Wall Street evita l’Orso, a Piazza Affari è il cedola day

23/05/2022 05:45
Wall Street evita l’Orso, a Piazza Affari è il cedola day

19 blue chip italiane staccano il dividendo: effetto tecnico sull’indice pari a -1,4%. Ma al netto della perdita della cedola, la borsa di Milano dovrebbe aprire in rialzo. Borse della Cina in calo: preoccupa il contagio a Pechino. Bond: i rendimenti dovrebbero tornare a salire, dice Mark Dowding, responsabile degli investimenti di Blue Bay Asset Management, gruppo Royal Bank of Canada.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Le borse della Cina scendono, penalizzate dai dati sul contagio a Pechino, ma il -2% dell’Hang Seng di Hong Kong ed il -1% del CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzen non dovrebbe influire negativamente sull’avvio delle contrattazioni in Europa. Il future del Dax di Francoforte guadagna oltre l’1%, in scia al +1% del future del Nasdaq.

STACCO CEDOLA

Lo stacco cedole di 19 società del FTSE Mib - tra cui Eni, Intesa Sanpaolo, A2A, Generali, Italgas, Pirelli - avrà un impatto intorno all'1,45% sull'indice delle blue-chip.

ASIA

Venerdì l’S&P500 ha oltrepassato nel corso del pomeriggio un livello spartiacque rilevante, quello che segna l’ingresso nella fase Orso, identificata da un calo del 20% dai massimi di medio periodo. Ma nel corso dell’ultima mezz’ora è partito un rally che ha portato l’indice sulla parità, poco sopra i 3.900 punti.

E’ iniziata stanotte in Asia una settimana priva di eventi importanti per quel che riguarda i dati macroeconomici, stamattina esce in Germania l’indice IFO sulle aspettative di analisti, imprenditori ed economisti e domani vengono pubblicati gli indici PMI sulle attese dei direttori degli uffici acquisti in Europa e negli Stati Uniti. Nel corso della giornata parlano tra membri del vertice della banca centrale dell’Europa, oltre che il governatore della Bank of England, Andrew Bailey.

Ieri sera il presidente della Federal Reserve di Saint Louis, James Bullard ha ribadito che la banca centrale degli Stati Uniti deve procedere in modo aggressivo con la stretta monetaria, in modo da arrivare a 3,5% a fine anno. A quel punto, se l’inflazione si fosse almeno in parte raffreddata, ci sarebbe la possibilità di pensare ad un allentamento della politica monetaria. Nel corso dell’intervista a Fox Business, quel che fino a poche settimana fa era considerato il più estremo tra i membri del Federal Open Market Committee, ha confermato il suo cambio di atteggiamento. Bullard vede la possibilità di abbassare i tassi nel 2023 e nel 2024.

La borsa di Tokyo è in rialzo dello 0,7% nel finale di seduta. Lo yen si apprezza.

GLI STATI UNITI TORNANO NEL PACIFICO

In Giappone, seconda tappa della sua visita in Asia, il presidente degli Stati Uniti Joe Biden presenterà nelle prossime ore l'Indo-Pacific Economic Framework (Ipef), un piano di investimenti e di rafforzamento dei rapporti commerciali destinato ad aumentare la presenza di Washington nell'area ed a contenere la Cina. Il piano di Barack Obama del 2017 era stato cassato da Donald Trump al suo arrivo alla Casa Bianca, in nome dell’America First.

Oltre ai dettagli, sara' probabilmente fornito l’elenco dei partecipanti: il consigliere per la Sicurezza nazionale Jake Sullivan ha già anticipato che Taiwan "non ne fara' parte al suo lancio”. La Repubblica popolare considera Taiwan la linea rossa delle relazioni con gli Usa, come ha ribadito in una recente telefonata dai toni schietti con Sullivan il capo della diplomazia del Partito comunista Yang Jiechi, ed e' probabile che l'amministrazione Biden, oltre ad evitare di alimentare tensioni, abbia pensato di tener fuori Taipei per attirare la massima presenza delle nazioni del sudest asiatico, molte delle quali hanno stretti legami con la Cina.

