ASML: è boom di ordini

ASML riporta profitti e ricavi superiori al consensus, con ordini in crescita e prospettive positive.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Questa mattina, ASML ha presentato i risultati del quarto trimestre 2023, registrando un aumento del 9% anno su anno dei profitti netti, raggiungendo 2 miliardi di euro, superando il consenso previsto di 1,78 miliardi di euro. Ricavi a 7,2 miliardi di euro, in crescita del 12% anno/anno, rispetto al consensus di 6,9 miliardi di euro.

Durante il trimestre, gli ordini hanno totalizzato 9 miliardi di euro, più del triplo rispetto al trimestre precedente e molto al di sopra delle aspettative degli analisti, stimate intorno a 3,6 miliardi di euro. Un dato fondamentale è che ben 5,6 miliardi di euro di questi ordini sono destinati a macchinari di ultima generazione per la produzione di microchip estremamente piccoli (fino a 3 nanometri), con un prezzo medio intorno a 300 milioni di euro per pezzo.

Il management del colosso olandese ha mantenuto invariata la guidance per il 2024, con ricavi attesi allo stesso livello del 2023, ma ha fornito una guidance un po' debole per il trimestre in corso. Tuttavia, ha indicato di aspettarsi una significativa crescita per il 2025, il 2023 ha già visto un aumento del 30% nei ricavi.

Secondo l’ad Peter Wennink, "l'industria dei semiconduttori continua a navigare al fondo del ciclo”. Anche se i clienti sono incerti riguardo alla forma della ripresa dell'industria quest'anno, “ci sono segnali positivi, come il miglioramento della domanda di chip e l'incremento dell'utilizzo delle fabbriche."

La reazione del prezzo delle azioni è ovviamente correlata all'entità degli ordini e alla loro composizione. Ci troviamo in realtà solo all'inizio di un nuovo mega ciclo di crescita, un elemento fondamentale della nostra tesi di investimento: macchinari di ultima generazione a prezzi sempre più elevati. Oltre alla crescita dei ricavi, ci aspettiamo anche un'espansione dei margini in un momento futuro, considerando che i margini attuali sono già molto buoni a livello lordo, operativo e netto. È solo una questione di tempo, non di se: la velocità di questo aumento dei margini dipenderà da vari fattori, ma crediamo che vedremo risultati tangibili nel breve termine. Prevediamo un "inflection point" ossia un momento in cui la derivata seconda della curva aumenterà in modo molto significativo.

Vendite in Cina e presunti nuovi concorrenti

Non abbiamo mai prestato molta attenzione alle "notizie negative" sull'azione derivanti dalle debolezze della Cina, in quanto non riteniamo che siano rilevanti per la nostra tesi di medio termine. Nel trimestre appena concluso, il contributo dei clienti cinesi è stato notevole, ma nel 2024 l'azienda prevede una contrazione del 10-15% nel business cinese a causa delle ormai note restrizioni all'esportazione di macchinari avanzati. Storicamente, la Cina è stata il terzo mercato per ASML, ma nel 2023 la crescita è stata talmente forte da raggiungere quasi il 30% dei ricavi a livello geografico.

Inoltre, non abbiamo mai dato credito alle voci su presunti concorrenti provenienti dalla Cina e dal Giappone, che metterebbero in discussione il "monopolio de facto" di ASML. Si parlava di una presunta emergente industria della litografia in Cina e della Canon giapponese, che avrebbe sviluppato una tecnologia per competere con i macchinari di ultima generazione di ASML, in particolare con una tecnologia di incisione dei circuiti "a secco". Questo significherebbe buttare via anni di ricerca e sviluppo sull'EUV, che ASML è riuscita a sviluppare con successo grazie alla collaborazione con Intel, Samsung e altri. Molti esperti tecnologici e ingegneri sostenevano che quegli investimenti sull'EUV non avrebbero portato a nulla. Ci riferiamo in particolare al 2014, quando presso Theorema abbiamo avuto l'opportunità di discutere la questione con esperti del settore, non solo con analisti finanziari delle banche. Noi, tuttavia, abbiamo sempre avuto fiducia nell'ottimismo di ASML.

Valutazione e prezzo obiettivo

Attualmente, il prezzo delle azioni tratta a 36,7 volte gli utili per azione del 2023 e a 36,3 volte quelli previsti per il 2024 (attesi piatti come i ricavi).

Per ora, manteniamo il nostro prezzo obiettivo di 850 euro per azione, che è uno dei più alti tra gli analisti.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice: ASML.AS
Isin: NL0010273215
Rimani aggiornato su: Asml

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Obbligazione in euro al 6,55%

Zero coupon. Richiamabile dal primo anno

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it