ASML: continua a pensare al futuribile

Asml è pronta al livello successivo e i vertici sognano in grande: la società olandese si sta preparando lanciare un nuovo macchinario da 400 milioni per i chip di prossima generazione.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Previsto il prototipo entro il 2023

Le sfide per Asml non finiscono mai. La società olandese sta sviluppando nuovi macchinari da circa 200 tonnellate delle dimensioni di un autobus a 2 piani (circa il 30% in più rispetto a quelli attuali) con l’obiettivo di riuscire ad incidere microscopici circuiti sempre più piccoli nei chip. Si tratta della cosiddetta EUV High NA.

Secondo il management un primo prototipo sarà completato entro la prima metà del 2023 e i clienti potranno avere i macchinari in produzione già nel 2025.

Si tratta di un'altra grande sfida dal punto di vista tecnologico e ingegneristico e come sempre vi sono analisti e commentatori scettici che nutrono dubbi sul successo del progetto. Proprio come ai tempi dello sviluppo dei macchinari di prima generazione EUV, che segnarono la sconfitta delle concorrenti giapponesi Nikon e Canon e il trionfo di Asml.

"Tutti i punti sono positivi ora, ma dobbiamo ancora vedere il tutto assemblato", ha affermato il responsabile sviluppo EUV, Christophe Fouquet, le cui principali preoccupazioni riguardo al progetto EUV "High Na" rimangono i problemi nella catena dei fornitori e la disponibilità di componentistica.

Grandi vantaggi per i chipmaker

La nuova tecnologia potrebbe fornire significativi vantaggi ai produttori di semiconduttori. È quanto sostiene lo specialista tecnologico di TechInsights, Dan Hutcheson, non coinvolto nel progetto di Asml. Secondo l’esperto tale tecnologia potrebbe permettere di ridurre le dimensioni dei chip di un ulteriore 66%, portando a un importante miglioramento in termini di potenza/velocità e minore consumo di energia.

Per quanto riguarda il prezzo si parla di circa 400 milioni di euro a macchinario.

In caso di successo della nuova tecnologia, per Dan Hutcheson i produttori di chip che non compreranno i nuovi macchinari saranno destinati a non essere competitivi nell'evoluzione del settore dei semiconduttori. Proprio come quando la maggiore fonderia di chip al mondo, la taiwanese Tsmc, nel 2018 acquisì un grosso vantaggio verso i concorrenti integrando nella propria catena di produzione i macchinari EUV non appena usciti (durante l’anno furono consegnati in tutto 18 macchinari, con una crescita del 60% l'anno successivo).

E l'ad di Intel, Pat Gelsinger, ha già avvertito: non commetterà lo stesso errore con EUV High NA.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice: ASML.AS
Isin: NL0010273215
Rimani aggiornato su: Asml

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Obbligazione in euro al 6,55%

Zero coupon. Richiamabile dal primo anno

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it