Wall Street attende in rosso la decisione della Fed

Wall Street attende in rosso la decisione della Fed

Le previsioni puntano tutte ad una pausa nei rialzi dei tassi di interesse della Fed dei mesi scorsi, mentre sono più incerte le attese per la prossima riunione, con aumenti ancora possibili.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Wall Street debole

Future sui principali indici di New York in rosso prima dell’avvio ufficiale della seduta di Wall Street, mentre le attenzioni sono rivolte tutte alle decisioni di politica monetaria di questa sera (ore 19 italiane) della Federal Reserve.

I contratti sui Nasdaq, quelli sul Dow Jones e quelli sullo S&P500 cedono quasi mezzo punto percentuale a meno di un’ora dal suono della campanella, indicando una possibile apertura in rosso dopo i guadagni di ieri.

Resta oltre il 5% il rendimento del biennale USA, mentre il decennale sale e tocca quota 4,9%.

Attesa per la Fed

Oggi molti analisti prevedono che la Fed mantenga i tassi stabili al livello massimo degli ultimi 22 anni, lasciando aperta la possibilità di un altro rialzo già a dicembre, con una crescita economica che si manterrà resiliente.

La recente impennata dei rendimenti dei titoli del Tesoro USA ha contribuito a un inasprimento delle condizioni finanziarie, portando anche i membri più aggressivi del Federal Open Market Committee ad essere più cauti nell’indicare cambi nella politica monetaria.

“L’incontro del FOMC non presenta alcun dramma. Molto poco è scontato e non ci aspettiamo che la Fed sorprenda", ha scritto in una nota Steven Englander, responsabile della ricerca globale sul forex del G-10 e della strategia macroeconomica del Nord America presso la Standard Chartered Bank.

“La grande domanda è quanto dell’aumento dei rendimenti sul segmento a lungo termine della curva riflette le mutate aspettative sulla crescita e quanto può essere visto come un freno alla crescita in futuro”, spiega Englander.

Dati macro

Tra i dati macro più importanti in agenda per oggi c’era il dato ADP sull’occupazione non agricola per il mese di ottobre.

Le nuove buste paga sono state 113 mila, cifra inferiore alle 150 mila previste ma in crescita rispetto al dato precedente di 89 mila.

Nel corso della mattinata erano arrivati i dati sui mutui a tasso variabile a 30 anni negli USA, balzati del 7,86% nella settimana terminata il 26 ottobre, dal 7,90% della precedente, con una riduzione dei punti a 0,73 da 0,77 (inclusa la commissione di accensione) per i mutui con un anticipo del 20%, secondo la Mortgage Bankers Association. Si tratta comunque di un aumento di 80 punti base rispetto alla stessa settimana di un anno fa.

Notizie societarie e pre-market USA

Novavax (+1%): ha ricevuto l'approvazione da parte dell'autorità di regolamentazione dei farmaci dell'Unione europea della versione aggiornata del suo vaccino Covid-19 per l'uso in soggetti di età rivale o superiore ai 12 anni.

Match Group (-7%): la società madre di Tinder prevede ricavi per il quarto trimestre compreso tra 855 e 865 milioni di dollari, al di sotto delle stime di 895,2 milioni di dollari (dati di LSEG).

Paycom Software (-37%): ricavi per il quarto trimestre previsti tra 420 e 425 milioni di dollari, rispetto alla stima media degli analisti di 452,3 milioni di dollari (dati LSEG).

WeWork (-36%): la società sostenuta da SoftBank intende presentare istanza di fallimento già la prossima settimana.

First Solar (+4%): alzato il punto medio delle previsioni di utile per l'intero anno a 7,60 da 7,50 dollari precedenti, dopo aver riportato un utile nel terzo trimestre di 2,50 dollari per azione rispetto alla perdita di 0,46 dell'anno precedente,

Caesars Entertainment (+4%): ricavi totali del trimestre di circa 3 miliardi di dollari, in crescita del 3,7% rispetto all'anno precedente; gli analisti, in media, si aspettavano un ricavi di 2,93 miliardi (LSEG).

DuPont (-1%): ha ridotto le previsioni di ricavi per l'intero anno a 12,17 miliardi di dollari, rispetto alle precedenti aspettative di 12,45-12,55 miliardi.

Big 5 Sporting Goods (-15%): annunciato dividendo trimestrale in contanti di 0,125 dollari per azione rispetto al precedente 0,25 dollari, dopo aver registrato un utile netto nel terzo trimestre di 1,86 milioni di dollari, corrispondente a 8 centesimi, in calo rispetto ai 6,37 milioni di dollari, o 29 centesimi, del trimestre precedente.

Raccomandazioni analisti

Pfizer UBS: ‘neutral’ e prezzo obiettivo fermo a 34 dollari.

Alibaba Truist Securities: ‘buy’ e target price ridotto da 135 USD a 126 dollari.

AirBnb Mizuho Securities: ‘neutral’ e prezzo obiettivo ridotto da 130 USD a 150 dollari.

Pinterest Piper Sandler: ‘buy’ e target price aumentato da 35 USD a 37 dollari.

Paycom Piper Sandler: da ‘buy’ a ‘neutral’ e prezzo obiettivo ridotto da 399 USD a 185 dollari.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it