ASML non delude alle trimestrali, portafoglio ordini clienti da record

Gli analisti promuovono Asml dopo la trimestrale pubblicata ieri. Il portafoglio ordini clienti della società ha toccato un nuovo record storico a Eur 40 miliardi

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Asml ha riportato ieri i risultati del quarto trimestre 2022 e fornito la guidance per il 2023.

Il produttore olandese di sistemi di litografia per l'industria dei microprocessori ha registrato ricavi in crescita del 29% su base annua a Eur 6,4 miliardi, $100 milioni sopra consensus. Gli utili per azione a Eur 4,6 sono superiori al consensus fermo a Eur 4,32.

Per il 2023 la società si aspetta una crescita dei ricavi di oltre il 25%: di fatto è solo una questione di quanti macchinari riesce a produrre, ossia quanti clienti riuscirà a soddisfare. I margini lordi sono attesi in leggero aumento rispetto al 51% del 2022.

I macchinari di ultima generazione EUV hanno raggiunto il 50% dei ricavi. Anche questo dato è molto importante per capire quanta crescita vi è non solo nel medio termine ma anche nel breve, perché a tutti i produttori di semiconduttori servirà avere macchinari Euv: maggiore è la produzione di chip sempre più piccoli (quindi più potenti e con minore consumo di energia) maggiore è la necessità di macchinari Euv.

In Cina Asml può solo vendere DUV (macchinari di vecchia generazione) e la società vede nel 2023 il business cinese stabile rispetto al 2022.

Chiaramente anche l'ad di Asml Peter Wennink parla con cautela della situazione macroeconomica globale, evidenziando le incertezze e i rischi che probabilmente hanno limitato alcuni nuovi ordini. Nonostante ciò, il portafoglio ordini ha raggiunto un nuovo record storico a Eur 40 miliardi e l'unico problema per Asml è soddisfare il più possibile la forte domanda ben sopra le attuali capacità produttive.

In particolare, grossi clienti come TSMC, Samsung e Intel sono in una fase di imponenti piani di investimento per un'espansione sia della capacità produttiva che dei chip di ultimissima generazione. Ad esempio il fornitore di Apple TSMC sta costruendo una fab in Arizona che nel 2024 produrrà chip a 4 nanometri: fino a pochi anni fa in pochi credevano che la tecnologia sarebbe potuta arrivare a dimensioni del genere (1 Nanometro corrisponde a 1 miliardesimo di metro).

Reazione del titolo

L'azione è arrivata molto forte sui risultati, quindi è comprensibile una reazione limitata del prezzo nella giornata di ieri e di oggi. Ad ottobre, in occasione della trimestrale precedente, avevamo affermato che “a causa dei problemi altrui, il titolo Asml è sceso, per cui a questi livelli è assolutamente da comprare per il medio termine": in realtà era da comprare per il breve termine essendo salito di quasi il 50% in questo lasso di tempo.

Prezzo obiettivo

Per ora manteniamo invariato il prezzo obiettivo di Eur 750, già alzato da Eur 600.

La pubblicazione della trimestrale è stata accompagnata da commenti positivi da parte degli analisti con conseguente aumento del target price. Berenberg alza il suo prezzo obiettivo a Eur 700 da 615. Cowen a Eur 750 da 700. Credit Suisse a Eur 767 da Eur 752. Goldman a Eur 765 da 750. Il prezzo obiettivo medio, considerando quasi 40 analisti che seguono l'azione, è ora pari a Eur 707.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice: ASML.AS
Isin: NL0010273215
Rimani aggiornato su: Asml

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Obbligazione in euro al 6,55%

Zero coupon. Richiamabile dal primo anno

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it