei tassi di interesse.

Royal Caribbean (+3%): ha previsto per il 2023 un utile largamente inferiore alle stime di Wall Street, compreso tra 3,00 e 3,60 dollari per azione, rispetto alle stime di un utile di 3,31 dollari per azione, secondo i dati IBES di Refinitiv.

Raccomandazioni analisti

Amazon

JP Morgan: ancora ‘buy’ e prezzo obiettivo fermo a 142 dollari.

Alphabet

UBS: ‘buy’ e target price aumentato a 120 USD dai precedenti 110 dollari.

Tesla

RBC Capital Markets: ‘buy’ e rialzo del prezzo obiettivo da 186 USD a 223 dollari.

Eli Lilly

UBS: ‘buy’ e target price lievemente alzato a 408 USD rispetto ai 406 dollari precedenti,

Trans Union

Goldman Sachs: ‘neutral’ e prezzo obiettivo che aumenta da 67 USD a 76 dollari.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it