Balzo del Nasdaq dopo i conti di Nvidia, PIL USA in crescita

Balzo del Nasdaq dopo i conti di Nvidia, PIL USA in crescita

L’Intelligenza Artificiale spinge in alto i conti della società produttrice di chip e la crescita potrebbe proseguire anche nei prossimi mesi, mentre il dato sul Prodotto Interno Lordo negli Stati Uniti mostra ancora la forza dell’economia del paese.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Wall Street celebra il Nasdaq

I future sul Nasdaq provano a tirare la volata del recupero dei principali indici di Wall Street, ieri in chiusura negativa.

I contratti sull’indice tecnologico salgono di oltre il 2% a meno di un’ora dall’avvio delle trattative, seguiti in scia da quelli sullo S&P500 (+0,80%), in ritardo (-0,20%) quelli sul Dow Jones.

Oggi era anche il giorno del dato sul Prodotto Interno Lordo degli Stati Uniti nel primo trimestre, risultato in crescita dell’1,3% su base trimestrale, oltre le previsioni (1,1%), ben oltre il di sotto del risultato precedente (+2,6%).

In crescita anche le richieste iniziali di disoccupazione a 229 mila dalle 225 mila precedenti, anche se le attese erano di 250 mila.

Inoltre, Il PCE price index, una misura dell'inflazione, si attesta al 4,2% (dal 3,7%), mentre l'indice PCE core registra un +5% (+4,9% le attese), rispetto al +4,4% precedente.

Nvidia stupisce

Il sostegno alle quotazioni del Nasdaq è arrivato dall’aumento delle previsioni per il prossimo mese fatto da Nvidia, spingendo il titolo a guadagnare il 24% nel pre-market, che si aggiunge ad alcuni segnali positivi provenienti dalle trattative per l’innalzamento del tetto del debito degli Stati Uniti.

Il produttore di chip, quinta tra le maggiori società quotate a Wall Street, ha un fatturato per il trimestre in corso superiore di oltre il 50% alle stime di Wall Street, aggiungendo di essere impegnata ad aumentare l’offerta per soddisfare la crescente domanda dei suoi chip di intelligenza artificiale utilizzati per alimentare ChatGPT e molti altri servizi simili.

“In 22 anni di copertura dei titoli tecnologici e delle large cap non abbiamo mai visto un range di guidance di questa portata su un nome tecnologico a grande capitalizzazione”, scriveva oggi Dan Ives, managing director di Wedbush, in una nota.

"Queste previsioni di Nvidia cambiano l'intera narrativa sull'AI e sulla domanda in prospettiva nelle aziende. Il punto di inflessione storico potrebbe essere la rivoluzione dell'IA, con Nvidia come barometro chiave”, proseguiva l’esperto.

“Questo conferma la nostra tesi secondo cui la monetizzazione dell'AI per le aziende più importanti come Microsoft, Alphabet, Amazon, Oracle, Meta, Apple e Salesforce è ben avviata, aggiungeva Ives.

Le nuove previsioni, infatti, guidavano il rally dei titoli dei pesi massimi dell’intelligenza artificiale, tra cui Microsoft (+2%) e Alphabet (+2,80%), oltre a quelli delle società produttrici di semiconduttori come Advanced Micro Devices (+9%), Micron Technology (+3%) e Broadcom (+2%).

Fitch e il rating sugli USA

Nel frattempo, l'incertezza sul tetto del debito pesa sul mercato in generale e ieri sera Fitch avvisava che potrebbe declassare il credito ‘AAA’ degli Stati Uniti, decisione poi ripetuta anche da Dbrs.

“Fitch si aspetta ancora una soluzione del problema del limite del debito prima della data X”, ovvero il primo di giugno, ma potrebbe effettuare il downgrade in caso di fumata nera che potrebbe influenzare il prezzo di migliaia di miliardi di dollari di titoli di debito del Tesoro.

Tuttavia, da Fitch ritengono “che sia aumentato il rischio che il limite del debito non venga innalzato o sospeso prima della data X e di conseguenza che il governo possa iniziare a non pagare alcuni dei suoi obblighi”.

La mossa di Fitch ha riportato alla memoria i ricordi del 2011, quando S&P declassò gli Stati Uniti ad AA-plus, dando il via a una serie di altri downgrade e a un sell-off del mercato azionario.

Notizie societarie e quotazione nel pre-market USA

media degli analisti di 7,15 miliardi di dollari (dati Refinitiv).

Digital World Acquisition Corp (-7%): ha ricevuto un avviso di non conformità alle regole di quotazione del Nasdaq Stock Market per non aver depositato in tempo la relazione trimestrale sul Modulo 10-Q per il periodo terminato il 31 marzo presso la Securities and Exchange Commission statunitense.

Nutanix Inc (+15%): prevede un fatturato per l’anno fiscale 2023 tra 1,84 e 1,85 miliardi di dollari, al di sopra della visione del mercato di 1,82 miliardi di dollari (dati Refinitiv IBES).

Best Buy Co (+4%): utile netto rettificato a 1,15 dollari per azione nel primo trimestre, superiore alla stima media degli analisti di 1,11 dollari per azione.

Medtronic Plc (-0,60%): prevede un utile annuale inferiore alle stime di Wall Street, compreso tra i 5 e i 5,10 dollari per azione per l'anno fiscale 2024, inferiore alle stime degli analisti di 5,20 dollari per azione (dati Refinitiv).

American Eagle Outfitters (-18%): ha tagliato le previsioni di fatturato per l'intero anno e ora si attende un risultato piatto rispetto alla precedente previsione di crescita a una sola cifra.

Raccomandazioni analisti

Nvidia

JP Morgan: ‘buy’ e prezzo obiettivo aumentato da 250 USD a 500 dollari.

BNP Paribas Exane: ‘neutral’ e target price incrementato da 230 USD a 340 dollari.

Goldman Sachs: ‘buy’ e prezzo obiettivo alzato a 440 USD dai precedenti 275 dollari.

Jefferies & Co.: ‘buy’ e target price da 300 USD a 474 dollari.

Citigroup: ‘buy’ e prezzo obiettivo passa da 363 USD a 420 dollari.

Barclays: ‘buy’ e target price incrementato da 275 USD a 500 dollari.

Salesforce.com

Wedbush: ‘buy’ e prezzo obiettivo alzato a 230 USD rispetto ai precedenti 220 dollari.

Pfizer

Berenberg: ‘neutral’ e target price ridotto a 35 USD rispetto ai precedenti 40 dollari.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it