Avvio di settimana incerto in Europa

Le borse della Cina hanno riaperto in rialzo, ma in Asia Pacifico prevale il ribasso. Nessuna indicazione dai future di Wall Street. Il membro olandese del board della BCE parla alla radio di rialzo tassi in Europa a fine anno.
Indice dei contenuti
Passate le trimestrali dei big tech, che comunque hanno lasciato il segno, i mercati finanziari tornano a seguire tutto quel che si muove intorno alle banche centrali. Nei prossimi giorni focus sulle dichiarazioni degli alti dirigenti delle banche centrali che recentemente hanno dato una svolta restrittiva alla propria politica monetaria (Fed, BoE e BCE). Sono anche in programma le riunioni di molti istituti di credito centrali. I tassi dovrebbero aumentare di 50pb in Polonia (martedì) e Messico (giovedì), e di 100pb in Russia (venerdì). Klaas Knot, presidente della banca centrale olandese e membro del board della Bce, ha preso la parola sabato per dire che si aspetta un rialzo dei tassi nel quarto trimestre di quest'anno. In un'intervista all'emittente olandese Buitenhof, Knot ha detto che tipicamente i tassi vengono alzati di 25 punti base e "non ho motivo di pensare qualcosa di diverso stavolta". Un secondo rialzo potrebbe esserci nella primavera del 2023, ha aggiunto. Il momento più importante della settimana dovrebbe essere giovedì, con la pubblicazione dei dati sull’inflazione negli Stati Uniti. Il consensus si aspetta +7,3%. I mercati mettono in conto 5 rialzi del costo del denaro nel 2022, un incremento che potrebbe raffreddare il caro vita ma gelare le borse. La Fed è in una situazione difficile, “sta cercando di gestire al meglio sia l’economia reale che l’economia finanziaria, ma ogni volta che si parla di rialzo tassi, quest’ultima sussulta”, ha detto Karen Harris, responsabile globale della ricerca macro di Bain & Co a Bloomberg Tv.
Riapre Shanghai dopo il Capodanno cinese
Stamattina in Asia Pacifico, la borsa di Shanghai ha riaperto dopo una settimana di chiusura per le feste del Capodanno lunare cinese, l’indice di riferimento è in rialzo del 2%. In calo dello 0,7% il Nikkei di Tokyo. Hong Kong -0,3%. Mumbai -1%.
Covid, in Cina scatta il lockdown per 3,5 milioni di persone
La Cina ha bloccato una città di 3,6 milioni di persone, a causa dell'individuazione di un focolaio di Covid. L'intera zona urbana di Baise, al confine con il Vietnam è in lockdown. Le autorità locali hanno detto di aver scoperto un focolaio di variante Omicron arrivata da Shenzhen. Il capo epidemiologo cinese Wu Zunyou ha detto al Global Times che finché non ci sarà altro modo per contenere la diffusione del virus, la Cina manterrà la sua politica di controllo della pandemia detta "Zero Covid dinamico". Wu riferisce inoltre che recentemente c'è stato un focolaio di Omicron anche nella città portuale settentrionale di Tianjin con oltre 15 milioni di abitanti
Il future del Nasdaq è piatto. Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in lieve rialzo. Future del Dax di Francoforte +0,2%.
Confindustria: produzione industriale in forte caduta, -1,3% a gennaio.
Il Centro studi di Confindustria ha fatto sapere che in gennaio la produzione industriale italiana dovrebbe essere scesa dell’1,3%, in peggioramento dal -0,7% di dicembre. I motivi sono denunciati con chiarezza nelle prime righe del report diffuso sabato: la contrazione è dovuta al caro energia, con l’elettricità che ha segnato +450% a dicembre 2021 su gennaio 2021, e al rincaro delle altre commodity, fattori che comprimono i margini delle imprese e, in diversi casi, stanno rendendo non più conveniente produrre. L’impatto della bolletta energetica per le imprese nel 2022 dovrebbe aggirarsi sui 37 miliardi di euro, una cifra più che quadruplicata rispetto agli 8 miliardi del 2019. Il Centro Studi Confcommercio stima che quest’anno il Pil dell’Italia crescerà tra il 3,5% ed il 3,7%, sotto anche la previsione molto prudente di Banca d’Italia (+3,8%).
