Wall Street chiusa. Oggi l’Opec+ giovedì la Bce

Future in pesante calo in Europa anticipano una giornata difficile. Il mercato scommette per un taglio della produzione da parte dell’Opec+ ma non è tutto così scontato. Giovedì la Bce deciderà di alzare i tassi, le puntate sono tra i 50 punti e i 75 punti base.
Indice dei contenuti
Avvio in forte calo per le Borse europee. A dirlo sono i future con il derivato sull’Euro Stoxx 50 che arretra del 3,1%. L’Europa deve colmare il gap con gli Usa di venerdì quando l’Euro Stoxx 50 in rialzo del 2,57% contro il -1% di Wall Street.
Ricordiamo che oggi Wall Street rimarrà chiusa per festività.
Non aiutano le Borse asiatiche con Hong Kong che arretra dell’1,5%, piatto invece il Nikkei mentre il Csi300 flette dello 0,5%.
Settimana importante la seconda di settembre con la riunione dell’Opec+ oggi e la Bce l’8 settembre.
Crisi energetica
Partiamo dall’energia. La decisione di Gazprom di non rimettere in marcia il gasdotto Nord Stream 1, dopo la fermata tecnica di una settimana, non aiuterà i mercati. La guerra sul gas, dopo i tetti ai prezzi imposti dalla Ue è a tutto campo e inutile nascondere che stiamo andando verso un blocco totale dell’export russo.
Gazprom dice che spetta agli europei mettere a posto le turbine e abbiamo già capito l’antifona.
Siemens, l’azienda tedesca che ha fornito le turbine del Nord Stream, ha detto attraverso un suo portavoce di essere pronta ad intervenire per ripararlo.
Venerdì si incontreranno i ministri dell’Energia della Ue. Troppo tardi, molti Paesi inizieranno a fare da soli. L’Italia ha varato un pacchetto di interventi per calmierare i prezzi dell’energia. Il governo ha già stanziato per il caro bolletta 52 miliardi in sei decreti, senza toccare l’obiettivo di deficit al 5,6%. La Germania metterà in campo un pacchetto da 65 miliardi di euro.
Il ministro dell’Economia Daniele Franco, da Cernobbio ha ricordato che "l'Italia ha raggiunto l'83% della capacità di stoccaggio e questo volume ci permetterà di affrontare il prossimo inverno, che non si presenta facile", Franco ha puntualizzato che "sulla dipendenza dall'estero - l'Italia importa il 75% della propria energia - scontiamo scelte passate sbagliate". L'auspicio è quello di "raggiungere l'indipendenza dalla Russia entro il 2024, ma cercheremo di anticipare". Quello che è certo è che "il prossimo inverno non si presenta facile" e, anche per questo, il Governo "la prossima settimana" varerà "un nuovo decreto per limitare l'impatto del caro-energia" per le famiglie e le imprese italiane. Quest'anno il deficit energetico ci costerà 100 miliardi contro i 43 dell'anno passato. In media il deficit si è avvicinanto a 80 miliardi.
Dati macro asiatici
Nel mese di agosto lievemente peggiorato il clima di fiducia del terziario cinese, restando comunque in espansione. Il Pmi sul settore dei servizi elaborato da Caixin segna 55,0 da 55,5 di luglio.
Secondo la lettura finale del Pmi servizi di agosto giapponese a cura di Jibun Bank l'indice sul terziario si porta a 49,5, tre decimi oltre la prima stima ma ancora in territorio negativo.
Bce
In vista del consiglio sui tassi di giovedì l'ultimo sondaggio condotto da Reuters dà la possibilità di una stretta monetaria da 75 punti base in vantaggio marginale su quella di un rialzo da mezzo punto. Sul totale dei 61 analisti interpellati, 30 scommettono su 75 punti base contro i 27 che ne prevedono 50 e soli 4 che indicano 25 centesimi. In base allo stesso sondaggio, la possibilità di una recessione della zona euro nell'arco dei prossimi 12 mesi è aumentata a circa 60% da 45% del sondaggio precedente.
Continuano intanto ad aggiustare le proprie scommesse i singoli broker. Tra le ultime analisi da ricordare quella di Allianz, secondo cui per far fronte alla recessione della zona euro Francoforte sarà costretta a tagliare i tassi già l'anno prossimo, tra la fine del primo trimestre e l'inizio del secondo.
