Wall Street piatta in attesa della parole di Powell

Mentre timidi passi avanti sembrano essere stati fatti nella trattativa tra Democratici e Repubblicani per evitare il default sul bilancio USA, oggi il presidente della Federal Reserve potrebbe dare indicazioni sulle future scelte dell’istituto centrale sui tassi di interesse.
Wall Street ferma
Future di Wall Street appena sopra la parità dopo la seconda chiusura consecutiva in positivo di ieri, mentre l’attenzione non si allontana dalle trattative tra Democratici e Repubblicani sull’innalzamento del tetto del debito e dalle prospettive sui tassi della Federal Reserve.
A meno di un’ora dall’avvio degli scambi, però, i contratti sui principali indici restano guardinghi e quello sul Nasdaq resta intorno la parità, mentre quello sullo S&P500 e quello sul Dow Jones salgono di appena lo 0,10%.
Poco mossi i Treasury USA, con il biennale piatto al 4,2682% il decennale in leggera crescita (+0,40%) al 3,671%.
Progressi nei negoziati
I negoziatori dei Democratici di Joe Biden riferiscono al presidente di “progressi costanti” nei colloqui con i Repubblicani per evitare un default, pochi giorni dopo che il presidente democratico e lo speaker del Congresso, il repubblicano Kevin McCarthy, hanno sottolineato la propria determinazione nel trovare un accordo per aumentare il tetto del debito pubblico.
Il mercato da 23 mila miliardi di dollari del debito del Tesoro USA è considerato una fonte di liquidità a basso rischio per aziende, investitori e banche centrali e un default causato dalla mancanza di accordo tra i partiti politici sul tetto del debito “è un evento ad alto rischio anche se di bassa probabilità”, evidenzia Kevin Thozet, membro del comitato di investimento del gestore di fondi europeo Carmignac e, siccome i Treasury USA “considerati privi di rischio, l’idea che potrebbero non esserlo è enorme ed è per questo che i mercati sono scossi”.
Parola a Powell
Oggi i mercati seguiranno le parole del presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, in programma per le ore 17:00 italiane, mentre alle 21 sarà il turno della Banca centrale europea con le dichiarazioni della presidente Christine Lagarde e alle 16:45 di una componente del consiglio, Isabel Schnabel.La Fed ha alzato i costi di finanziamento in ogni riunione dal marzo 2022, portandoli da un livello prossimo allo zero a un intervallo del 5,00-5,25% all'inizio del mese.
Secondo lo strumento FedWatch del CME c’è un 43,1% delle probabilità di un rialzo di 25 punti percentuali in occasione della riunione della Fed del mese prossimo, rispetto al 10% di una settimana fa.
Secondo Han Tan, capo analista di mercato di Exinity, l’aumento di queste previsioni è dovuto ai “toni da falco emersi dai recenti discorsi della Fed, secondo cui l'inflazione non si sta raffreddando abbastanza velocemente da permettere alla banca centrale di sospendere la sua campagna di rialzi dei tassi, insieme ad alcuni dati economici statunitensi ancora stabili”.
“I mercati non sembrano dare molta enfasi a quello che i due presidenti potranno dire. Anche perché gli stessi hanno chiarito abbastanza bene le rispettive mosse: la Fed aspetterà ad alzare nuovamente i tassi, mentre le BCE li alzerà di ulteriori 25 punti base nel meeting di giugno (qualche analista ipotizza anche 25 bp a luglio)”, prevede Antonio Tognoli, Head of Research di Integrae SIM.
Notizie societarie e pre-market USA
Alphabet Inc (+1%): Samsung Electronics Co Ltd non dovrebbe sostituire presto Google con Bing di Microsoft Corp come motore di ricerca predefinito sui suoi smartphone, secondo quanto riporta il Wall Street Journal.
Occidental Petroleum (+1%): Berkshire Hathaway di Warren Buffett aumenta la sua partecipazione 24,4% e rafforza la sua posizione di primo azionista con circa 217,3 milioni di azioni per un valore di circa 12,7 miliardi di dollari.
Foot Locker Inc (-22%): ridotte le previsioni di vendita e di profitto annuali e ora si attende una diminuzione tra il 7,5% e il 9%, rispetto alla precedente previsione di un calo tra il 3,5% e il 5,5% e un eps tra 2 e 2,25 dollari per azione dai precedenti 3,35-3,65 dollari.
Bird Global (-7%): il consiglio di amministrazione ha approvato il frazionamento azionario inverso 1 a 25 delle azioni ordinarie di classe A e classe X della società e le azioni ordinarie di classe A inizieranno a essere negoziate su base corretta per il frazionamento all’apertura del mercato odierno.
Bloom Energy (+5%): JP Morgan ha portato il titolo a ‘overweight’ da ‘neutral’, ritenendo “esagerato” il recente calo delle azioni e ha tagliato target price a 20 dollari dai precedenti 22 dollari, con un rialzo del 46% rispetto all’ultimo prezzo di chiusura del titolo (13,65).
Deere & Co (+3%): prevede un utile netto nel 2023 compreso tra 9,25 e 9,50 miliardi di dollari, superiore agli 8,75 e 9,25 miliardi di dollari previsti in precedenza.
Raccomandazioni analisti
Accesso come utente registrato
La lettura di questo paragrafo è consentita solo agli utenti registrati
Inserisci il tuo indirizzo email e controlla la tua casella di posta!
Riceverai un'email con un codice di accesso.
Idea di investimento
Plug PowerEnel SpASunrun Inc
20,02%
5,05% - €5,05
si
60%
XS2469649557
BNP Paribas
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!