Wall Street guarda a Nvidia e attende Jackson Hole

Wall Street guarda a Nvidia e attende Jackson Hole

Oggi sono attesi i numeri della trimestrale del produttore di chip che potrebbero mostrare l’impatto dell’Intelligenza Artificiale sul settore, mentre domani prenderà il via l’annuale simposio, particolarmente atteso per il discorso di Jerome Powell.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Wall Street piatta

Wall Street guardinga prima dell’apertura ufficiale di oggi, quando l’attenzione si concentrerà sulla trimestrale di Nvidia per valutare lo stato di salute dell’Intelligenza Artificiale.

I future sul Nasdaq, quelli sul Dow Jones e i contratti sullo S&P500 scambiano appena sopra la parità a meno di un’ora dall’avvio delle contrattazioni, indicando un’apertura incerta per la borsa di New York.

Continua lo sgonfiamento dei Treasury USA e il decennale scende (-1,30%) al 4,272%, mentre il biennale resta sotto il 5% (-0,80%).

Occhi su Nvidia

I riflettori sono puntati sui risultati trimestrali di Nvidia in programma a mercato chiuso che potrebbero potenzialmente riaccendere un rally nei titoli a forte crescita e a megacapitalizzazione alimentato dall’Intelligenza Artificiale.

Aumentano le scommesse che Nvidia supererà ancora una volta le stime di Wall Street, spingendo le azioni del produttore di chip a livelli record nella seduta di lunedì (+8%), ma alcuni analisti temono anche che un mancato rispetto delle aspettative degli investitori potrebbe innescare una svendita più ampia nei mercati azionari.

Nvidia è al centro di “due grandi temi di cui il mercato è preoccupato in questo momento: le grandi tecnologie possono continuare a guidare il mercato, e questa storia dell'intelligenza artificiale è reale?”, secondo Anthony Saglimbene, capo stratega del mercato presso Ameriprise Financial.

“La valutazione di Nvidia dipende dalla fiducia nella rivoluzione dell'intelligenza artificiale e dalla domanda per i suoi chip hi-tech e, anche se si prevede che questa non diminuirà sostanzialmente, la sua crescita stratosferica quest'anno potrebbe rendere il titolo vulnerabile a qualsiasi piccola battuta d'arresto”, prevede Susannah Streeter, responsabile del settore monetario e dei mercati di Hargreaves Lansdown.

“Se la vorace domanda di tecnologia basata sull’intelligenza artificiale mostra pochi segni di cedimento, è probabile che ci sia un rinnovato entusiasmo per le aziende tecnologiche con le mani in ogni sorta di intelligenza artificiale”, aggiunge Lansdown.

Jackson Hole

Domani inizia l’annuale simposio di Jackson Hole che prevede l’intervento del Presidente della Federal Reserve in programma per venerdì alle ore 16 italiane.

Molti analisti si aspettano che rafforzi il messaggio che le decisioni della Fed continueranno a dipendere dai dati.

“Il simposio di quest'anno potrebbe fornire una prima indicazione dell'entità della potenziale divergenza tra le banche centrali”, afferma in una nota Richard Flynn, amministratore delegato di Charles Schwab UK.

“I cicli di rialzo dei tassi di interesse per le più grandi banche centrali, la Federal Reserve americana e la Banca centrale europea, sembrano essere finiti”, afferma Flynn in una nota.

“La politica è ora divergente, con la Banca del Brasile e altre economie dei mercati emergenti che iniziano a tagliare i tassi, unendosi alla Banca popolare cinese in una politica monetaria più accomodante”, prosegue, aggiungendo che “la Reserve Bank of Australia è in pausa ed è probabile che la Banca d’Inghilterra continui ad aumentare i tassi”.

Secondo lo strumento FedWatch di CME Group, gli operatori scommettono all'86,5% che la Fed manterrà i tassi invariati a settembre, anche se hanno ridimensionato le aspettative di un taglio dei tassi da parte della banca centrale.

Notizie societarie e pre-market USA

Tesla (-2%): ha ridotto l'obiettivo di produzione del suo stabilimento tedesco a 4.350 a settimana in luglio e agosto dopo aver raggiunto 5.000 a settimana a marzo, e prevede di ridurlo ulteriormente, secondo un rapporto di Business Insider che cita documenti interni e fonti anonime.

Foot Locker (-32%): tagliate le previsioni di utili rettificati per l’anno in corso a 1,30-1,50 dollari per azione dalla precedente attesa all’interno del range 2-2,25 dollari.

Peloton Interactive (-18%): si aspetta ricavi per il primo trimestre tra i 580 e i 600 milioni di dollari, al di sotto delle stime medie degli analisti di 655,9 milioni di dollari (Refinitiv).

Bath & Body Works (-6%): prevede per l'anno fiscale 2023 un utile per azione rettificato compreso tra 2,80 e 3,10 dollari, inferiori alle stime degli analisti di 3,16 dollari (Refinitiv).

Advance Auto Parts (+1%): vendite nette del secondo trimestre aumentate dello 0,8% a 2,7 miliardi di dollari, grazie soprattutto all'apertura di nuovi negozi ma abbassa le previsioni di EPS per l'anno fiscale 2023 a 4,50-5,10 dollari dai 6-6,50 dollari previsti in precedenza.

Abercrombie & Fitch (+17,15%): prevede un aumento delle vendite nette di circa il 10% per l’anno fiscale 2023, rispetto alla precedente previsione di crescita del 2%-4%.

Raccomandazioni analisti

Zoom Video Communications

Morningstar: ‘buy’ e prezzo obiettivo ridotto da 95 USD a 89 dollari.

BNP Paribas Exane: ‘neutral’ e target price alzato da 69 USD a 72 dollari.

Deutsche Bank Securities: ‘neutral’ e prezzo obiettivo a 77 USD dai precedenti 75 dollari.

Activision

Wedbush: ‘buy’ e prezzo obiettivo diminuito da 95,99 USD a 95 dollari.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it