Wall Street fa i conti con le trimestrali. Attesa per Tesla

Dopo la delusione di Netflix, stasera sono attesi i conti della casa automobilistica di Elon Musk, prima tra le Magnifiche Sette a comunicare i suoi risultati e molto attesi per poter capire quanto l’attuale rally del mercato potrà essere ancora sostenuto.
Indice dei contenuti
Wall Street oggi
Borsa di New York con andamento cauto prima del suono della campanella, con gli investitori che continuano a valutare alcune trimestrali deludenti che hanno raffreddato il sentiment del mercato.
I future su Nasdaq cedono lo 0,30%, performance peggiore rispetto a quella appena sotto la parità dei contratti sullo S&P500 e a quella del Dow Jones.
Con un dollaro che continua a recuperare nei confronti dell’euro (EUR/USD a 1,1583), l’oro continua a scendere: il prezzo spot perde un altro 2,60% e si porta a 4.017 dollari, mentre il future scende a 4.032 dollari l’oncia. Male anche l’argento (-0,70%), a 47,36 dollari e il Bitcoin (-0,80%), a 107.700 dollari.
In crescita i prezzi del petrolio (+1,80%), con il Brent che sale a 62,40 dollari e il greggio WTI che arriva a 58,30 dollari al barile.
Netflix e Texas Instruments in calo
Sull’andamento del Nasdaq pesano di cali di Netflix e Texas Instruments nel pre market USA dopo la diffusione delle trimestrali.
Il gigante dello streaming ha mancato gli obiettivi di Wall Street per gli utili del terzo trimestre – un raro passo falso che ha spinto gli investitori a procedere con cautela ora che la stagione degli utili entra nel vivo.
Il produttore di chip Texas Instruments ha previsto ricavi e utili per il quarto trimestre inferiori alle stime di Wall Street, trascinando al ribasso anche le quotazioni dei concorrenti Microchip Technology (-3%), NXP Semiconductors (-2%) e ON Semiconductors (-2%).
Con le azioni che restano vicine ai massimi storici, gli investitori chiedono più di semplici utili superiori alle attese per giustificare prezzi elevati.
Attesa per Tesla
L’appuntamento clou di oggi sono i risultati di Tesla, previsti dopo la chiusura di Wall Street, inaugurando la stagione delle trimestrali anche per le ‘Magnifiche Sette’. Gli occhi saranno puntati sugli aggiornamenti relativi all'impatto sulle vendite della scadenza del credito d'imposta federale per i veicoli elettrici e sul lancio del robotaxi Ion TS.
Finora, 78 società dell'indice S&P 500 hanno pubblicato i risultati, con l'87% che ha superato le stime, secondo i dati LSEG. Gli analisti prevedono una crescita degli utili del terzo trimestre del 9,2% su base annua, in aumento rispetto all'8,8% di inizio mese.
Gli utili "giocheranno un ruolo decisivo nel determinare se il rally potrà essere sostenuto", prevede Linh Tran, analista di mercato di XS.com. "Le aspettative di profitto per le principali aziende tecnologiche sono state riviste al rialzo, mentre i settori dei beni di consumo e della finanza potrebbero beneficiare della resilienza della domanda e dei margini di interesse più elevati. Se i risultati aziendali continueranno a superare le previsioni, ciò potrebbe aiutare l'S&P 500 a prolungare i suoi guadagni nel quarto trimestre", aggiunge Tran.
"Gli investitori saranno anche in allerta per ulteriori collaborazioni tecnologiche, come la recente partnership tra il produttore di chip AMD e OpenAI", secondo Mark Haefele, Chief Investment Officer di UBS Global Wealth Management.
Notizie societarie e pre market USA
Netflix (-6%): utile netto di 2,5 miliardi di dollari e un utile diluito per azione di 5,87 dollari da luglio a settembre, inferiori alle attese degli analisti di rispettivamente 3 miliardi e 6,97 dollari (dati LSEG).
Alphabet (+1%): sarebbe in trattative con Anthropic per fornire risorse di cloud computing valutate nell'ordine delle decine di miliardi di dollari, secondo quanto riferito ieri da Bloomberg News.
Tesla (-0,10%): sta richiamando 12.963 veicoli negli Stati Uniti a causa di un guasto al collegamento della batteria che può causare la perdita di potenza di guida.
Ford (-0,10%): sta richiamando 1.448.655 veicoli negli Stati Uniti a causa di un problema alla telecamera posteriore che potrebbe causare un'immagine distorta, intermittente o vuota quando il veicolo è in retromarcia.
Texas Instruments (-8%): prevede per il quarto trimestre ricavi per 4,4 miliardi di dollari e un utile per azione di 1,26 dollari, entrambi ben al di sotto delle previsioni degli analisti.
Mattel (-5%): ha riportato un utile rettificato per il terzo trimestre di 89 centesimi per azione, ampiamente al di sotto delle stime di 1,07 dollari (dati LSEG).
Terns Pharmaceuticals (-14%): interromperà lo sviluppo del farmaco sperimentale contro l'obesità TERN-601 e non investirà in altre malattie metaboliche dopo la fase intermedia della sperimentazione.
Raccomandazioni analisti
Netflix
JP Morgan: neutral e prezzo obiettivo tagliato da 1.300 a 1.275 dollari.
Bernstein: buy e target price confermato a 1.390 dollari.
Jefferies: buy e prezzo obiettivo ribadito a 1.500 dollari.
Apple
UBS: neutral e target price sempre a 220 dollari.
Microsoft
UBS: buy e prezzo obiettivo non cambia dai 650 dollari precedenti.
General Motors
Wedbush: buy e target price alzato da 65 a 75 dollari.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