Domani, Biden e Kishida saranno raggiunti dal leader indiano Narendra Modi e dal neo premier australiano Anthony Albanese, all'esordio di fuoco dopo la vittoria laburista alle elezioni generali di sabato, per il vertice in persona del ‘Quad'.

BOND

Il Buono del Tesoro a dieci anni tratta a 2,81%, circa trenta punti base lontano dai massimi di medio periodo toccati a inizio maggio. Mark Dowding, il responsabile degli investimenti di Blue Bay Asset Management, si aspetta che i rendimenti scendano ancora per qualche giorno, ma in giugno torneranno a salire. ”Pertanto, nel caso in cui i rendimenti dovessero scendere in modo sostanziale, saremmo propensi a chiudere le operazioni a lunga duration e a cercare di posizionarci nuovamente in posizione short”, si legge nella nota diffusa venerdì. La risalita dei tassi di mercato dovrebbe essere guidata dalla Federal Reserve: “Non smetterà di aumentare i tassi fino a quando l’indice PCE (Personal Consumption Expenditures) core non scenderà sotto il 3%, questo potrebbe non accadere per altri 12 mesi o forse più”, prosegue Dowding. Oggi questo indicatore del carovita è al 5,2. La stretta monetaria non si fermerà perché “il mercato del lavoro appare eccessivamente rigido e si teme che la concorrenza per la manodopera faccia lievitare i salari”.

UCRAINA

L’ingresso nell’Unione Europea, non è affare di pochi mesi, neanche di pochi anni, la Francia, uno dei Paesi fondatori, ha spiegato che ci vorranno dai 15 ai 20 anni, perche' e' questa la tempistica prevista dai Trattati. E' stato Clement Beaune, di recente promosso al rango di ministro delegato agli Affari europei nel nuovo governo Macron, a frenare le ambizioni dell'Ucraina, lanciando un appello al realismo. "Se diciamo che entrera' a far parte dell'Ue tra 6 mesi, 1 anno o 2 anni, stiamo mentendo. Non e' vero. Probabilmente saranno 15 o 20 anni, non possiamo illuderli", ha detto in un’intervista nel fine settimana. Brutto colpo per Volodymyr Zelensky, che aveva respinto la proposta di compromesso avanzata da Emmanuel Macron su una 'comunità politica europea' in cui far confluire rapidamente i paesi richiedenti.

TITOLI

Monte dei Paschi ed il ministero dell'Economia puntano a mantenere l'aumento di capitale dell'istituto attorno ai 2,5 miliardi di euro già annunciati al mercato, dicono quattro fonti vicine al dossier.

Eni prevede investimenti per almeno 2,5 miliardi di euro nel Regno Unito nei prossimi quattro anni, riportava ieri il Financial Times, per venire incontro alle richieste di Londra di un significativo aumento della spesa nel sistema energetico del paese da parte delle aziende del settore, pena una possibile tassazione degli extra profitti legati al forte rialzo dei prezzi di petrolio e gas.

Telecom Italia punta a chiudere un accordo preliminare con Cdp per una integrazione degli asset della rete con quelli della rivale Open Fiber già la prossima settimana, secondo due fonti.

Bper Banca. Gardant, società italiana specializzata sostenuta da Elliott, si è alleata con Amco in una gara per la piattaforma crediti deteriorati di Bper, secondo tre fonti a conoscenza della questione. Le offerte, per la piattaforma e per un portafoglio di credit di cui la banca si libererà contestualmente, sono previste entro un paio di settimane, ha spiegato una delle fonti. Un'altra fonte ha detto che il portafoglio potrebbe ammontare a 2,5 miliardi di euro.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it