WallStreet verso un avvio contrastato, cautela sui tech

06/12/2021 13:00
WallStreet verso un avvio contrastato, cautela sui tech

Nel preborsa Nvidia perde oltre il 3%, il titolo che da inizio anno ha guadagnato il 135%, venerdì ha chiuso in calo del 4,4%. Rimbalza nel preborsa Alibaba. Bitcoin: il mercato resta a guardare il calo, nessuno azzarda il buy the dip.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Titoli tech sotto pressione nel preborsa

Il future del Nasdaq è in ribasso dello 0,5% ed il future dell’indice S&P500 guadagna lo 0,2% per effetto dei movimenti nel pre market delle società collegate al ciclo economico ed alle riaperture. Il future dell’indice Russell 2000, reduce da un ribasso settimanale di quasi il 4%, è in rialzo dello 0,8%.

Per buona parte dei tech di Wall Street, la nuova settimana sembra il proseguimento di quella appena passata. Nel preborsa sono sotto pressione i protagonisti del rally del 2021. Nvidia, che da inizio anno guadagna il 135% e venerdì ha perso il 4,4%, segna prima della campanella un calo di oltre il 3%. Tesla, scesa di oltre il 6% nell’ultima seduta della scorsa settimana, perde quasi l’1%. In calo nel preborsa anche Twitter -1%, mentre Alibaba, dopo l’annuncio del cambio di direttore finanziario e la riorganizzazione delle attività dell’e-Commerce in due tronconi, rimbalza dai record negativi. Sale nel preborsa anche Apple.

Si ridimensiona la minaccia della variante Omicron: in Sudafrica i contagi galoppano ma i ricoveri in ospedale salgono molto meno. Gli investitori si adeguano ad uno scenario meno favorevole in termini di costo del denaro: il Treasury Note a dieci anni si indebolisce ed il rendimento sale di 4 punti base a 1,40%, da 1,35% della chiusura.

Brent guadagna oltre il 3%, in calo il Bitcoin

I commenti delle ultime ore dei membri del board della Federal Reserve rendono molto probabile un raddoppio della velocità di esecuzione del tapering: in dicembre, il FOMC (Federal Open Market Committee) potrebbe portare il taglio mensile a trenta miliardi di dollari.

Le aspettative di un’accelerazione sulla via del rialzo dei tassi da parte della Federal Reserve spingono oggi l’analista di Morgan Stanley, Betsy Graseck ad alzare a Neutral la raccomandazione su Goldman Sachs, in rialzo dell’1% nel preborsa. La stessa analista porta Wells Fargo a Overweight.

Deere +0,5%. Barron’s, che ha sentito sull’argomento analisti e gestori, segnala che la società è in grado di reggere al rincaro del costo delle materie prime perché riesce agevolmente a scaricarlo sui clienti: il produttore di macchinari per l’agricoltura ha già aumentato del 7-8% il suo listino. Il settimanale allarga il campo anche a tutto il settore degli industriali, ritenuto capace di reggere anche in uno scenario di alta inflazione. Caterpillar +1% nel pre market.

Il petrolio Brent guadagna oltre il 3% mentre a Vienna le trattative con l’Iraq sono in un limbo e l’Arabia Saudita alza il prezzo delle partite di gennaio, una mossa che lascia trapelare l’aspettativa di una tenuta della domanda nelle prossime settimane.

Il bitcoin è in calo del 2% a 48.200 dollari, circa il 32% sotto i massimi storici toccati il 4 novembre, ma da inizio anno il rialzo è di circa il 70%. NYDG segnala che sabato sono state liquidate tutte insieme 1,1 miliardi di dollari di posizioni Long, massimo giornaliero da inizio settembre. Nicholas Merten, animatore di canale You Tube dedicato alle cripto ha detto che non siamo entrati nel mercato orso, anche se per qualche giorno il ribasso proseguirà. Sabato il presidente del San Salvador, Nayb Bukele, ha scritto su Twitter di voler approfittare dei prezzi bassi per comprare. Lo stato del Centro America ha adottato in settembre il bitcoin come valuta nazionale.

Non ci sono dati macroeconomici di rilievo in agenda.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it