Banco BPM campione per rendimento del dividendo

Banco BPM campione per rendimento del dividendo

La banca guidata da Giuseppe Castagna aveva staccato la cedola con il rendimento maggiore tra le quotate a Piazza Affari, mentre oggi è il ‘Dividend Day’, ovvero la seconda giornata con elevato numero di società che distribuisce il dividendo.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Banco BPM in testa per rendimento

Dividend-Day oggi a Piazza Affari, seconda giornata dell’anno con una grossa fetta di dividendi distribuiti alla borsa di Milano dopo quella dell’aprile scorso. Tra le numerose società che tra aprile e maggio hanno staccato la cedola, spicca Banco BPM, che il mese scorso aveva distribuito a 0,56 euro, con un rendimento del 9,1%, il maggiore tra le società quotate.

Il podio vede in seconda posizione Intesa Sanpaolo, con un rendimento dell’8,8%, seguita da una new entry del paniere principale, Banca Popolare di Sondrio, dal rendimento dell’8,1%. I primi tre posti, dunque, sono riservati alle banche, da molti considerato con un fatto naturale dopo che i dividendi del comparto sono stati congelati dalla Banca centrale europea per lungo tempo.

Generosi anche i dividendi di altre società italiane quale Enel, Poste Italiane, Bper Banca e Mediolanum, con dividendi intorno al 7%.

Andamento a Milano

L’avvio di mattinata vede l’indice FTSE MIB in netto ribasso, a -1,20% circa, dopo due ore di contrattazioni, la peggiore tra i principali indici europei, sul quale ovviamente pesa l’impatto delle cedole, calcolato tra l’1,3 e l’1,4%. Al netto dei dividendi, dunque, Milano sarebbe in leggero progresso.

Se l’indice tiene conto del prezzo ‘pulito’, quindi senza la cedola del dividendo, che è stata appunto staccata (prezzo ex cedola) e per questo motivo ne sconta appieno l'impatto, le quotazioni dei singoli componenti risultano ‘aggiornate’ con lo stacco dei dividendi, ovvero rettificato esattamente dell’importo delle cedole per appianare lo scalino e stabilizzare la percentuale di variazione sul titolo (prezzo cum cedola).

In una settimana che si presenta tranquilla, senza appuntamenti macro rilevanti, salgono i titoli dell'energia grazie alla forza del petrolio: Saipem sale del 2,27%, ERG dell'1,7% ed Eni +1,5%.Tra i bancari, torna in parità Unicredit dopo un inizio in rosso a seguito della decisione di un tribunale russo di ordinare alla banca italiana il sequestro di asset, mentre Banco BPM resta in negativo (-0,70%). In testa al FTSE MIB troviamo Unipol, (+3%) dopo che Berenberg ha alzato il target price a 11,5 da 8 euro.

Le cedole del FTSE MIB

Sono 21 le società componenti il FTSE MIB che staccano oggi la cedola del dividendo (data di pagamento il 22 maggio), e di seguito riponiamo l’elenco con il rendimento tra parentesi.

A2A 0,0958 euro (Yield 5%); Amplifon 0,29 euro (Yield 0,9%); Azimut 1 euro in contanti (Yield 5,4%); Banca MPS 0,25 euro (Yield 5,4%); Bca Pop Sondrio 0,56 euro (Yield 7,1%); Bper Banca 0,30 euro (Yield 6,3%); Brunello Cucinelli 0,91 euro (Yield 1%); Diasorin 1,15 euro (Yield 1,2%); Eni 0,23 euro quarta tranche (dividendo complessivo 0,4 euro, Yield 6,3%); ERG 1 euro (Yield 3,8%); FinecoBank 0,69 euro (Yield 4,7%); Generali Assicurazioni 1,28 euro (Yield 5,3%); Interpump Group 0,32 euro (Yield 0,8%); Intesa Sanpaolo 0,1520 a saldo (dividendo complessivo 0,2960 euro, Yield 8,3%); Inwit 0,48 euro (Yield 4,7%); Italgas 0,3520 euro (Yield 6,7%); Mediobanca 0,51 euro in acconto (potenziale saldo 0,46 euro, Yield stimato 6,1%); Moncler 1,15 euro (Yield 1,8%); Recordati 0,63 euro a saldo (dividendo complessivo 1,20 euro, Yield 2,4%); Tenaris 0,4 dollari a saldo (dividendo complessivo 0,60 dollari, Yield 3,8%); Unipol Gruppo 0,38 euro (Yield 4,4%).

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: BAMI.MI
Isin: IT0005218380
Rimani aggiornato su: Banco Bpm

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it