Obbligazionario
Riparte da 3,837% il tasso del Btp decennale e da 228 centesimi lo scarto di rendimento tra Italia e Germania.
Dopo aver superato giovedì la soglia di 4%, il tasso del benchmark dicembre 2032 è scivolato nella seduta di venerdì fino a un minimo intraday del 3,79%. Innescata dai dati Usa peggiori delle attese sugli occupati mensili di agosto, che allontanano lo spettro di una mossa Fed particolarmente aggressiva, la corsa del mercato ha coinvolto gli indici di borsa, consentendo a Piazza Affari di recuperare poco meno di 3%.
Cambi
Euro in caduta libera contro dollaro dopo la rottura al ribasso della soglia di 0,98, con una flessione sugli schermi Reuters fino a 0,9881. Crolla al minimo da due anni nei confronti del biglietto verde la valuta cinese, depressa dalle recrudescenza dei contagi Covid.
Il cambio euro/dollaro vale 0,9881 (in calo di 0,67%); il cambio euro/yen 138,69 (in calo di 0,66%) mentre il dollaro scambia a 140,36 su yen (in rialzo di 0,12%).
Oil
Contratti sul greggio in risalita di oltre un dollaro, in vista di una possibile decisione di tagli all'offerta da parte del consiglio Opec+ che si riunisce oggi. Il futures sul Brent viaggia in rialzo di due dollari a 95,02 dollari il barile e quello sul Nymex di 1,68 dollari a 88,55 dollari.
Bisogna dire che l’Opec+ potrebbe stupire, i dati macro mondiali infatti gettano ombre sulla forza della domanda di greggio, soprattutto cinese con il Paese fermato da continui lockdown.
Titoli sotto i riflettori a Piazza Affari
Venerdì Eni ha ricevuto dal proprio fornitore russo solo parziale conferma della richiesta di approvvigionamento di gas per sabato e ha avvertito che tale comportamento è atteso fino al 10 settembre, si legge sul sito del gestore Gme.
L'AD Claudio Descalzi ha incontrato sabato il ministro degli Investimenti dell'Arabia Saudita Khalid Al-Falihe e ha firmato un memorandum d'intesa per lo studio dello sviluppo congiunto di iniziative nei settori della mobilità sostenibile, dell’economia circolare e della chimica, dice una nota.
John Lanaway ha deciso di rassegnare le dimissioni dal consiglio di amministrazione di Cnh Industrial per motivi di salute.
L'acquisizione del gruppo da parte della famiglia Benetton e del fondo statunitense Blackstone potrebbe essere completata entro la fine dell'anno, ha detto ieri il presidente di Atlantia.
L'Italia vuole una rete nazionale di telecomunicazioni più forte, ha dichiarato sabato il ministro dell'Innovazione Vittorio Colao, aggiungendo che questo obiettivo potrebbe essere raggiunto con la fusione degli asset di Telecom Italia e Open Fiber, a patto che venga mantenuta la concorrenza nel settore.
A2A ha pagato regolarmente l'acconto del 40% legato alla tassazione sugli extra profitti delle società energetiche per fare fronte all'emergenza gas e non ritiene che ci sia bisogno di alcuna rideterminazione dell'importo. Lo ha detto l'AD della super-utility lombarda, Renato Mazzoncini.
Enel ha pagato un acconto di 50 milioni della tassa sugli extraprofitti, ha detto l'AD Francesco Starace a Cernobbio, confermando che è di 70 milioni di euro l'esborso previsto per quest'anno.
Wiit acquisisce Lansol Datacenter e rafforza ulteriormente la sua posizione in Germania. L'operazione ha un valore di circa 18 milioni di euro.
Valsoia ha perfezionato un accordo con General Mills International, società con sede legale in Svizzera e controllata dalla multinazionale americana General Mills, che prevede la distribuzione in esclusiva sul territorio italiano dei gelati a marca Häagen-Dazs.
Juve e Roma sono fra gli otto club di calcio europei ad aver negoziato accordi con la Uefa per non aver rispettato i requisiti di pareggio di bilancio durante la scorsa stagione. Gli otto club hanno concordato il pagamento di multe per un totale di 172 milioni di euro
Nella giornata di campionato la Juve ha pareggiato, mentre Roma e Lazio sono state sconfitte.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
