Borse incerte prima dell’atterraggio

28/02/2023 07:15
Borse incerte prima dell’atterraggio

Sempre più analisti scommettono sull’atterraggio morbido dell’economia degli Stati Uniti, altri ipotizzano che non ci sarà affatto un atterraggio. L’economia che vola costringerà la banca centrale a insistere sulla stretta monetaria. Sterlina in modesto rialzo nel giorno dell’annuncio del nuovo protocollo d’intesa su Brexit. Banca Monte Paschi: se ne va dopo 14 anni il socio francese AXA, aveva quasi l’8%.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Le riflessioni sull’andamento del ciclo economico innescate dall’uscita di dati su consumi e mercato del lavoro molto più forti del previsto, hanno frenato la spinta verso gli asset più rischiosi. Il Ftse Mib di Milano, dopo aver guadagnato il 12,2% in gennaio, potrebbe accontentarsi in febbraio di un rialzo di circa il 3%: ai prezzi di ieri, eravamo a +3,2%.

La mancata frenata dell’economia ha inizialmente rinvigorito i mercati, perché una recessione più mite, o addirittura assente, ha effetti positivi sugli utili delle aziende quotate, ma in febbraio l’attenzione si è spostata sulla risposta della Federal Reserve al nuovo quadro.

Oggi i future danno al 50% la possibilità di un rialzo dei tassi da cinquanta punti base nella riunione del Federal Open Market Committee di marzo, a inizio febbraio l’ipotesi era zero.Il bond a due anni degli Stati Uniti, il Treasury, è in prossimità dei massimi dal 2007 a 4,78%. Il dieci anni è a 3,92%.

L’ECONOMIA NON PERDE QUOTA

Un numero sempre maggiore di economisti si aspettano un rallentamento economico dolce, ma ci sono ormai anche quelli che affermano di prendere in considerazione l’ipotesi di no landing, ovvero, di un ciclo economico che perde quota ma non atterra, di sicuro siamo ormai lontani dalle ipotesi di hard landing di fine 2022.

Il chief global economist di Morgan Stanley, Seth Carpenter spiegava ieri in una nota che gli schemi interpretativi del passato non sono validi perché la pandemia è stata qualcosa di inedito: “Nella maggior parte dei cicli precedenti, il rialzo tassi si accordava con alta crescita, quando la crescita e gli utili delle società davano segni di rallentamento, la politica monetaria cambiava”.

Questa volta invece, la Fed alza i tassi proprio per fermare la crescita, portarla ben al di sotto della potenzialità del sistema e tenere alto il costo del denaro per un bel po’ di tempo. Per Carpenter, l’ipotesi del soft landing è valida anche perché nei cicli passati, quando cerano rallentamenti, arrivavano ondate di licenziamenti: “Questa volta lo schema si ripete solo nei tech, ma non nel resto dell’economia”.

ASIA PACIFICO

Nikkei di Tokyo e CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzen intorno alla parità. Hang Seng di Hong Kong in calo dello 0,5%.

Hong Kong ha deciso di rimuovere da domani l'obbligo dell'uso delle mascherine, accantonando una misura adottata quasi tre anni o quasi 1.000 giorni fa. L'iniziativa, comunicata dal governatore John Lee in un breve briefing coi media, prevede che la copertura di bocca e naso non sara' piu' necessaria all'aperto, al chiuso o sui mezzi pubblici. Lo stesso provvedimento era stato annunciato qualche giorno fa dalle autorità di Macao.

Il petrolio Brent è in lieve rialzo a 82,7 dollari il barile, ieri -0,8%.Resta sui minimi di periodo, nonostante il modesto rialzo di ieri, l’oro, a 1.814 dollari.

Euro a 1,059 su dollaro. Philip Lane, il capo economista della BCE, ha detto ieri a Reuters che una volta raggiunto l’apice, il costo del denaro, in Europa, resterà alto per “parecchi trimestri”.

STERLINA

La valuta del Regno Unito non ha reagito molto all’accordo sul Protocollo irlandese che scioglie l’ultimo nodo irrisolto di Brexit. L”’accordo quadro di Windsor” prevede che non ci saranno controlli doganali, ostacoli e intoppi burocratici per le merci, compresi prodotti alimentari e piante, provenienti dalla Gran Bretagna e destinate all’Irlanda del Nord, che viaggeranno in una speciale “corsia verde”. Le merci dirette verso la Repubblica d’Irlanda e quindi la Ue transiteranno invece in una “corsia rossa”, per garantire l’integrità del mercato unico europeo.

L’annuncio è stato fatto dal premier britannico Rishi Sunak e dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen in una conferenza stampa congiunta a Windsor. “Siamo alleati, partner commerciali e amici" ha dichiarato Sunak. "Insieme abbiamo trovato il modo per mettere fine all’incertezza”.

TITOLI

Banca MPS torna dopo sei anni nell'indice Ftse Mib dei principali 40 titoli quotati con la revisione trimestrale che sarà annunciata il prossimo primo marzo e operativa dal 20 del prossimo mese. Lo riferiscono due operatori di mercato secondo i quali a rischio di esclusione sarebbe Buzzi Unicem.La compagnia assicurativa francese Axa AXAF.PA, azionista con il 7,9% del Monte, ha fatto sapere che venderà quasi tutte le proprie azioni.

Stellantis investirà 155 milioni di dollari in un progetto in Argentina che prevede l'acquisto del 14,2% in McEwen Copper. L'investimento aiuterà il gruppo automobilistico a soddisfare la domanda di rame prevista a partire dal 2027. Il rame catodico è una materia prima strategica per la produzione di batterie per veicoli elettrici. La società automobilistica e i sindacati hanno raggiunto un accordo per tagliare fino a 2.000 posti di lavoro quest'anno attraverso uscite volontarie, secondo quanto riferiscono le organizzioni sindacali, Fim, Uilm, Fismic, Uglm e Aqcfr.

Nexi e Banco Sabadell hanno siglato un accordo per una partnership di lungo termine nel mercato spagnolo. L'operazione prevede l'acquisizione, da parte di Nexi, dell’80% del business merchant acquiring di Sabadell, a seguito del suo scorporo in PayComet, società interamente controllata da Sabadell e istituto di pagamento già autorizzato, per un corrispettivo di 280 milioni di euro.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it