Wall Street prova a ripartire in attesa dei dati sull’inflazione

Inizia oggi una settimana importante caratterizzata dai dati sull’inflazione di domani, tenuti sott’occhio dalla Federal Reserve in vista della riunione di mercoledì in cui potrebbe essere deciso un nuovo rialzo.
Indice dei contenuti
Future USA in verde
Wall Street vista aprire sopra la parità ad inizio di una settimana che vedrà grandi protagoniste le banche centrali, dettando molto probabilmente i tempi del mercato per le settimane successive.
Quando manca meno di un’ora dal suono della campanella, i future sul Nasdaq guadagnano lo 0,30%, seguiti sullo stesso trend da quelli sul Dow Jones (+0,20%) e dallo S&P500 (+0,30%).
La settimana scorsa aveva visto i principali indici americani interrompere una striscia vincente di due settimane, appesantiti dai timori di una potenziale recessione nel corso del prossimo anno a causa del prolungamento dei rialzi dei tassi della Federal Reserve.
Timori rimarcati dalla Segretaria al Tesoro USA, Janet Yellen, la quale riconosceva i “rischi di recessione” nonostante “una sostanziale riduzione della pressione sui prezzi statunitensi nel 2023”.
“Con i mercati che valutano il rischio bidirezionale sulla traiettoria di rialzo della Fed, abbiamo assistito a un trading più volatile in risposta ai dati che sostengono l’una o l’altra ipotesi”, ha dichiarato Mark Haefele, chief investment officer di UBS Global Wealth Management, anche se complesso ritiene “che ci sia ancora troppa incertezza perché gli investitori assumano una posizione di rischio”.
Fed e dati macro
Il gran giorno della Federal Reserve è previsto per mercoledì, quando alle 20 italiane verrà diffuso l’esito della due giorni del FOMC, con gli operatori che vedono una probabilità del 91% di un aumento dei tassi di 50 punti base al 4,25%-4,50%, con un picco dei tassi nel maggio 2023 al 4,96%.
Prima dell’evento, però, verranno diffusi (domani ore 14:30 italiane) i dati sull’inflazione al consumo, i quali dovrebbero mostrare un aumento del 7,3% a novembre su base annua, in calo rispetto all'aumento del 7,7% del mese precedente, mentre il tasso core, che esclude i prezzi volatili di cibo ed energia, dovrebbe essersi moderato al 6,1% dal 6,3% di ottobre.
Il dato, particolarmente sotto osservazione da parte della Fed, potrebbe riservare delle sorprese, al pari di quanto avvenuto la settimana scorsa con la lettura dei prezzi alla produzione di novembre, leggermente più alta del previsto, tra cui un aumento dei costi dei servizi.
Preferire i titoli di qualità
“I mercati azionari hanno registrato un forte rimbalzo da inizio ottobre (global equities +12%) soprattutto grazie alle speranze di un pivot dei tassi da parte delle banche centrali”, viste rallentare il ritmo dei rialzi dei tassi stessi, “a seguito dei segnali di indebolimento dell’inflazione soprattutto negli Usa”, ricordano da Equita Sim.
Dopo il recente rimbalzo del mercato, secondo gli analisti della sim, “il posizionamento del mercato sembra ora meno estremo e questo invita a una maggior cautela nel breve termine in assenza di segnali positivi sul fronte macroeconomico”.
In termini di posizionamento, da Equita continuano “a preferire i titoli di qualità rispetto ai ciclici” e mantengono “posizionamento neutrale sui finanziari e un leggero sovrappeso sulle utility”.
Notizie societarie e pre-market USA
Microsoft (+0,50%): annunciato l’accordo per l’acquisizione di una quota di minoranza (4%) di London Stock Exchange Group PLC all’interno di un accordo commerciale di 10 anni per migrare la piattaforma dati dell'operatore di borsa nel cloud che potrebbe generare 5 miliardi di dollari di ricavi.
Rivian Automotive (-1%): fermate le trattative con Mercedes-Benz Vans per la partnership relativa alla produzione di furgoni elettrici in Europa.
Horizon Therapeutics (+15%): Bloomberg scrive di una possibile acquisizione da parte di Amgen con una valutazione pari a 26 miliardi di dollari, corrispondente a 116,5 dollari per azione e un premio di circa il 20% rispetto al prezzo di chiusura della seduta di venerdì.
Aptevo Therapeutics (+110%): il suo farmaco sperimentale per la leucemia (APVO436) combinato con i trattamenti esistenti ha mostrato un beneficio clinico nei pazienti in uno studio di 16 pazienti in fase iniziale.
Coupa Software (+26%): i media scrivono di una trattativa avanzata per la vendita alla società di investimenti Thoma Bravo, con una valutazione di 4,72 miliardi di dollari, e l’accordo potrebbe essere annunciato già questa settimana secondo fonti Bloomberg.
Harpoon Therapeutics (+21%): risultati positivi per i test del suo trattamento sperimentale HPN217 contro il cancro del sangue che colpisce le plasmacellule, mostrando prove di attività clinica e un profilo di sicurezza tollerabile in 62 pazienti trattati.
Raccomandazioni analisti
Qualcomm
Wells Fargo Securities: da ‘neutral’ a ‘sell’ e prezzo obiettivo fermo a 105 dollari.
PayPal
Barclays: ‘buy’ e target price aumentato da 100 USD a 108 dollari.
Oracle
Jefferies: ‘neutral’ e target price aumentato da 75 USD a 85 dollari.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