La riforma del Patto di Stabilità
In vista dell’Ecofin del 25 febbraio, entra nel vivo la trattativa sulla eventuale riforma del patto di stabilità, trattato che Francia ed Italia stanno cercando di superare: la Germania ed altri paesi del Nord Europa sono invece a favore di un ritorno integrale dei vincoli sospesi per la pandemia nel 2020. Venerdì il ministro delle Finanze tedesco, Christian Lindner ha incontrato a Roma il ministro dell’Economia, Daniele Franco. Il Sole24Ore scriveva sabato che la posizione tedesca sta progressivamente evolvendo in senso positivo. In una nota diffusa dall’ambasciata tedesca in Italia venerdì sera, il ministro Lindner ha affermato “che pur partendo da situazioni molto differenti e con visioni molto differenti di governance economica siamo alla ricerca di soluzioni comuni”.
Tra i titoli di Piazza Affari segnaliamo
Enel. Fitch ha tagliato il rating a lungo termine a 'BBB+' da 'A-' a causa del previsto aumento della leva finanziaria.
Saipem. S&P Global ha tagliato il rating a 'BB-' da 'BB', a causa della fragilità operativa e dell'aumento dei rischi finanziari. L’agenzia ha messo Saipem in CreditWatch, con la possibilità di un ulteriore taglio nelle prossime settimane se il gruppo dovesse dare ulteriori aggiornamenti negativi.
Stellantis. Le attività nello stabilimento di Sevel saranno interrotte per l'intera giornata di lunedì per mancanza di motori non arrivati dalla Francia, scrive il Messaggero domenica.
Banca Monte Paschi. Il consiglio di amministrazione convocato per oggi, oltre ad approvare i conti al 2021, dovrebbe nominare un nuovo amministratore delegato. Questo dopo che il comitato nomine dell’istituto, riunitosi venerdì 4 febbraio, ha proposto per l’incarico l’ex capo di Banca Pekao, Luigi Lovaglio. Il banchiere italiano, 66 anni, è stato scelto dall’organo ristretto per sostituire Guido Bastianini. E questa scelta avrebbe già ricevuto il via libera del Tesoro italiano che si sarebbe anche detto soddisfatto della soluzione individuata. Nel suo nuovo piano di ristrutturazione la banca dovrà tagliare gli attivi di almeno 15 miliardi di euro e far scendere il cost/income dall'attuale 70% a circa il 45%, per poter ottenere una proroga di 18 mesi alla privatizzazione dalla Ue, scrive Il Messaggero di domenica.
Generali. Un gruppo di rappresentanti del consiglio di indirizzo della Fondazione Crt, socio di peso della compagnia, ha chiesto ai vertici dell’ente torinese i un ulteriore aggiornamento sulla partita in corso, lo ha scritto ieri l’Ansa. Di fatto è stato sollecitato di poter fare il punto sugli ultimi accadimenti. In particolare, sulla decisione del consiglio del Leone di Trieste di chiamare in causa Consob e Ivass sul patto di consultazione tra l’ente, Francesco Gaetano Caltagirone (ora uscito) e Leonardo Del Vecchio. Scelta considerata irrituale dai pattisti, tanto più perché promossa da un cda nei confronti dei propri soci. Ciò detto, alcuni membri del consiglio di indirizzo hanno auspicato dei chiarimenti.
Sonova. Demant. Amplifon. (produttori e distributori di apparecchi per gli ipoudenti). Il Wall Street Journal di sabato riporta che la bozza di regolazione del settore presentato dall’autorità di controllo degli Stati Uniti sarà in discussione ancora per qualche mese, intorno alla fine dell’anno, il nuovo sistema dovrebbe entrare in vigore.
Impregilo, Salcef, Tesmec. Nel quando degli investimenti previsti nel Pnrr, Rete ferroviaria italiana (Rfi) ha investito l’anno scorso, 2,527 miliardi, suddivisi fra dodici voci di spesa (9 opere e 3 piani), superiore alla previsione di 2.239 milioni inserita nel Recovery Plan approvato dal governo e dall’Unione europea. Se ne parla sul Sole24Ore di sabato. Solo per Terzo valico sul corridoio Liguria-Alpi sono stati spesi 1.061 milioni di euro in lavori . Per l’Alta velocità Brescia-Verona-Padova la spesa è stata di 656 milioni.
VartaElectricité de France S.AEnel SpA
11,08%
2,77% - 2,77 €
si
65%
DE000VX3LMF0
Vontobel
Aegon N.VSwiss Re LtdAssicurazioni Generali S.p.A
8,5%
2,125% - 21,25 €
si
70%
CH1150260862
Leonteq
Eni S.p.AEnel SpAIntesa Sanpaolo
9,04%
2,26% - 2,26 €
si
70%
DE000VX5TW09
Vontobel
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
