Bond in ritirata, Wall Street verso apertura positiva

Bond in ritirata, Wall Street verso apertura positiva

Ancora verde alla borsa di New York con il calo del rendimenti dei Treasury che ritracciano dai massimi di 16 anni, mentre S&G Global avvisa sui rischi per le banche statunitensi.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Wall Street ottimista

Soffia un vento di sollievo oggi a Wall Street, nel bel mezzo di un agosto ‘soffocante’ caratterizzato da chiusure negative, grazie al calo delle obbligazioni mentre si attende il simposio di Jackson Hole, in programma a partire da giovedì.

I rendimenti dei Treasury decennali statunitensi ritracciano (-0,36%) dai massimi di 16 anni del 4,36% toccati ieri, seguito dal biennale che resta sotto quota 5% dopo il picco al 5,0156 toccato nella notte.

Salgono i future sul Nasdaq con una crescita dello 0,70% e i contratti sullo S&P500 aggiungono mezzo punto percentuale, seguiti da quelli sul Dow Jones (+0,30%).

Bond e azioni

Per il mercato azionario, tassi di interesse maggiori significano prezzi delle azioni più bassi, a parità di altre condizioni.

In una nota ai clienti domenica sera, Tom Lee di Fundstrat ha scritto una chiara spiegazione di come i suoi clienti in questo momento vedono queste dinamiche che pesano sui mercati.

“Nelle nostre numerose conversazioni con gli investitori istituzionali della scorsa settimana, la stragrande maggioranza ha citato l'aumento dei tassi di interesse come l’elemento più preoccupante per le azioni. Questo è logico. L'aumento dei tassi di interesse significa che il multiplo P/E è sotto pressione”, spiegava Lee.

“L’aumento di 50 punti base negli Stati Uniti a 10 anni al 4,255% è un colpo del 7% per il P/E e si tratta di un colpo per 'indice S&P 500”, mentre “i titoli a multipli più alti verrebbero indeboliti in modo sproporzionato, il che spiega perché FAANG/Tech sono stati colpiti più duramente con il Nasdaq 100 in ribasso del 7%”.

Oggi “c’è un clima più cautamente ottimista nei mercati finanziari”, evidenzia Fiona Cincotta, analista di mercato senior presso City Index a Londra, ma, “tuttavia, le prospettive per le azioni in particolare rimangono difficili”.

“Abbiamo avuto un luglio ottimista e ora ci si rende conto che ciò che la Fed ha detto sui tassi più alti per più tempo suonerà vero”, ha aggiunto.

S&P e le banche

Ieri S&P Global ha tagliato i rating e rivisto l'outlook di diverse banche statunitensi, sulla scia di quanto già deciso da Moody's ad inizio agosto, avvertendo che i rischi di finanziamento e l'indebolimento della redditività metteranno probabilmente a dura prova la solidità creditizia del settore.

In particolare, ha declassato UMB Financial Corp, Comerica Bank e Keycorp, citando ampie fughe di depositi e tassi d'interesse più elevati.

L'agenzia di rating ha inoltre declassato l'outlook di S&T Bank e River City Bank a negativo da stabile a causa, tra gli altri fattori, dell'elevata esposizione al settore immobiliare commerciale (CRE).

Il forte aumento dei tassi di interesse sta pesando sulla raccolta e sulla liquidità di molte banche statunitensi, spiegano gli analisti di S&P in una nota, aggiungendo che i depositi detenuti dalle banche assicurate dalla Federal Deposit Insurance Corp (Fdic) continueranno a diminuire fino a quando la Federal Reserve porterà avanti il proprio “quantitative tightening”.

Notizie societarie e pre-market USA

Microsoft (+0,5%): venderà i suoi diritti di streaming non europei per i prossimi 15 anni a Ubisoft Entertainment.

Meta Platforms (+0,80%): ha chiesto ad un tribunale norvegese di bloccare la multa che il regolatore dei dati del Paese ha imposto al proprietario di Facebook e Instagram per violazione della privacy degli utenti.

Zoom Video Communications (+2%): alzate le previsioni di ricavi e di profitto per l'anno fiscale, in un segnale positivo del fatto che l'azienda ha cercato di superare il rallentamento post-pandemia offrendo una gamma più ampia di strumenti di collaborazione

Macy's (+3%): vendite nette per 5,13 miliardi di dollari nel trimestre, battendo la stima media degli analisti di 5,09 miliardi di dollari (dati di Refinitiv).

Emergent BioSolutions (-6%): sarà sostituita da Advance Auto Parts nell'indice S&P SmallCap 600, con effetto prima dell'apertura delle contrattazioni del 25 agosto.

Medtronic (+1%): aumentate le previsioni annuali per l'utile rettificato per azione nell'intervallo compreso tra 5,08 e 5,16 dollari rispetto ai precedenti 5,00 - 5,10 dollari.

Tingo Group (-30%): ha rinviato per la seconda volta in questo mese i risultati del secondo trimestre e ha dichiarato di aver fatto progressi nella revisione delle accuse contenute nel rapporto del venditore allo scoperto Hindenburg, ma di aver bisogno di più tempo per completare la revisione in corso.

Raccomandazioni analisti

Walmart

Citigroup: ‘buy’ e aumento del prezzo obiettivo da 174 USD a 180 dollari.

Pinnacle West Capital

Mizuho Securities: da ‘neutral’ a ‘buy’ e target price incrementato da 78 USD a 85 dollari.

Jefferies Financial Group

Goldman Sachs: da ‘neutral’ a ‘buy’ e prezzo obiettivo alzato da 37 USD a 40 dollari.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it