Wall Street più fiduciosa dopo le scelte di Trump sulla Fed

Il presidente degli Stati Uniti ha nominato un membro del consiglio dell’istituto centrale più vicino alla sua volontà di riduzione dei tassi di interesse.
Indice dei contenuti
Wall Street oggi
Borsa di New York che sembra destinata ad aprire sopra la parità in questa giornata caratterizzata soprattutto dalla decisione di Donald Trump di nominare un membro della Federal Reserve più vicino alla sua visione sulla politica monetaria, aumentando così le attese per un taglio dei tassi di interesse il mese prossimo.
I future sul Nasdaq e quelli sullo S&P500 guadagnano lo 0,30% quando manca un’ora all’avvio delle contrattazioni ufficiali, mentre i contratti sul Dow Jones scambiano intorno la parità.
Il dollaro recupera leggermente nei confronti dell’euro e la coppia EUR/USD scende a 1,1648, mentre il future sull’oro continua a guadagnare (+0,60%), scambiato a 3.476 dollari l’oncia dopo il nuovo record di 3.534,10 toccato nelle ore precedenti, aumentando così il divario con il prezzo spot 3.387 dollari.
Positivi i prezzi del petrolio: Brent a 66,70 dollari e greggio WTI a 64,16 dollari al barile. Bitcoin ancora in verde e sopra quota 116 mila dollari.
La mossa di Trump sulla Fed
Oggi Trump ha annunciato di aver scelto il presidente del Consiglio dei consulenti economici Stephen Miran come componente del consiglio dell’istituto centrale, anche se ricoprirà il mandato solo temporaneamente, fino alla scadenza di quello di Adriana Kugler a gennaio.
"Avere un membro della Fed più accomodante rende l’istituto più dovish e questo è apprezzato dal mercato", secondo Ivy Ng, CIO di DWS, “ma, alla fine, la Fed è ancora più guidata dai dati, quindi ci concentriamo molto sulla situazione economica.
Secondo lo strumento FedWatch di CME Group, i trader si aspettano in generale il primo taglio dei tassi della Fed dell'anno il mese prossimo e prevedono almeno due tagli entro la fine dell'anno.
Intanto, il membro della Fed, Christopher Waller, si starebbe affermando come uno dei principali candidati alla carica di presidente della banca centrale tra i consiglieri del presidente Trump, in cerca di un sostituto di Jerome Powell, secondo fonti di Bloomberg.
Le trimestrali
L'S&P 500 è vicino al massimo storico dopo un'impennata del 30% dai minimi di aprile, sostenuto da solidi utili aziendali e dalla speranza che la Federal Reserve riduca i tassi di interesse per sostenere l'economia, dato che il mercato del lavoro mostra segnali di indebolimento. Tuttavia, alcune aziende hanno avvertito i clienti di prepararsi a una flessione a breve termine, a causa delle valutazioni alle stelle e della continua incertezza sui dazi.
"Gli utili del secondo trimestre confermano la continua resilienza delle aziende. Nel complesso, i margini sono rimasti stabili, mentre i commenti delle aziende indicano che finora le aziende sono state ampiamente abili nel gestire l'impatto dei dazi", sottolineano gli analisti di Barclays Plc guidati da Emmanuel Cau. "Ciò non significa che l'incertezza sui dazi sia completamente scomparsa, dato che la politica di Trump rimane incostante", ha aggiunto.
Ultimamente Trump ha intensificato le tensioni prendendo di mira l'India e imponendo un'imposta del 39% sulle esportazioni svizzere verso gli Stati Uniti, affermando al contempo di essere "molto vicino a un accordo" con la Cina. Gli Stati Uniti hanno anche confermato che avrebbero posto fine al cumulo di dazi doganali universali sul Giappone e ridotto le imposte sulle auto, come promesso. Il dietrofront sul Giappone ha sollevato interrogativi sull'accordo commerciale tra Stati Uniti e Unione europea, secondo Jochen Stanzl, analista di mercato capo di CMC Markets.
"Dall'accordo tariffario tra USA e UE, è emersa una certa chiarezza, ma la confusione sulla sua attuazione sta appena iniziando a emergere", ha affermato Stanzl. "In Giappone, oggi si respira un certo sollievo nell'apprendere che i vari dazi non saranno cumulativi. Tuttavia, non è ancora chiaro se le stesse regole si applichino al Giappone e all'UE. Le complessità relative ai dazi evidenziano l'imprevedibilità della loro attuazione, come dimostra la recente impennata dei prezzi dell'oro", conclude l’esperto.
Notizie societarie e pre market USA
Intel Corp. (+0,80%): l'amministratore delegato Lip-Bu Tan ha dichiarato di avere il sostegno del consiglio di amministrazione dell'azienda, dopo che ieri Trump ne aveva chiesto le dimissioni.
Pinterest (-12%): ha mancato le stime degli analisti sull'utile del secondo trimestre, mettendo in ombra la robusta crescita dei ricavi e degli utenti.
Expedia (+18%): aumento del 21% dell'utile per azione rettificato del secondo trimestre a 4,24 dollari, battendo le stime degli analisti di 4,1 dollari (dati LSEG).
Under Armour (-14%): prevede un calo dei ricavi trimestrali tra il 6% e il 7%, rispetto alle stime di un calo del 2,9% (dati LSEG).
Novo Nordisk (+4%): ieri i dati di Eli Lilly hanno mostrato che il suo candidato farmaco orale per la perdita di peso ha aiutato i pazienti a perdere il 12,4% del loro peso corporeo rispetto alla perdita di peso del 14,9% offerta dal trattamento iniettabile Wegovy di Novo.
Trade Desk (-31%): l'amministratore delegato Jeff Green ha messo in guardia dall'incertezza tariffaria che sta mettendo sotto pressione alcuni dei maggiori inserzionisti del mondo.
Raccomandazioni analisti
Apple
Goldman Sachs: buy e target price confermato a 266 dollari.
First Shanghai: da neutral a buy e prezzo obiettivo aumentato da 230 a 240 dollari.
Coinbase
First Shanghai: neutral e target price alzato da 305 a 320 dollari.
Walmart
JP Morgan Chase: buy e prezzo obiettivo incrementato da 112 a 130 dollari.
Uber Technologies
Daiwa Securities: neutral e target price salito da 76 a 86 dollari.
Expedia
Goldman Sachs: buy e prezzo obiettivo aumentato da 195 a 253 dollari.
McDonald’s Corporation
Guggenheim: neutral e target price alzato da 305 a 310 dollari.
Mastercard
Daiwa Securities: neutral e prezzo obiettivo incrementato da 587 a 600 dollari.
Visa
President Capital Management: buy e target price salito da 400 a 420 dollari.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
