Wall Street verso un’apertura piatta in attesa delle trimestrali tech

Il menù di questa settimana appare molto ricco, con oltre 100 società attese alla prova degli utili e tre importanti banche centrali che decideranno il futuro delle loro politiche monetarie.
Indice dei contenuti
Borsa USA piatta
Wall Street poco mossa ad inizio di una settimana densa di eventi: 150 società dell’S&P500 (SP500) rilasceranno i loro dati trimestrali, mentre la Federal Reserve, la Banca centrale europea e la Banca del Giappone decideranno sulle loro politiche monetarie.
Oggi potrebbe essere una seduta di attesa, almeno in apertura, visto l’andamento poco mosso dei future sul Nasdaq (+0,20%), sullo S&P500 (+0,10%) e sul Dow Jones (piatto).
Pochi movimenti anche per l’indice del dollaro (101,3), mentre cala leggermente (-0,20%) la coppia EUR/USD a 1,1099.
Le trimestrali
Questa settimana sono attese alcune grandi big di Wall Street quali Alphabet, Exxon Mobil e Meta Platforms, dopo che venerdì American Express era stata la peggiore del Dow Jones a causa di una guidance mantenuta invariata alla luce di un contesto economico incerto che ha spinto gli istituti di credito a rafforzare i fondi di emergenza come misura precauzionale contro le insolvenze.
Fino a questo momento, il 75% delle società sullo S&P 500 che hanno pubblicato i conti ha battuto le stime degli esperti, secondo i dati di FactSet.
Si tratta, però, di una percentuale inferiore alla media degli ultimi tre anni, pari all’80%, secondo i dati di The Earnings Scout, citati dalla Cnbc.
“Gli investitori stanno trattenendo il fiato in attesa degli utili delle società tecnologiche più importanti, che dipingeranno un quadro di come si sta formando la domanda pubblicitaria, nonché di come le big stanno cercando la corsa AI”, ha affermato Sophie Lund-Yates, analista capo azionario di Hargreaves Lansdown.
Banche centrali
Mentre continueranno a piovere i dati trimestrali, sul palco saliranno anche le tre maggiori banche centrali del mondo con le loro decisioni di politica monetaria, mentre il Politburo cinese, massimo organo decisionale del paese, è pronto a svelare misure di sostegno per un’economia vacillante.
Nonostante il rallentamento dell’inflazione, i mercati si attendono un ulteriore rialzo dei tassi da 25 punti base da parte della Federal Reserve al termine della riunione del 25-26 luglio.
Poi l’attenzione degli investitori si concentrerà sulle parole di Jerome Powell per cercare di capire se la Fed è più fiduciosa sull’outlook dei prezzi e su una relativa resilienza della crescita, cosa che rafforzerebbe la convinzione secondo cui il ciclo di irrigidimento più aggressivo degli ultimi decenni è ormai prossimo alla fine. In Europa, anche la Banca centrale europea dovrebbe aumentare di altri 25 punti basi i suoi tassi di interesse, mentre la decisione di settembre resta ancora incerta.
Alcuni trader ritengono che sorprese potrebbero arrivare dalla Banca del Giappone: è considerata possibile una modifica della politica di controllo dei rendimenti.
Notizie societarie e pre-market USA
Chevron (+0,50%): utile netto di 6 miliardi di dollari nel trimestre conclusosi il 30 giugno, con un profitto rettificato di 3,08 dollari per azione, oltre la stima del consensus di Wall Street, pari a 2,97 dollari. I risultati completi saranno resi noti venerdì.
AMC Entertainment (+59%): un giudice ha bloccato il piano di conversione azionaria che rischiava di diluire le partecipazioni degli investitori nella società.
Nikola (-4%): ieri pomeriggio un camion elettrico della società precedentemente danneggiato si è riacceso nel suo quartier generale a Phoenix, in Arizona.
Domino's Pizza (-5%): ricavi totali diminuiti del 3,8% a 1,02 miliardi di dollari nei tre mesi terminati il 18 giugno, rispetto alla stima degli analisti di 1,07 miliardi di dollari (dati di Refinitiv IBES).
Kodiak Sciences (-51%): interromperà l'ulteriore sviluppo del suo farmaco sperimentale per le malattie degli occhi, tarcocimab tedromer, in quanto non è riuscito a raggiungere l'obiettivo principale in due studi in fase avanzata che lo hanno testato come trattamento per l'edema maculare del diabete, una delle principali cause di cecità nei pazienti con diabete.
Raccomandazioni analisti
Tesla
UBS: da ‘buy’ a ‘neutral’ e prezzo obiettivo rivisto al rialzo a 270 USD, rispetto ai precedenti 220 dollari.
Alphabet
Stifel Nicolaus: ‘buy’ e target price aumentato da 130 USD a 135 dollari.
Blackstone
Morgan Stanley: ‘buy’ e prezzo obiettivo incrementato da 116 USD a 125 dollari.
NIO
JPMorgan Chase: ‘neutral’ e aumento del target price da 8,50 USD a 9 dollari.
Johnson & Johnson
JPMorgan Chase: ‘neutral’ e prezzo obiettivo alzato a 180 USD dai precedenti 175 dollari.
Stifel Nicolaus: ‘neutral’ e target price aumentato da 165 USD a 175 dollari.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
