Banche Usa, trimestrali battono le stime

Banche Usa, trimestrali battono le stime

Continuano le trimestrali delle banche Usa. Usciti i risultati di Morgan Stanley, Goldman Sachs, Citigroup e Wells Fargo.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Quattro grandi banche di Wall Street presentano i conti dei primi tre mesi del 2022 superiori alle aspettative. Per il settore era ampiamente attesa una significativa debolezza rispetto all'anno scorso per le attività di Banca di Investimento e per quelle legate ai mercati finanziari, ma anche una maggiore forza delle attività tradizionali bancarie. A dare il via alle danze sono state ieri JP Morgan e BlackRock, seguite oggi da Morgan Stanley, Goldman Sachs, Citigroup e Wells Fargo.

Morgan Stanley in rialzo dell’1,6% a Wall Street

Morgan Stanley, in rialzo dell’1,6%, nel primo trimestre ha riportato ricavi pari a 14,8 miliardi di dollari (in calo del 5,9% rispetto allo stesso periodo di un anno prima) e 640 milioni sopra al consensus. Sopra le aspettative degli analisti anche gli utili per azione a 2,06 dollari (vs 1,72 dollari del consensus), -8% rispetto all’anno precedente.

Rotce (metrica relativa alla redditività del capitale) alto a quasi il 20%.

Robusto l’indice di solidità patrimoniale a 14,5%.

Accantonamenti per crediti solo di 57 milioni di dollari.

Goldman Sachs, ricavi in calo rispetto al primo trimestre 2021

Goldman Sachs nel primo trimestre dell'anno ha registrato ricavi a 12,93 miliardi di dollari (-26,9% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso), 1,17 miliardi sopra le aspettative del consensus. I ricavi sono comunque in crescita del 2% rispetto all'ultimo trimestre del 2021. La decrescita dei ricavi rispetto al primo trimestre 2021 è da attribuire principalmente alle attività di asset management e banca di investimento, solo parzialmente compensate da una crescita delle divisioni consumer&wealth management e global markets.

L'utile per azione (EPS) è in netto calo del -42% su base annua, a 10,76 dollari ma meglio delle previsioni ferme a 10 euro.

Azione indicata a +1,2%.

Citigroup, ricavi trimestrali battono previsioni

Citigroup (+2%) ha riportato ricavi pari a 19,3 miliardi di dollari, in leggero calo dell’1,9% anno su anno, e 1,18 miliardi sopra al consensus. Gli utili per azione si sono attestati a 2,02 dollari (in calo del 44% rispetto all’anno precedente) e migliori al consensus di 1,44 dollari.

Wells Fargo, deludono i ricavi

Wells Fargo, indicata a -3,4%, ha riportato ricavi pari a 17,59 miliardi di dollari, in calo del 2,6% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso e 230 milioni sotto al consensus. L’utile per azione è indicato a 0,88 dollari (-13% anno su anno), più alto del consensus di 0,8 dollari.

A non piacere sono i ricavi sotto le attese, da attribuire alla parte di "net interest margin" (margine di interesse netto, ovvero la differenza fra gli interessi incassati dalla banca e gli interessi che la banca paga per le sue risorse finanziarie, come i depositi dei clienti). Questa fonte di reddito dipende molto anche dall'inclinazione della curva dei tassi oltre che dal loro valore assoluto.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it